1 research outputs found

    Lavori atipici ed economia digitale - Prospettiva luso-italo-brasiliana. Contratos atĂ­picos de emprego e economia digital - Perspectiva luso-Ă­talo-brasileira

    No full text
    Il seminario “Lavori atipici ed economia digitale - Prospettiva luso-italo-brasiliana”, svolto il 28 aprile 2022, presso l'Università La Sapienza di Roma, ha avuto come obiettivo riunire studenti, ricercatori e docenti per confrontarsi su temi legati ai profondi cambiamenti subiti dal mercato del lavoro, presso un momento in cui l'economia globale non riesce a generare sufficienti posti di lavoro. Tra i cambiamenti analizzati durante il seminario si può citare, tra gli altri, la crescita di forme di occupazione diverse dai modelli tradizionalmente utilizzati. Si osserva che le cosiddette “forme atipici di lavoro” possono servire a finalità specifiche, come situazioni di lavoro stagionale, ma possono anche essere utilizzate per regolare nuove attività e forme di occupazione, derivanti dall'evoluzione della società nel nostro tempo. Quest’opera contiene studi relativi al lavoro su piattaforma digitale, contratti a tempo determinato, lavoro temporaneo, somministrazione, telelavoro o smart working, lavoro intermittente, lavoro part-time, tra le altre forme di contratti atipici. In questo modo gli organizzatori, l’università Sapienza di Roma, l’Università Lusófona e l’Instituto Iberoamericano de Estudos Juridícos – IBEROJUR, invitano la comunità accademica, formata da giuristi e non giuristi, giovani ricercatori e professori, a leggere questo libro, che presenta riflessioni critiche degli autori sulle sfide del mondo del lavoro, in una prospettiva globalizzata
    corecore