60 research outputs found

    Brevi riflessioni sui rapporti tra res militaris ed esperienza giuridica in et\ue0 tardoantica e giustinianea

    Get PDF
    Il saggio indaga i rapporti tra 'res militaris' e la concezione del diritto in et\ue0 tardoantica e giustinianea, con particolare riferimento alle affermazioni contenute in Const. Sirm. 16.pr., nelle costituzioni introduttive alle opere del Corpus Iuris (specialmente in c. Summa.pr.) e nella legislazione novellare (specialmente Nov. 24.praef. e Nov. 62.praef.)

    Frammenti di ricordi: Giuliano l'Apostata e il suo ambiguo rapporto con Atene

    Get PDF
    Giuliano l\u2019Apostata nella sua vita soggiorn\uf2 ad Atene per pochi mesi nel 355 d.C., frequentando le scuole filosofiche neoplatoniche presenti nella citt\ue0. Il presente saggio analizza i pochi e frammentari ricordi che di quel soggiorno sono presenti nelle opere di Giuliano, per giungere alla conclusione che esso non ebbe un\u2019influenza profonda sul fu- turo imperatore. Prendendo spunto da tale analisi, l\u2019indagine approfondisce, inoltre, a- spetti del pensiero politico e filosofico di Giuliano, elaborati in particolare nella Epistola agli Ateniesi e nella Lettera a Temistio. In his lifetime, Julian the Apostate stayed in Athens for a few months in 355 AD, where he attended the city's neo-Platonic philosophy schools. This essay analyses the few fragmentary memories of that stay that are recorded in Julian's works, the conclusion be- ing that it did not have a profound influence on the future emperor. Taking inspiration from this analysis, the study also focuses on Julian's political and philosophical thinking, particularly developed in the Epistle to the Athenians and in the Letter to Themistiu

    Note su C. 1.14.12 e il Novus Codex

    Get PDF
    Il saggio prende in esame C. 1.14.12, costituzione giustinianea pubblicata nel 529 pochi mesi dopo la pubblicazione della prima edizione del Codice, per sondarne i profili più strettamente collegati al momento in cui essa fu emanata e alla funzione che proprio in tale momento la cancelleria imperiale volle perseguire. l'A. giunge alla conclusione che C. 1.14.12 venne emanata soprattutto per guidare l'applicazione delle norme contenute nel Novus Codex, così da garantire il mantenimento della loro (dichiarata) raggiunta chiarezza

    Lex de imperio o Deo auctore? Giustiniano e il fondamento del potere imperiale

    No full text
    Il saggio indaga i possibili motivi della contemporanea presenza nella legislazione giustinianea di due distinte giustificazioni del potere imperiale, che appaiono tra loro potenzialmente contraddittorie: l\u2019investitura divina da un lato e la delega popolare tramite la lex de imperio (o lex regia) dall\u2019altro lato. In particolare l\u2019A. sottopone ad esame c. Deo auctore, in cui ricorrono entrambe (rispettivamente in c. Deo auctore praef. e 7), e giunge alla conclusione che la menzione della lex de imperio \ue8 utilizzata da Giustiniano per contrastare le obiezioni che erano state verosimilmente sollevate contro il progetto di procedere alla compilazione degli scritti giurisprudenziali

    La questione di competenza nel processo civile romano

    No full text
    La questione di competenza nel processo formulare. La questione di competenza nel processo 'extra ordinem' del Principato: spunti ricostruttivi. La questione di competenza nel processo tardo imperiale: aspetti e problemi della 'praescritpio fori': La competenza nel processo civile tardo imperiale. Quadro generale. La 'praescriptio fori' nel processo civile tardo imperiale. Consenso delle parti e deroga della competenza nel processo civile

    L'eredit\ue0 perduta del diritto romano. Il pensiero giuridico di Filippo Gallo (1924-2019)

    No full text
    1. Premessa - 2. La concezione romana della propriet\ue0 tra schemi giuridici e contesto economico-sociale \u2013 3. I corsi monografici di diritto romano come dialogo tra l\u2019esperienza antica e il diritto vigente \u2013 4. \u2018Synallagma\u2019 e conventio nel contratto \u2013 5. Interpretazione e receptio moribus: l\u2019eredit\ue0 perduta del diritto roman
    • …
    corecore