14 research outputs found

    The use of co-digested solid fraction as feedstock for biogas plants

    Get PDF
    A comparative study was set up in order to assess the technical feasibility of the long-term reuse of the mechanically separated co-digested solid fraction as a feedstock for anaerobic digestion plants (ADP). The biogas yields of two feedstock mixtures (A and B) were assessed in mesophilic conditions (40°C±2°C) using 6 lab-scale continuous stirredtank reactors. Feedstock mixture A (control) consisted of pig slurry (70%), farmyard manure (4%), sorghum silage (12%) and maize silage (14%). Feedstock mixture B was the same as the control plus the solid fraction derived from the mechanical separation of the output raw codigestate collected from the reactors. All reactors were fed simultaneously, three times a week, over a period of nine month. According to the study results, the reuse of the co-digested solid fraction as feedstock for ADP could increase the methane yield by approximately 4%. However, ADP efficiency evaluation (e.g., daily yield of methane per m3 of digester) suggests limiting this practice to a maximum time period of 120 days

    Atteggiamenti degli psicologi verso le omosessualitĂ : dati preliminari di una ricerca nazionale

    No full text
    Anche se i professionisti della salute mentale considerano l’omosessualità in quanto tale una variante normale della sessualità, sono ancora molte le persone omosessuali, bisessuali o incerte rispetto al proprio orientamento che si rivolgono allo psicologo per essere aiutati a “diventare eterosessuali”. Come rispondono gli psicologi a questa domanda? Più in generale, quali sono i loro atteggiamenti verso l’omosessualità? In quanti modi, più o meno espliciti, più o meno consapevoli, può essere fornita una terapia “riparativa”? Per conoscere e studiare l’atteggiamento di psicologi e psicoterapeuti nei confronti di pazienti/clienti omosessuali abbiamo predisposto, in collaborazione con gli Ordini degli Psicologi della Campania, del Lazio e del Piemonte, una ricerca pilota sul campo. Dopo un attento esame della letteratura internazionale e successivamente a un’esperienza di focus group, abbiamo costruito un questionario ad hoc (APO: Atteggiamenti degli Psicologi verso l’Omosessualità) con domande a risposta sia chiusa sia aperta. Al momento, la numerosità dei partecipanti (N = 2114) ci spinge a considerare i dati rilevati da un punto di vista prevalentemente esplorativo e descrittivo, tuttavia la sufficiente eterogeneità del campione ci consente di descrivere un “quadro” che raffigura alcune tendenze. I risultati ottenuti sono molti e meritano uno spazio adeguato di dibattito. Tra gli altri: il 24% dei partecipanti si sente “per nulla preparato sulle tematiche cliniche e teoriche relative all’omosessualità”, solo il 73% ritiene che l’omosessualità sia “una variante normale della sessualità” (WHO, 1990) e il 63% sostiene che “possa essere utile un intervento psicologico rivolto alla modificazione dell'orientamento sessuale”. Analizzando le risposte alle domande aperte abbiamo infine cercato di comprendere più in profondità come gli psicologi si muovono in questo campo. Uno degli scopi di questo lavoro è la conoscenza dello stato delle cose in vista di progetti di formazione e aggiornamento in tema di (omo)sessualità

    Innovation in cereal cropping systems in order to maximize the methane production per hectare

    No full text

    Introduction of Barley Hybrid and Maize at High Plant Density to Enhance Methane Production

    No full text
    corecore