3 research outputs found

    Il bando: il progetto di recupero. The call for proposals: the refurbishment project

    No full text
    Questo volume raccoglie e ordina i risultati del Concorso per studenti "Progettare Garlate Area Pratogrande" organizzato dal Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Materia del Concorso è la riqualificazione, urbanistica e degli edifici, dell'area Pratogrande a Garlate che comprende le strutture private del "Centro sportivo Pratogrande" e quelle pubbliche del "Centro Sportivo Comunale". Il contributo spiega il senso dell'iniziativa.This book collects and arranges the results of the student competition "Progettare Garlate Area Pratogrande" organized by the Lecco Campus of the Politecnico di Milano. Subject of the Competition is planning and building refurbishment of the Pratogrande area in Garlate which comprises the private sports facilities of the "Pratogrande Sports Centre" and the public sports facilities of the "Municipal Sports Centre". The paper explains the sense of the initiative

    Il senso dell'iniziativa. The meaning of the initiative.

    No full text
    Questo volume raccoglie e ordina i risultati del Concorso per studenti "Progettare Garlate Area Pratogrande" organizzato dal Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Materia del Concorso è la riqualificazione, urbanistica e degli edifici, dell'area Pratogrande a Garlate che comprende le strutture private del "Centro sportivo Pratogrande" e quelle pubbliche del "Centro Sportivo Comunale". Il saggio spiega il senso dell'iniziativa.This book collects and arranges the results of the student competition "Progettare Garlate Area Pratogrande" organized by the Lecco Campus of the Politecnico di Milano. Subject of the Competition is planning and building refurbishment of the Pratogrande area in Garlate which comprises the private sports facilities of the "Pratogrande Sports Centre" and the public sports facilities of the "Municipal Sports Centre". The paper explains the sense of the initiative

    The refurbishment of large residential developments: remodel buildings using volumetric additions which integrate solar systems

    No full text
    L’obiettivo del paper è presentare le strategie per la riqualificazione dell’involucro con integrazione di energia solare negli edifici inseriti nei grandi quartieri di edilizia residenziale popolare e un caso di studio sviluppato nell'ambito della ricerca “Procedure di progettazione e sperimentazione di tecnologie innovative per l’edilizia residenziale a basso impatto ambientale in interventi di nuova edificazione e di recupero”. Nella prima fase della ricerca sono state indagate le tendenze innovative per il recupero dell’edilizia residenziale pubblica in Europa attraverso lo studio di alcuni casi significativi selezionati in base alla loro capacità di risolvere in modo complessivo il problema del recupero alle diverse scale edilizie attraverso interventi sia bidimensionali che volumetrico-spaziali. La strategie sono state testate sul quartiere di Edilizia economica popolare di Via Murat 11/29 a Milano che presenta notevoli obsolescenze e insufficienze prestazionali. La riqualificazione comprende il rifacimento delle facciate e del manto di copertura e alcuni interventi più consistenti che riguardano la riorganizzazione tipologica di una porzione degli alloggi, con la giustapposizione di box esterni per aumentare la superficie abitativa, il posizionamento di nuovi volumi indipendenti in copertura e al piano pilotis per inserire nuove funzioni a supporto di quella residenziale. Le addizioni volumetriche integrano sistemi attivi e passivi per lo sfruttamento dell’energia solare.The aim of the paper is to present strategies for the requalification of the building envelop with the integration of solar energy applied to buildings in large social housing estates together with a case study developed for the research programme “Procedures for the design and testing of innovative technologies for low environmental impact residential housing in relation to new construction and refurbishment projects”. The first phase of the research focused on the investigation of innovative trends for the refurbishment of public residential housing in Europe through the desktop study of selected cases chosen on the basis of their potential to resolve from an holistic point of view the issue of refurbishment projects at different scales both at bi-dimensional and three-dimensional and volumetric level. The strategies have been tested on the social housing development of Via Murat 11/29 in Milan which presents a number of issues ranging from obsolescence to inadequate performance. The renovation project includes the refurbishment of the facade and of the roof and some major works involving the re-arrangement of some of residential units, the positioning of new independent volumes on the roof and at the pilotis level in order to add some supporting functions to the residential use. The volumetric additions include the integration of active and passive systems for the use of solar energy
    corecore