11 research outputs found

    Il principio di precauzione: il rapporto problematico tra diritto e incertezza scientifica

    Get PDF
    The work analyses the precautionary principle and its consequences within our system. The principle is analysed from the point of view of the production of technical legislation and, more specifically, from the point of view of the evaluation of the legislation by the common and constitutional judge, also based on the latest procedural changes made by the Constitutional Court. Finally, the work tries to demonstrate how the problematic relationship between law and uncertain science can be solved by regulating the procedures that introduce scientific knowledge, also before the Constitutional Court

    L’amministrazione dell’emergenza sanitaria in Toscana. Studio sulla gestione regionale e comunale ai tempi del COVID-19

    No full text
    The work analyses, in the first part, the limits and the presuppositions of the power of the Regions and Municipalities to issue urgent and necessity ordinances, during the health emergency resulting from the COVID-19 pandemic. Finally, the last part of the work is dedicated to the study of the legitimacy of the regional and municipal acts issued. Subsequently, the study focuses on the exercise of these powers carried out by the President of the Tuscany Region and by the Mayors of the major Tuscan Municipalities

    Lo Stato di diritto in Italia: analisi dei primi Report della Commissione europea

    No full text
    The work analyzes the most important results reached by the Commission inside the Reports (2020, 2021 and 2022) “Chapter about the rule of law in Italy”. The paper attempts to answer the following question: is the law a sufficient tool to guarantee the maintenance of the rule of law? In order to do it, the paper provides a short analysis of the rule of law’s notion and methodology used by the European Commission for the preparation of the Reports and explores the various issues analyzed by the EU Commission

    La sentenza n. 246 del 2019: conferme e novitĂ  sul governo degli effetti temporali nel giudizio in via principale (e non solo)

    No full text
    The article analyses judgment no. 246 of 2019 which resolved a conflict of competences between the State and the Regions, declaring the unconstitutionality of state legislation only pro futuro. The first part of the article highlights how the judgment is placed along a jurisprudential path that refers to the principle of continuity, but how, at the same time, it represents a significant novelty in terms of modulation of the temporal effects of a judgment that resolves a conflict of competences between the State and the Regions. The second part highlights confirmations and, also, a novelty that the judgment involves for the general power to modulate the temporal effects. Finally, the work analyses the problems that this power could entail within our system and which are proposed again with the judgment in comment

    Il regionalismo differenziato tra genesi, mancata attuazione e riforme fallite

    No full text
    1. Il modello di regionalismo italiano e i tentativi di riforma - 2. La riforma del Titolo V: la genesi dell’articolo 116 terzo comma – 3. I tentativi di attuazione dell’articolo 116 terzo comma nella sua prima esperienza e i referendum consultivi del 2017. - 4. Le riforme fallite sul regionalismo differenziato

    La diretta partecipazione popolare nell’amministrazione della giustizia: sviluppi e prospettive della Corte d’Assise a partire dagli scritti del Professor Alessandro Pizzorusso

    No full text
    La ricerca mira a ricostruire, nella sua prima parte, la ratio ispiratrice della norma costituzionale inerente alla partecipazione diretta del popolo all’amministrazione della giustizia, tentando di ricavare le differenze rispetto alle altre forme di partecipazione degli “estranei” nell’ordinamento giudiziario. Successivamente, si analizzano le linee evolutive che hanno caratterizzato l’istituto del giudice popolare, ponendo in luce le problematiche a cui oggi l’istituto potrebbe esporsi e, in conclusione, si dà conto di talune soluzioni riformatric

    L’evoluzione degli strumenti di democrazia diretta e del mandato parlamentare negli Stati Uniti d’America

    No full text
    1. Introduzione. - 2. Le origini degli strumenti di democrazia diretta: dalle town-meetings agli Articles of Confederation. - 2.1. Il referendum e l’iniziativa popolare. - 2.2. L’istituto del recall. - 3. La scelta dei Framers americani nella Costituzione federale del 1787. - 4. Il periodo di “inarrestabile democratizzazione” e il Movimento Progressive

    Il negoziato tra Stato e Regioni nelle dinamiche del giudizio in via principale: prassi ed evoluzione della cd. «contrattazione di legittimità»

    No full text
    Il lavoro di tesi mira ad indagare le dinamiche sottese all’attivazione del giudizio in via principale ex 127 Cost. avente ad oggetto le leggi regionali. In particolare, il lavoro studia il fenomeno della cd. «contrattazione di legittimità», secondo il quale il contenuto della delibera o della legge regionale costituisce oggetto di accordo tra lo Stato e le Regioni, al fine di evitarne l’impugnazione governativa dinanzi alla Corte costituzionale. Pertanto, uno degli scopi del lavoro Ăš quello di analizzare se esistono e come si sono evolute le forme e le modalitĂ  di tale fenomeno nella nostra esperienza. Inoltre, la ricerca mira ad indagare la funzione deflattiva del contenzioso costituzionale prodotta dalla negoziazione tra i due livelli di governo: difatti, nella tesi si analizza quanto la «contrattazione di legittimità» riesca ad evitare l’attivazione del giudizio in via principale e a condizionare, indirettamente, i lavori del Giudice delle leggi, dato l’enorme impatto che la riforma del Titolo V della Costituzione (l. cost. n. 3 del 2001) ha avuto sul contenzioso Stato-Regioni attivato dinanzi alla Corte costituzionale. Infine, lo studio mira ad indagare le attuali problematiche derivanti dalla prassi della «contrattazione di legittimità» e, in particolare, si prefigge di analizzare le potenziali conseguenze di tale fenomeno sulla fisionomia complessiva del regionalismo italiano e sulla forma di governo regionale
    corecore