24 research outputs found

    The importance of "scaffolding" in clinical approach to deafness across the lifespan

    Get PDF
    Throughout the present work of thesis, the concept of scaffolding will be used as a fil rouge through the chapters. What I mean for “scaffolding approach”, therefore, is an integrated and multidisciplinary clinical and research methodology to hearing impairments that could take into account persons as a whole; an approach that needs to be continuously adapted and harmonized with the individuals, pursuant to their progress, their limits and resources, in consideration of their audiological, cognitive, emotional, personal, and social characteristics. The following studies of our research group will be presented: A study (2020) designed to assess the effects of parent training (PT) on enhancing children’s communication development (chapter two); Two studies of our research group (2016; 2020) concerning variables influencing comprehension of emotions and nuclear executive functions in deaf children with cochlear implant (chapter three and chapter four) In chapter five a presentation and description of our Mind-Active Communication program, main topics and aims, multidisciplinary organizations of group and individual sessions with a description of used materials and methodology is given. Finally, a preliminary evaluation to explore the use of this multidisciplinary rehabilitative program on quality of life, psychological wellbeing, and hearing abilities in a sample of cochlear implanted elderly persons is reported

    Neuropsychological functions and audiological findings in elderly cochlear implant users: the role of attention in postoperative performance

    Get PDF
    Objectives: The present study aimed to investigate in a group of elderly CI users working memory and attention, conventionally considered as predictors of better CI performance and to try to disentangle the effects of these cognitive domains on speech perception, finding potential markers of cognitive decline related to audiometric findings. Methods Thirty postlingually deafened CI users aged >60 underwent an audiological evaluation followed by a cognitive assessment of attention and verbal working memory. A correlation analysis was performed to evaluate the associations between cognitive variables while a simple regression investigated the relationships between cognitive and audiological variables. Comparative analysis was performed to compare variables on the basis of subjects’ attention performance. Results: Attention was found to play a significant role in sound field and speech perception. Univariate analysis found a significant difference between poor and high attention performers, while regression analysis showed that attention significantly predicted recognition of words presented at Signal/Noise +10. Further, the high attention performers showed significantly higher scores than low attentional performers for all working memory tasks. Conclusion: Overall findings confirmed that a better cognitive performance may positively contribute to better speech perception outcomes, especially in complex listening situations. WM may play a crucial role in storage and processing of auditory-verbal stimuli and a robust attention may lead to better performance for speech perception in noise. Implementation of cognitive training in auditory rehabilitation of CI users should be investigated in order to improve cognitive and audiological performance in elderly CI users

    Variables influencing executive functioning in preschool hearing-impaired children implanted within 24 months of age: an observational cohort study

    Get PDF
    Executive Functions (EFs) are fundamental to every aspect of life. The present study was implemented to evaluate factors influencing their development in a group of preschools orally educated profoundly deaf children of hearing parents, who received CI within two years of age. Methods Twenty-five preschool CI children were tested using the Battery for Assessment of Executive Functions (BAFE) to assess their flexibility, inhibition and non-verbal visuo-spatial working memory skills. The percentage of children performing in normal range was reported for each of the EF subtests. Mann-Whitney and Kruskal-Wallis were performed to assess differences between gender, listening mode and degree of parents’ education subgroups. The Spearman Rank Correlation Coefficient was calculated to investigate the relationship between EF scores audiological and linguistic variables. Results Percentages ranging from 76% to 92% of the children reached adequate EF scores at BAFE. Significant relations (p<0.05) were found between EFs and early intervention, listening and linguistic skills. Further, CI children from families with higher education level performed better at the response shifting, inhibitory control and attention flexibility tasks. Economic income correlated significantly with flexibility and inhibitory skills. Females performed better than males only in the attention flexibility task. Conclusions The present study is one of the first to focus attention on the development of EFs in preschool CI children, providing an initial understanding of the characteristics of EFs at the age when these skills emerge. Clinical practice must pay increasing attention to these aspects which are becoming the new emerging challenge of rehabilitation programs

    Benefits of parent training in the rehabilitation of deaf or hard of hearing children of hearing parents: a systematic review

    Get PDF
    The present study is a systematic review on the effectiveness of Parent Training (PT) and coaching in deaf and hard of hearing (DHH) rehabilitation programs which reviews and synthesizes the existing body of evidence to assess the benefits of these programs in enhancing parents’ sensitivity, responsivity and promoting language development in DHH children during the first years after HA fitting or CI activation. Five published studies met the Population, Intervention, Comparison and Outcomes (PICO) inclusion criteria and were eligible to be included, but heterogeneity in terms of the study design, interventions and outcomes did not allow for performing a meta-analysis. All included studies shared the view that a parent’s learning is a circular (rather than frontal) process, and the results appear promising in terms of enhancing parents’ responsiveness and promoting DHH child language development. Nevertheless, the available evidence was judged to not be robust enough due to limitations in the studies’ designs. Further high-quality evidence is needed to evaluate the true degree of clinical value and the cost effectiveness of PT programs aimed at increasing parents’ responsiveness to their DHH childre

    Silenziose sinergie uditive ai tempi di Covid-19: l’Impianto Cocleare, l’integrazione scolastica e la didattica online

    No full text
    La Pandemia da covid-19 ha causato la chiusura totale della scuole nel corso della primavera 2020 comportando l'avvio della Didattica a Distanza per molti discenti italiani. Questo contributo illustra l'avvio del progetto COCLOVID coordinato dal Centro Impianti Cocleari del Policlinico Umberto I che mira alla valutazione del benessere scolastico percepito in questo complesso periodo dagli studenti ipoudenti e dalle loro famiglie

    Does early cochlear implantation promote better reading comprehension skills?

    No full text
    Objective to investigate the effect of age at CI activation and to explore the role of other variables such as linguistic skills, stimulation modality and gender on reading comprehension. Study Design Prospective observational nonrandomized study. Methods 89 children with profound congenital sensorineural hearing loss were included in the study. The mean age at CI activation was 21 months (DS +/- 11; range 7-50). The Italian reading standardized test, “Prove di lettura MT”, was used to assess reading comprehension. The individual raw data MT score were converted into z scores (expected values: means =0 and SD=1). The positive values indicated better performance and negative values indicated worse performance. Results Early implanted children achieved significantly better reading comprehension skills, 54 out of 89 children are within 1 SD from the overall mean. 34 children (38.2%) attainted MT z-scores less than 1 SD below the mean. Children with unilateral CI perform somewhat worse in compared to bilateral CI and bimodal stimulation mode, although the differences were weakly significant from a statistical point of view. A strong and positive correlation (rho 0.69, p <0.001) was found with the lexical and morphosyntactic comprehension (rho 0.70, p <0.001). Not significantly different values were observed for gender and parental education level. Conclusion Early cochlear implantation promoted better development of reading skills in children with cochlear implantation

    Audiometria vocale adattiva e abilitĂ  linguistiche ricettive in bambini con impianto cocleare: risultati a lungo termine.

    No full text
    Razionale: I risultati a lungo termine in bambini con impianto cocleare (IC) sono importanti per guidare le famiglie e i professionisti nel processo terapeutico e di consulenza sulle aspettative e sui fattori coinvolti nei processi di sviluppo delle capacità comunicative, educative e occupazionali dei bambini che cresceranno con IC. Pochi studi in letteratura correlano gli esiti audiologici e il vocabolario recettivo e/o morfosintassi a lungo termine con i risultati all’ audiometria vocale adattiva. Materiali e metodi: Studio osservazionale retrospettivo su 52 soggetti con uso di IC a lungo termine, 34 unilaterali e 18 bilaterali (età media 19,5 anni; età media all’IC 33 mesi); follow-up medio 14,8. 34 soggetti sono stati impiantati con Advanced Bionics, 12 con Cochlear e 6 con dispositivi MedEl. I dati personali e audiologici sono stati correlati con l'audiometria vocale in quiete e con SNR +10/+5 e con i risultati dell' It-Matrix Sentence Test (It-MST). Il vocabolario ricettivo (PPVT) e la morfosintassi (TROG 2) sono stati correlati ai risultati dell' It-MST. Risultati: 51/52 soggetti sono stati valutati con It-MST, 7/52 con It-Matrix semplificato. L'età all'impianto era correlata positivamente agli esiti all’It-MST (r=0,3; p=0,032). Età all’It-MST e FF non erano correlati al It-MST mentre, come aspettato erano correlati all’età all’IC. I risultati dell' It-MST erano correlati negativamente a parole e frasi in silenzio (r=-5 / -0,7) e solo nel rumore con SNR +10 (r=-4). Il vocabolario ricettivo e la morfosintassi erano correlati negativamente ai risultati di It-MST (TROG 2 r=-0,6; p<0,001) (PPVT r=-0,5; p<0,001). Conclusioni: Questi dati a lungo termine contribuiscono ad aumentare la conoscenza degli effetti di variabili quali l’età all’IC sugli outcomes della riabilitazione uditiva con IC, e di come questo a lungo termine influenzi le abilità linguistiche

    On the Effectiveness of Interventions in Hearing-impaired Elders: A Review of Findings for Psychosocial Wellness and Quality of Life

    No full text
    Objectives: Hearing loss has been the most common sensory impairment and one of the most challenging disabilities in the elderly population, with a multitude of consequences for quality of life and psychosocial well-being. The present work was a narrative review on the effectiveness of communicative/psychosocial interventions that were designed for the elderly with hearing impairment. Methods: A search of academic database identified relevant articles based upon seven search facets (“quality of life”, “psychological”, “psychosocial wellbeing”, “hearing impaired”, “deaf”, “elderly”) up to November 2019. Inclusion criteria concerned the combined following terms: “quality of life”, “psychological” and “psychosocial wellbeing”, with the terms “hearing impaired” “deaf”, “elderly” and “interventions” and their possible variations. Results: Only 9 out of 950 identified studies explicitly focused on the psychosocial wellness and/or quality of life. Outcomes were sometimes contradictory in terms of the efficacy in quality of life and psychological wellbeing improvements. Conclusion: Findings were promising in terms of quality-of-life improvement but did not allow for definitive conclusions, since study populations were heterogeneous and primary outcome measures did not always focus on deafness. Future research is needed to define effective protocols and evaluation measures that will be able to enlighten benefits in terms of psychosocial wellness and quality of life in hearing impaired elderly population

    Come (si) sentono i ragazzi? Riflessioni su didattica a distanza e sorditĂ  ai tempi della pandemia

    No full text
    NOTA delle autrici Stefania Di Biasi e Diana Di Pietro Grazie a tutti gli autori che hanno dedicato il loro tempo per la realizzazione di questo volume con contributi preziosi fruibili non solo per i professionisti della salute mentale ma anche per tutte le persone interessate a conoscere in modo più approfondito il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e le sue fragilità. Da circa venti anni stiamo assistendo sia a livello nazionale che internazionale al drammatico aumento dei disturbi psicopatologici in età evolutiva e purtroppo i nostri servizi pubblici italiani, soprattutto per carenze di personale e posti letto, non riescono sempre a gestire in modo adeguato le numerose richieste delle famiglie in difficoltà. L’alto numero di urgenze ed emergenze psichiatriche ha poi obbligato anche i servizi ambulatoriali del territorio a disinvestire su progetti di promozione e prevenzione della salute mentale. L’idea di unire lavori di professionisti dell’età evolutiva, in questo momento storico così delicato e fragile, nasce proprio dalla necessità concreta di voler iniziare a promuovere la Salute Mentale. Appare fondamentale informare la popolazione sullo stato psichico in cui versano al momento bambini ed adolescenti e investire maggiormente su progetti a tutela della salute mentale. Stiamo assistendo ad un importante cambiamento della fenomenologia clinica dei disturbi psicopatologici e della loro età di insorgenza e la drammatica precarietà che stiamo vivendo da più di un anno ha sicuramente facilitato alcuni percorsi in senso patologico (disturbi da dipendenza da internet, disregolazione emotiva, autolesionismo, diffusione identitaria, ansia e ritiro sociale anche nei più piccoli).Promuovere la salute mentale significa sì diagnosi e presa in carico precoce ma anche e soprattutto prevenzione; significa ricostruire luoghi di promozione dello sviluppo sano di bambini, delle loro competenze prosociali, di rinforzo delle lor capacità personali, della autostima e resilienza. Significa offrire spazi alternativi in cui aiutare i ragazzi a pensare, giocare, interagire e condividere. Questo libro vuole quindi raccontare l’esperienza di un percorso, vuole rendere l’idea del lavoro che ogni giorno viene svolto nella filiera dei servizi che riguardano la salute mentale in età evolutiva, dove i servizi TSMREE i più aperti e diffusi sul territorio sono da considerare lo snodo principale, da cui tutto parte e tutto ritorna. Vuole essere l’occasione per sbirciare nei luoghi di cura e comprenderne specificità e necessità, in un continuum che non si esaurisce in un momento, ma in un percorso caratterizzato da tutti i momenti che i vari autori racconteranno. Momenti più brevi possibili quando è necessario un ricovero, momenti relativamente più lunghi negli interventi intensivi, periodi lunghi per prendersi cura e riabilitare, seguendo un principio fondamentale che è la deistituzionalizzazione. Dentro questi momenti sono descritte le storie dei tanti bambini e ragazzi, storie che spesso sono durate anni. Per questo motivo in questo volume abbiamo raccolto i contributi di insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, ricercatori, neuropsichiatri infantili che lavorano nelle scuole, nei servizi pubblici territoriali, negli ospedali, nelle Università, nelle comunità residenziali, negli studi privati, in modo da fotografare l’età evolutiva in tutti i suoi luoghi di cura. Ogni contributo sarà presentato da un disegno eseguito da bambini e ragazzi nel corso dell’ultimo anno. Abbiamo chiesto ai bambini di disegnare liberamente pensieri ed emozioni legati alla Pandemia e di dare un titolo al disegno. Il disegno libero dei bambini e ragazzi ci permette in modo semplice e spontaneo di entrare a contatto con emozioni e affetti più intimi: rabbia, ansie, insicurezze, paure del contagio, l’ attesa del vaccino, e il grande desiderio di libertà. L’obiettivo non è quello di trovare nei loro lavori degli indicatori di disagio e/o disturbo psichico ma semplicemente quello di dare voce, colore e forma alle loro emozioni e sentimenti.SOMMARIO del volume Le autrici e i collaboratori - VII Prefazione, di Bruno Spinetoli - XI Note delle autrici, Stefania Di Biasi e Diana Di Pietro - XV Capitolo I. Le conseguenze della emergenza da Covid-19 sullo sviluppo psichico dei bambini e degli adolescenti, di Stefania Di Biasi .1 Capitolo II. Impatto psicologico della pandemia da Covid 19 sulle famiglie: ruolo dei fattori di rischio e dei fattori protettivi. Quando preoccuparsi e come supportare i propri figli, di Annamaria Angelilli .11 Capitolo III. La scuola ai tempi del Covid. La testimonianza di un insegnante, di Maria Grazia Bidello. 25 Capitolo IV. Lockdown Covid-19 e DAD: una ricognizione tra i neuropsichiatri infantili del lazio sugli effetti in età evolutiva. Considerazioni a distanza di un anno, di Carlo Di Brina. 43 Capitolo V. Come (si) sentono i ragazzi? Riflessioni su Didattica a Distanza e Sordità ai tempi della pandemia, di Bianca M.S. Inguscio Maria Nicastri, Ilaria Giallini, Antonio Greco, Fabio Babiloni, Patrizia Mancini, Giulia Cartocci . 57 Capitolo VI. La dipendenza da internet in età evolutiva durante la pandemia da Covid-19, di Angela Coppolaro . 71 Capitolo VII. Le droghe d’abuso e l’emergenza psicopatologica in adolescenza, di Giulia Conte, Chiara Gabaglio, Pacifici Susanna, Valente Francesca, Sergio De Filippis . 79 Capitolo VIII. Autolesionismo e ideazione suicidaria,di Arianna Terrinoni. 95 Capitolo IX. L’esperienza del Centro Diurno Terapeutico, di Quilma Cocciante, Salvatore Farina, Gianluca La Cagnina, Chiara Margarita, Giorgia Mattivi, Rosa Pugliese, Pier Francesco Renzetti, Alessandro Uselli, Jennifer Virone. 111 Capitolo X. Nuovi progetti di cura per bambini e ragazzi con psicopatologia, di Diana Di Pietro . 129 Capitolo XI. Un ponte per l’inclusione sociale,di Maria Pompa, Maria Teresa De Luca . 143 Capitolo XII. “Disegniamo la musica di primavera”: la pandemia vista con gli occhi di una mamma, di Rossana Solida. 149 Bibliografia . 153 Ringraziamenti . 165 Bambini e adolescenti “a distanza”PREFAZIONE Bruno Spinetoli Mi accingo a presentare un lavoro, di colleghi, in un campo che si definisce per il “cambiamento” e la possibilità di integrarlo in una identità che sarà poi la persona che diverremo… adulta. Da due anni siamo “in cambiamento” adattivo e complesso ad una pandemia che tocca tutti gli ambiti dell’esistenza, personale e sociale determinando di fatto quel che saremo, non più come prima e sicuramente non dove eravamo. Su questo tema molte sono le opinioni e considerazioni a vario livello, politico, economico e sociale; per me è un’occasione di rielaborare e rimodulare il pensiero rivolto all’organizzazione dei servizi per l’età evolutiva e quindi anche per l’adolescenza. Non è casuale l’apparente distinzione tra età evolutiva ed adolescenza, riprende la concezione del paradigma dello sviluppo che nel tempo si affievolisce ed il limite di questo tempo spesso non corrisponde alla vita della persona che incontriamo come sanitari. Una certa sicurezza mi deriva dal fatto che tutti gli autori sono operatori del campo, con cui ho lavorato insieme ai bambini/ragazzi che ci hanno fatto incontrare. Nella Prefazione modificare in questo modo: La Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza è per sua definizione terra di confine, non contiene prestazioni sanitarie magicamente risolutive, si organizza nel tempo accanto … accanto alle famiglie ed ai bambini/ragazzi che afferiscono ai nostri servizi: ormai datato ma non realizzato il principio del “prendersi cura” con la sua traduzione nella “presa in carico” dei servizi. Se c’è una cosa che questa pandemia ci ha dato è l’impotenza della consapevolezza dei fatti, associata comunque alla proiezione vitale nel futuro; nulla è valso nella singola prestazione puntiforme, per quanto onnipotente (compresa la “rianimazione”), se non inserita in un “percorso” per quel bambino/adolescente e per quella famiglia, in un continuo riadattamento e rimodulazione di quel che siamo/eravamo e di quello che potevamo mettere in campo in una relazione di aiuto. La riabilitazione, la psicoterapia, le “visite” sono diventate altro e molto di più e questo è stato possibile e facilitato proprio perché la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza appartiene profondamente alla “medicina della complessità” e da sempre governa quella che mi piace chiamare la “metafora dell’incertezza”: un organizzatore continuo dello sviluppo e delle sue traiettorie nella poliedricità della vita quotidiana proiettata nel tempo. Ecco, quindi, che un ricovero in “reparto” diventa un “momento”, i cambiamenti della nosografia con doppie e triple diagnosi diventano patomorfosi adattiva possibile, lo spazio di un diurno il tempo che passiamo insieme… Prenderci tempo e dare tempo, appartiene alla NPI ed agli Autori di questo testo. Il “prendersi cura” contiene la “responsabilità”, esserci e scegliere. In questo periodo ognuno di noi ha ampiamente trasgredito-rimodulato i parametri clinici ed organizzativi propri della nostra attività. L’isolamento a casa per qualcuno è diventato sintonico e siamo diventati il “fuori”, l’altro. L’isolamento per altri è stato un crollo senza speranza che ha scardinato il fragile percorso verso l’essere-diventare quella ragazza o ragazzo che avevano immaginato e siamo diventati specchio sufficientemente vicino da esser guardato riuscendo a guardare i nostri ragazzi. Tutti gli Autori hanno e condividono questa esperienza e con loro svilupperemo una nuova organizzazione dei servizi in cui necessariamente la distanza dello spazio-tempo sarà compresa nella “clinica del territorio” che riusciremo a realizzare. Mi piace immaginare che questi nuovi lavori siano la premessa alla nuova “presa in carico” che possa integrare i vari servizi possibili sui bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie; che possa prender forma l’attuale concetto di infanzia e di adolescenza in un riscontro culturale e sociale realmente orientato al servizio

    Long-term speech perception and morphosyntactic outcomes in adolescents and young adults implanted in childhood

    No full text
    Background: Long-term assessments of children with cochlear implants (CI) are important inputs to help guide families and professionals in therapeutic and counselling processes. Based on these premises, the primary aim of the present study was to assess the long-term speech and language outcomes in a sample of prelingually deaf or hard of hearing (DHH) adolescents and young adults with unilateral or bilateral implantation in childhood. The secondary aim was to investigate the correlations of age at implantation with long-term speech and language outcomes. Materials and Methods: Retrospective observational study on 54 long-term CI users, 33 unilateral and 21 bilateral (mean age at CI surgery 38.1 ± 24.6 months; mean age at last follow-up assessment 19.1 ± 4.3 years of age and mean follow-up time 16 ± 3.7 years). Means and standards were used to describe speech perception (in quiet, in fixed noise and in adaptive noise using It-Matrix) and morphosyntactic comprehension (TROG-2) outcomes. A univariate analysis was used to evaluate outcome differences between unilateral and bilateral patients. Bivariate analysis was performed to investigate the relationships between age at CI, audiological variables, and language outcomes. Finally, multivariate analysis was performed to quantify the relationship between It-Matrix, sentence recognition in quiet and at SNR+10 and TROG-2. Results: The participants showed good speech recognition performance in quiet (94% for words and 89% for sentences) whilst their speech-in-noise scores decreased significantly. For the It- Matrix, only 9.2% of the participants showed scores within the normative range. This value was 60% for TROG-2 performance. For both auditory and language skills, group differences for unilateral versus bilateral CI users were not statistically significant (p >0.05). Bivariate analysis showed that age at CI correlated significantly with overall results at TROG-2 (r = -0.6; p <0.001) and with It-Matrix (r =0.5; p <0.001). TROG-2 was negatively correlated with results for It-Matrix (r = -0.5; p <0.001). In the multivariate analysis with It-Matrix as a dependent variable, the model explained 63% of the variance, of which 60% was related to sentence recognition and 3% to morphosyntax. Conclusions: These data contribute to the definition of average long-term outcomes expected in subjects implanted during childhood whilst increasing our knowledge of the effects of variables such as age at CI and morphosyntactic comprehension on speech perception. Although the majority of this prelingually DHH cohort did not achieve scores within a normative range, remarkably better It-Matrix scores were observed when compared to those from postlingually deafened adult CI users
    corecore