60 research outputs found
Chapter Understanding the settlement dynamics of the Ionian coastal area of Salento (Puglia, Southern Italy): the contribution of new archeological data from the fortified Messapian centre at Li Schiavoni
Located about 4 km northeast of the Ionian coast, the small fortified Messapian settlement at Li Schiavoni (Puglia, Southern Italy) occupy an extensive plateau, controlling the territory. The stratigraphic research has revealed part of a house, remains of burials and some sections of the fortification wall. The walls, built during the Archaic period, was restored and reinforced during the Hellenistic
Age, perhaps because of an imminent threat. Thanks to the special focus on the new archaeological data from the Li Schiavoni settlement, we can highlight some aspects related to the settlement system on the Ionian coast of the
Salento (Puglia, Southern Italy)
The relationship between man and water in settlement patterns and in the organization of the territory: the contribution of Archaeological Map of Campania
Questo contributo analizza diversi aspetti relativi al rapporto tra uomo e acqua nelle aree interne della Campania settentrionale, in particolare nella media e alta valle del Volturno e nella Pianura Campana. Questa analisi, basata sui risultati delle indagini topografiche realizzate in questi territori negli ultimi anni (Carta Archeologica della Campania), ha lo scopo di illustrare lo sviluppo e le trasformazioni dell'insediamento in relazione alle zone parafluviali e alle vallate, in un periodo compreso tra l’epoca preistorica e quella romana. Si mettono inoltre in evidenza le forme di organizzazione territoriale connesse o condizionate dalla presenza di risorse idriche, nonché le dinamiche culturali ed economiche sviluppatesi in relazione ai principali fiumi e valli fluviali.The following work analyzes several aspects concerning the relationship between man and water in the inner landscapes of Northern Campania, in particular in the Upper and Middle Volturno Valley and in the Capua Plain. This analisys is inspired by the results of the topographical surveys made in these territories in the last years (Archaeological Map of Campania). It aims to illustrate the development of the settlement in relation to the waterside zones, in a period between the Prehistory to the Roman Age. According to the available evidences about it, we can highlight some representative cases of forms of land use connected or conditioned by water recources. We can also focus the attention on the cultural and economic dynamics developed in relation to the main rivers and river valleys.20 pp
Il rapporto uomo acqua nelle scelte insediative e nell’organizzazione antropica del territorio: il contributo della Carta Archeologica della Campania
The following work analyze several aspects concerning the relationship between man and water in the inner landscapes of Northern Campania, in particular in the Upper and Middle Volturno Valley and in the Capua Plain. This analisys is inspired by the results of the topographical surveys made in these territories in the last years (Archaeological Map of Campania). It aims to illustrate the development of the settlement in relation to the waterside zones, in a period between the Prehistory to the Roman Age. According to the available evidences about it, we can highlight some representative cases of forms of land use connected or conditioned by water recources. We can also focus the attention on the cultural and economic dynamics developed in relation to the main rivers and river valleys.Key words: Campania settentrionale; river valleys; water resources; settlement; land use.The following work analyze several aspects concerning the relationship between man and water in the inner landscapes of Northern Campania, in particular in the Upper and Middle Volturno Valley and in the Capua Plain. This analisys is inspired by the results of the topographical surveys made in these territories in the last years (Archaeological Map of Campania). It aims to illustrate the development of the settlement in relation to the waterside zones, in a period between the Prehistory to the Roman Age. According to the available evidences about it, we can highlight some representative cases of forms of land use connected or conditioned by water recources. We can also focus the attention on the cultural and economic dynamics developed in relation to the main rivers and river valleys.Key words: Campania settentrionale; river valleys; water resources; settlement; land use
Expression of junctional adhesion molecule-A prevents spontaneous and random motility.
Junctional adhesion molecule-A (JAM-A) is a cell-surface glycoprotein that localizes to intercellular junctions and associates with intracellular proteins via PSD95-Dlg-ZO1-binding residues. To define the functional consequences of JAM-A expression, we have produced endothelial cells from JAM-A-deficient mice. We report here that the absence of JAM-A enhanced spontaneous and random motility. In turn, the enhanced motility of JAM-A-negative cells was abrogated either on transfection of exogenous JAM-A or on treatment with inhibitors of glycogen synthase kinase-3β (GSK-3β). In addition, in JAM-A-positive cells, motility was enhanced on inactivation of protein kinase Cζ (PKCζ), which is an inhibitor of GSK-3β. Although these findings suggested that JAM-A might inhibit GSK-3β, we found that expression per se of JAM-A did not change the levels of inactive GSK-3β. Thus, JAM-A expression may regulate effectors of motility that are also downstream of the PKCζ/GSK-3β axis. In support of this view, we found that JAM-A absence increased the number of actin-containing protrusions, reduced the stability of microtubules and impaired the formation of focal adhesions. Notably, all the functional consequences of JAM-A absence were reversed either on treatment with GSK-3β inhibitors or on transfection of full-length JAM-A, but not on transfection of a JAM-A deletion mutant devoid of the PSD95-Dlg-ZO1-binding residues. Thus, by regulating cytoskeletal and adhesive structures, JAM-A expression prevents cell motility, probably in a PSD95-Dlg-ZO1-dependent manner
A Case Study of Implementation of Circular Economy Principles to Waste Management: Integrated Treatment of Cheese Whey and Hi-Tech Waste
In a global context characterized by severe environmental problems and increasing resource scarcity, waste represents both a challenge and an opportunity. This study aims to demonstrate with a real case the potential for optimizing the waste valorization action attainable through the synergic application of different treatments to residues of equally different nature and origin. In particular, bio-chemical (dark fermentation), chemical-physical (selective leaching) and thermo-chemical (hydrothermal carbonization) treatments were applied for the integrated valorization of whey from sheep cheese production and Hi-Tech waste (discarded electrical and electronic equipment). The treatments were applied at a laboratory scale on real samples of these residues. The organic acids used for selective leaching of valuable metals from Hi-Tech waste were obtained by dark fermentation of the cheese whey, while hydrothermal carbonization was used to convert the waste from previous stages into hydrochar feasible as solid fuel or soil improver. The dark fermentation tests have highlighted the possibility of recovering ≈ 100 g of organic acids from 1 L of whey; furthermore, it is also possible to recover bio-hydrogen depending on the operating conditions applied and the type of targeted organic acids. The leaching tests have demonstrated how the organic acids from whey fermentation have selective and quantitative mobilization capacities comparable to those of the same acids available on the market. The carbonization tests produced carbon-enriched hydrochar with promising fuel properties, as well as process waters suitable for anaerobic digestion with methane production. The results of the project led to the filing of an international patent
Sito archeologico in località Monticello – San Miserino (Comune di San Donaci - Brindisi)
In contrada Monticello, circa 5 km a NO del moderno centro di San Donaci (BR), si trovano i resti di un antico edificio localmente noto come “"chiesa" o "tempietto" di San Miserino.
E' noto come i resti conservati facessero parte di un complesso architettonico più ampio, come si evince dalla presenza dei setti murari che si dipartono dall’'edificio in direzione sud e ovest, così come anche dalla documentazione aerofotografica, che attesta tracce di muri sul lato est del monumento; lo scavo stratigrafico consentirà dunque di ricostruire una planimetria più completa dell'impianto ed eventualmente di comprendere e chiarire la funzione degli ambienti conservati.
Lo scavo è condotto in concessione con il MiC e SABAB per le province di Brindisi e Lecce (prot. 35689 del 27-10-2023)
Li Schiavoni (Nardò)
Nel mese di settembre 2019 si è svolta la quarta campagna di scavo presso il sito di località Li Schiavoni (Nardò - LE), interessato da un piccolo insediamento messapico (circa 3 ettari di superficie) delimitato da un circuito murario in opera poligonale (circa 650 m di lunghezza) e da un fossato sul lato orientale. Le indagini si sono concentrate nel settore sud occidentale e meridionale dell’esteso pianoro corrispondente all’abitato antico, all’interno del terreno di proprietà del Sig. Arcangelo Rollo. È stato aperto un saggio in corrispondenza del lato sud delle mura antiche, finora non indagato, dove è stata messa in luce parte della linea interna dell’opera difensiva; accanto sono stati messi in luce numerosi grandi contenitori in ceramica ad impasto, fratturati sul posto e in parte schiacciati l’uno sull’altro, da riferire probabilmente alla presenza di un deposito per derrate, addossato alla struttura muraria stessa.
L’elemento di maggiore interesse è rappresentato dal ritrovamento, sempre a breve distanza dalle mura, di una deposizione secondaria delimitata da un cordolo di terreno argilloso rosso di forma grosso modo quadrangolare, coperta da un lastrone di pietra tufacea. Oltre a resti di ossa umane (frammenti di cranio, denti molari e incisivi), da riferire verosimilmente a una fanciulla, essa conteneva una serie di oggetti inquadrabili tra la fine del VI e la metà del V sec. a.C. (una coppetta monoansata in ceramica a fasce, contenente a sua volta una olpetta a vernice nera; una fibula in bronzo e frammenti di una seconda; un bracciale in bronzo a verga semplice; un vago di collana in bronzo e un vago di collana in pasta vitrea).
In un’area più interna dell’insediamento si sono proseguite le indagini effettuate nel 2018, per comprendere meglio gli aspetti legati all’organizzazione degli spazi abitativi. Sono emersi due allineamenti di blocchi lapidei di forma rettangolare, orientati in senso nord sud, da riferire alle fondazioni di strutture murarie di un’abitazione. Lungo il margine ovest di una di esse sono venuti in luce i resti di due focolari in concotto, di forma circolare, disposti in fila con quello (simile per forma e dimensioni) individuato nel corso della precedente campagna di scavo. Accanto a essi, sul lato occidentale, sono emersi pezzi di grossi contenitori in ceramica ad impasto, abbastanza ben conservati, fratturati in situ (anche se in parte dispersi); questi, assieme ai focolari, identificano l’area come ambiente domestico dedicato alla cottura dei cibi e al deposito delle derrate.
Il settore posto immediatamente a nord, verosimilmente coperto da una tettoia, era sempre un’area di servizio della casa; al suo interno, infatti, è stata messa in luce una cavità del banco roccioso, che, in parte scavata e regolarizzata dall’uomo, è stata utilizzata come cisterna per la raccolta dell’acqu
Nardò (Lecce), località Li Schiavoni
Le attività di scavo, condotte dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento (direzione scientifica prof.ssa Giovanna Cera), in concessione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si sono concentrate all’interno di un terreno agricolo di proprietà privata, che occupa il settore sud occidentale dell'abitato antico.
L'apertura di un saggio a ridosso del muretto a secco che delimita il pianoro sul lato ovest ha permesso di documentare il crollo parziale della struttura muraria difensiva, il cui stato di conservazione appare compromesso anche da rimaneggiamenti e depredamenti, avvenuti in epoche successive alla sua defunzionalizzazione.
A ridosso del limite nord orientale dello stesso saggio è emerso un allineamento di blocchi lapidei di forma irregolare e di grandi dimensioni, con andamento nord ovest – sud est. Gli ultimi due elementi lapidei venuti in luce ai limiti settentrionali del saggio, si presentano diversi dagli altri per morfologia e dimensioni. Il primo, di forma grosso modo quadrangolare e adagiato sul terreno di piatto, presenta su un lato una sorta di incavo, forse realizzato per garantire qualche forma di incastro o per l'alloggiamento di qualche elemento ligneo. A esso si affianca un altro blocco, di notevoli dimensioni, infisso nel terreno in verticale e consolidato sui lati da piccole pietre di sostegno.
Gli elementi al momento a disposizione sono troppo esigui per comprendere l'aspetto complessivo dell'opera, la cui possibilità di interpretazione pare ostacolata dai limiti del saggio, anche se la disposizione e la "monumentalità " di questi blocchi rispetto agli altri potrebbe segnalare l'esistenza di un punto di attraversamento, di passaggio.
I materiali recuperati dai livelli associati a queste strutture, il cui inquadramento potrà essere meglio definito in seguito alle analisi di laboratorio, sembrerebbe attestare un'assidua frequentazione dell'area per lo più nell'ambito dell'epoca arcaica e classica, pur comprendendo residui di probabile orizzonte protostorico e forse anche più recenti reperti di età ellenistica, sia pure presenti - parrebbe - in numero alquanto esiguo
La viabilità tra Venafro e Teano
Situati in posizione strategica rispetto alla viabilità , i territori di Venafro e di Teano erano collegati da un percorso che appare in
piena efficienza già a partire dall’epoca arcaica e che svolse anche un ruolo importante nei contatti interculturali tra le popolazioni
del Lazio meridionale, dell’alta e media valle del Volturno e delle regioni più interne del Sannio. Per l’età romana la documentazione
archeologica consente una più puntuale definizione del tracciato viario, sostanzialmente inalterato, benché razionalizzato e reso
in alcuni punti più funzionale rispetto al passato
- …