23 research outputs found
Seeking Symbiosis: Designing LibGuides that Bring User-Centered Design and Learner-Centered Practice into Harmony
Libraries around the world use LibGuides to create research guides for students. But is the user-centered approach often employed by libraries when creating these guides enough to meet the needs of today’s learners? A small task force of librarians at Oxford College of Emory University set out to answer this question. After studying the literature, it was found that very few studies focus on instructional design principles in the creation of LibGuides. Furthermore, an examination of their own library’s LibGuides revealed that while the guides addressed many issues of usability, learner-centered design was often absent.
(25 minutes) The first portion of the workshop will outline the efforts of the task force to create a LibGuide template for Oxford College’s new first-year seminar courses. The iterative design of the course guide template seeks to bring into symbiosis user-centered design and learner-centered practice. The goal of the template is to point students toward recommended resources and teach them valuable information literacy skills along the way. Results from the initial rollout and subsequent evaluation of the template will be presented.
(40 minutes) Attendees will then be divided into groups led by each of the presenters to share their libraries’ experiences in creating course guides. The groups will brainstorm ideas for how these teaching tools can better meet the learning needs of students. A laptop will be provided for each group so that attendees can evaluate their institution’s LibGuides. At the end of the workshop, each group will designate a speaker to present some of their group’s ideas (10 minutes)
Towards a synthetic tutor assistant: The EASEL project and its architecture
Robots are gradually but steadily being introduced in our daily lives. A paramount application is that of education, where robots can assume the role of a tutor, a peer or simply a tool to help learners in a specific knowledge domain. Such endeavor posits specific challenges: affective social behavior, proper modelling of the learner’s progress, discrimination of the learner’s utterances, expressions and mental states, which, in turn, require an integrated architecture combining perception, cognition and action. In this paper we present an attempt to improve the current state of robots in the educational domain by introducing the EASEL EU project. Specifically, we introduce the EASEL’s unified robot architecture, an innovative Synthetic Tutor Assistant (STA) whose goal is to interactively guide learners in a science-based learning paradigm, allowing us to achieve such rich multimodal interactions
The EASEL project: Towards educational human-robot symbiotic interaction
This paper presents the EU EASEL project, which explores the potential impact and relevance of a robot in educational settings. We present the project objectives and the theorectical background on which the project builds, briefly introduce the EASEL technological developments, and end with a summary of what we have learned from the evaluation studies carried out in the project so far
Deliverable 1.1 review document on the management of marine areas with particular regard on concepts, objectives, frameworks and tools to implement, monitor, and evaluate spatially managed areas
The main objectives if this document were to review the existing information on spatial management of marine areas, identifying the relevant policy objectives, to identify parameters linked to the success or failure of the various Spatially Managed marine Areas (SMAs) regimes, to report on methods and tools used in monitoring and evaluation of the state of SMAs, and to identify gaps and weaknesses in the existing frameworks in relation to the implementation, monitoring, evaluation and management of SMAs. The document is naturally divided in two sections: Section 1 reviews the concepts, objectives, drivers, policy and management framework, and extraneous factors related to the design, implementation and evaluation of SMAs; Section 2 reviews the tools and methods to monitor and evaluate seabed habitats and marine populations.peer-reviewe
La Scienza e l'immaginario
L’attività di divulgazione della cultura scientifica ha un ruolo fondamentale sulla società, sia in termini di applicazioni innovative che di pianificazione dell’ambiente.
I ricercatori dell’IAS-CNR di Capo Granitola operano da anni nell’ambito della diffusione della cultura scientifica, attraverso processi complessi e percorsi di divulgazione in partnership con istituti scolastici del territorio, realizzando attività seminariali, convegni direttamente nelle scuole, nonché visite didattiche guidate degli alunni nei laboratori dell’Istituto ed esperimenti interdisciplinari sull’ambiente marino.
Tali processi divulgativi si sono sviluppati creando numerosi percorsi, in maniera per certi aspetti analoga a quella per cui dalla mescolanza dei tre colori fondamentali si è in grado di ottenere un numero pressoché illimitato di tinte diverse. Lo scopo di questa “mescolanza” è stato quello di ottenere un ventaglio di competenze e strumentazioni che consentissero di indagare i differenti aspetti dell’ecosistema marino da diversi punti di vista ed in maniera sinergica, tale da restituire un quadro il più ricco possibile di “tinte” e particolari. (Scienza e arte di Salvatore Mazzola)
La Scienza e l'immaginario di Angela Cuttitta.
Il progetto “La Scienza e l’Immaginario” nasce dalla collaborazione tra l’IAS - CNR di Capo Granitola e l’Accademia di Belle Arti di Palermo, che attraverso un approccio multidisciplinare ha voluto sperimentare l’unione tra il mondo scientifico e quello artistico, mettendo i giovani artisti, attraverso proiezioni e seminari scientifici, nelle condizioni di scoprire il mondo dell’ambiente marino e degli ecosistemi in esso presenti. Il progetto è nato dalla consapevolezza di come sia necessario operare sul piano della diffusione e divulgazione della cultura scientifica nei più vasti contesti sociali, a partire dall’ambito scolastico. Le azioni divulgative mirano, infatti, a diffondere la conoscenza dei processi geologici, chimico-fisici, climatici e biologici in modo pervasivo, non limitato a singole categorie/settori. La funzione strategica di tali azioni è quella di stimolare idee ed iniziative nonché di sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti dei fenomeni che ci circondano, quale presupposto essenziale per una corretta programmazione politico-gestionale.
Lo spirito che ha mosso tutte gli attori del progetto è stato quello di sensibilizzare gli studenti nei confronti della tutela delle risorse marine proprie del loro territorio e di sviluppare e promuovere la cultura come volano dello sviluppo sostenibile, della pace e dell’integrazione sociale, in armonia con quanto indicato dal Consiglio Europeo di Lisbona 2000. Grazie al lavoro di docenti e di ricercatori, l’arte come forma espressiva si è rivelata uno strumento valido e innovativo di divulgazione della cultura scientifica e ha portato alla creazione di suggestioni sui ragazzi che hanno percepito e realizzato forme e armonie espresse in questa mostra. L’impegno per questa manifestazione rappresenta, quindi, un appuntamento importante con le forze vive siciliane nel campo delle scienze del mare segnatamente ad esperti di biologia, chimica, fisica ed al mondo fantastico dell’arte, al fine di esprimere con le varie tecniche pittoriche un momento di riflessione culturale
Doing Things Differently in the Cloud: Streamlining Library Workflows to Maximize Efficiency
Libraries share many common challenges, including ever more complex collections, systems, and workflows, as well as increased user demand. To help manage these challenges, today’s cloud‐based library management services are offering workflows that save library staff time and discovery solutions that meet users’ needs. Libraries using these services are seeing drastic reductions in the time it takes to perform routine tasks because of the integration between libraries, applications, partners, and data.
As a result of doing things differently, libraries save staff time and money while streamlining workflows and improving efficiency. In short, cloud‐based library management services like OCLC’s WorldShare Management Services allow you to manage your library’s back office tasks differently—from acquisitions to cataloging to collection development. This paper gives a synopsis of the efforts of Southeastern University’s Steelman Library to streamline technical services workflows after going live on WorldShare Management Services (WMS) in July 2013. The impact that WMS has had on the library workflows at Clearwater Christian College will also be discussed briefly
Televisione: Storia, Immaginario, Memoria
In italia ancora stenta ad affermarsi una storia culturale della televisione di lunga durata che tenga in giusta considerazione l’analisi qualitativa degli ascolti, l’impatto sociale dei diversi programmi, il loro peso sull’immaginario nazionale. Questo anche e soprattutto perché è mancata la voglia di intersecare la storia dell'emittente con quella, dal “basso”, del ricevente. Eppure, in questo senso, la bibliografia internazionale è ricca di stimoli: storici, antropologi, studiosi di media studies hanno ricostruito il paesaggio culturale creato dai mezzi di comunicazione in una prospettiva assai feconda che si ritrova nei saggi qui contenuti. Oltre alla prospettiva storica il libro traccia alcune linee per uno studio delle dialettiche televisive e dell’immaginario, ovvero del ruolo della televisione nella costruzione di paesaggi mediali che, rappresentando individui e gruppi sociali, si attuano nella sfera pubblica modificandola.
DownloadEdit
680 View
Televisione: storia, immaginario, memoria
In italia ancora stenta ad affermarsi una storia culturale della televisione di lunga durata che tenga in giusta considerazione l’analisi qualitativa degli ascolti, l’impatto sociale dei diversi programmi, il loro peso sull’immaginario nazionale. Questo anche e soprattutto perché è mancata la voglia di intersecare la storia dell'emittente con quella, dal “basso”, del ricevente. Eppure, in questo senso, la bibliografia internazionale è ricca di stimoli: storici, antropologi, studiosi di media studies hanno ricostruito il paesaggio culturale creato dai mezzi di comunicazione in una prospettiva assai feconda che si ritrova nei saggi qui contenuti. Oltre alla prospettiva storica il libro traccia alcune linee per uno studio delle dialettiche televisive e dell’immaginario, ovvero del ruolo della televisione nella costruzione di paesaggi mediali che, rappresentando individui e gruppi sociali, si attuano nella sfera pubblica modificandola
La TV racconta se stessa
L'articolo si concentra sulla mostra 1924-2014. La Rai racconta l\u2019Italia , a cura di Costanza Escaplon \u2013 direttrice Comunicazione e relazioni esterne Rai \u2013 viene allestita al complesso del Vittoriano di Roma dal 31 gennaio al 30 marzo 2014, per poi diventare itinerante e spostarsi, nel corso del 2014, tra Milano, Napoli e Torino. anniversario
Storie della televisione, dialettiche dell'immaginario e ambienti mediali
In Italia ancora stenta ad affermarsi una storia culturale della televisione di lunga durata che tenga in giusta considerazione l'analisi qualitativa degli ascolti, l'impatto sociale dei diversi programmi, il loro peso sull'immaginario nazionale. Questo anche e soprattutto perch\ue9 \ue8 mancata la voglia di intersecare la storia dell'emittente con quella, dal "basso", del ricevente. Eppure, in questo senso, la bibliografia internazionale \ue8 ricca di stimoli: storici, antropologi, studiosi di media studies hanno ricostruito il paesaggio culturale creato dai mezzi di comunicazione in una prospettiva assai feconda che si ritrova nei saggi qui contenuti. Oltre alla prospettiva storica il libro traccia alcune linee per uno studio delle dialettiche televisive e dell'immaginario, ovvero del ruolo della televisione nella costruzione di paesaggi mediali che, rappresentando individui e gruppi sociali, si attuano nella sfera pubblica modificandola