88 research outputs found

    Devozione, solidarietĂ  e assistenza a Milano nel primo Quattrocento: gli statuti della Scuola della DivinitĂ 

    Get PDF
    Il contributo ricostruisce la storia della Scuola della DivinitĂ , ente assistenziale nato allo scopo di erogare elemosine sul finire degli anni Venti del Quattrocento, soffermandosi sull'importanza dell'apporto laicale al fiorire di simili iniziative nell'epoca in questione

    Dare et habere

    Get PDF
    The Italian cities of the last centuries of the Middle Ages continued to witness – alongside a progressive crystallisation of the social hierarchies – the economic and social ascent of individuals belonging to the 'middle class’. These were homines novi who, without resorting to dynastic connections and often rejecting the associative model of the guilds, managed to build fortunes and dignity through trade, enterprise, the exploitation of the land, the solidarity of district and parish and the management of welfare. Emblematic of such careers is the figure of an economic agent originating from the rural district, Donato Ferrario da Pantigliate, who in 1429 founded in Milan a devotional and welfare institute, the Scuola della Divinità. The book reconstructs the social, economic and spiritual conduct of Donato, placing it within the urban context of Milan in the first half of the fifteenth century.Le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo videro ancora, accanto a un progressivo irrigidirsi delle gerarchie sociali, l'ascesa economica e sociale di individui appartenenti al 'ceto medio': homines novi che, senza ricorrere a legami di casata e spesso rifiutando il modello associazionistico delle corporazioni, riuscirono a costruirsi fortuna e dignità grazie al commercio, all'imprenditoria, allo sfruttamento della terra, alle solidarietà di quartiere e di parrocchia, alla gestione dell'assistenza. Emblematica di questi percorsi di affermazione è la figura di un operatore economico originario del contado, Donato Ferrario da Pantigliate, fondatore nel 1429 a Milano di un ente devozionale e assistenziale, la Scuola della Divinità, personaggio del quale si vanno qui a ricostruire i comportamenti sociali, economici e spirituali inserendoli nel contesto urbano milanese della prima metà del Quattrocento

    Ospedali a Monza nei secoli VIII-XIII: spazi, uomini, istituzioni

    Get PDF
    Il saggio ripercorre la storia di questo importante borgo lombardo dalla prospettiva delle vicende dei numerosi hospitalia che fra V ili e XII secolo sorsero nell'area soggetta alla giurisdizione della basilica di S. Giovanni. Una densità ospedaliera tale da avvicinare Monza al rango di centro dai toni urbani anche sotto l'aspetto dell’organizzazione dell’assistenza

    Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze

    Get PDF
    This book is a collection of articles by Italian and foreign scholars designed to offer an overview of the processes and issues involved in the history of the confraternity movement, as yielded by studies in the historical, social, legal, literary and artistic spheres in the course of the twentieth century. The articles deal with the historical context of western Europe, and more specifically with Italy, in the period comprised between the Middle Ages and the early Modern Age. The collection is divided into four sections: Individuals and groups, which explores the emergence of an interest in confraternity communities in disciplines addressing the history of social groups, of the rural world, of women and of young people. The legal and institutional framework deals with issues of legitimacy and institutional structure. The economics of charity analyses the relations between the confraternities and the hospital structures, the procedures for the administration of the assets, and the strategies of governance underlying the policies of aid of which the confraternities were the principal instrument. Finally, the section Theatrical, musical, artistic and documentary evidence is devoted to the sources that have handed down evidence of the operation of the confraternities.Il volume raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri miranti a offrire una panoramica di percorsi storiografici e di problematiche relativi alla storia del movimento confraternale, cosĂŹ come sono emersi nell'ambito di discipline storiche, sociali, giuridiche, letterarie e artistiche sviluppatesi nel corso del Novecento. I contributi si riferiscono al contesto storico dell'Europa occidentale, con piĂš specifico riguardo per l'Italia, nel periodo compreso fra medioevo e prima etĂ  moderna. La raccolta si articola in quattro sezioni: Individui e gruppi, che sonda l'emergere di un interesse verso le comunitĂ  confraternali all'interno di ambiti di studio come la storia dei gruppi sociali, del mondo rurale, delle donne, dei giovani; L'inquadramento giuridico e istituzionale, che affronta problemi di legittimitĂ  e di assetto istituzionale; L'economia della caritĂ , che analizza il rapporto delle confraternite con gli enti ospedalieri, le modalitĂ  amministrative dei patrimoni confraternali, le culture di governo che sottostanno a politiche assistenziali di cui le confraternite sono tramite principale; Testimonianze teatrali, musicali, artistiche, documentarie dedicata alle fonti che le confraternite hanno saputo trasmettere

    Devozione, solidarietĂ  e assistenza a Milano nel primo Quattrocento: gli statuti della Scuola della DivinitĂ 

    Get PDF
    Il contributo ricostruisce la storia della Scuola della DivinitĂ , ente assistenziale nato allo scopo di erogare elemosine sul finire degli anni Venti del Quattrocento, soffermandosi sull'importanza dell'apporto laicale al fiorire di simili iniziative nell'epoca in questione

    Lettori di Albertano. Qualche spunto da un codice milanese del Trecento

    Get PDF
    Albertanus of Brescia (c. 1190s - c.1250s) is nowadays considered by international historiography as one of the key figures of the Middle Ages. Judge, politician, writer, preacher, he was the author of three moral-didactic treatises and five confraternity sermons that enjoyed great diffusion, both in their original Latin and in subsequent translations in many European languages. he’s been attributed the pedagogical and ethical project of building the medieval civis, member of the religious community and of the state as well. Through the lens of a codex of the Trivulziana Library, belonged in the late 14th century to two Milanese brothers, we’ll try to check the success of this project, deepening some aspects of the catchment area and of the transmission channels of his works. In particular, they will be taken into consideration social and political environments, persistence of Latin, women’s fruition. Keywords: Albertano da Brescia, manoscritti, Milano, guelfismo, bilinguismo, donne; Albertanus of Brescia, manuscripts, Milan, guelphism, bilingualism, wome

    Ospedali a Monza nei secoli VIII-XIII: spazi, uomini, istituzioni

    Get PDF
    Il saggio ripercorre la storia di questo importante borgo lombardo dalla prospettiva delle vicende dei numerosi hospitalia che fra V ili e XII secolo sorsero nell'area soggetta alla giurisdizione della basilica di S. Giovanni. Una densità ospedaliera tale da avvicinare Monza al rango di centro dai toni urbani anche sotto l'aspetto dell’organizzazione dell’assistenza

    Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

    Get PDF
    The volume deals with an uncommon theme in medieval history: the prison and its inhabitants. In the medieval prison, the prisoners - waiting for their sentence, or imprisoned for debts, or because socially dangerous or found guilty of a crime - were not abandoned to themselves; families, the Church, devout lay people and public authorities took charge of their needs. In the case of Milan, the prison system and the relationship between prisoners, justice and mercy takes on particular nuances. Prisons (including private ones) are numerous and scattered throughout the city: the largest is a prison-hospital, which certainly imprisons, but suggests that it is useful (for economic reasons) to help the survival of the offender and their return to society. The citizens of Milan in the 15th Century are also aware of the risks of abandoning prisoners (men and women) to a justice that, for its costs, only protects the strongest. Here are the Protectors of prisoners: useful not only to the weak ones in prison, but also to the Dominus, who supports them. The duke, interested in correcting the system excesses, is also (and perhaps above all) eager to show himself merciful, and as such superior to the law. Investigating the condition of prisoners thus proves to be a way to grasp not only the dynamics of social exclusion and inclusion relevant to the control of deviance, but also the mechanisms of relationship between rulers and subjects in the late Middle Ages

    Proteggere dal rischio e dal bisogno. Forme cripto assicurative nelle corporazioni e nelle confraternite medievali italiane

    Get PDF
    The contribution aims to trace crypto‐insurance forms in the medieval Italian guilds and confraternities, apt to protect citizens and workers from the economic and biological unknowns of life. During the Middle Ages, in fact, belonging to a guild meant to be protected from various risks. Guild members received help in cases of infirmity and accident and obtained cash benefits, medical‐pharmaceutical assistance and hospitalisation. They were protected against the financial risks of unemployment and old age. Furthermore, they could receive compensation for work‐related damages. Guilds took care of the body and the soul of deceased members. Finally, guild members may have been helped in extreme cases of deprivation of liberty: guilds may have paid ransom to pirates as well as bandits, and they may have helped in cases of economic and political imprisonment. If, in most cases, guild members did not acquire a legally enforceable right to help, but simply developed a reasonable expectation of receiving it, there are examples of the separation of funds intended to finance the support and assistance mechanisms in the event of illness, accident or death. These funds came from entrance fees, annual subscriptions, donations, fines, investments in property and land as well as from other financial activities.Il contributo si propone di rintracciare nelle corporazioni e nelle confraternite medievali italiane forme cripto‐assicurative utili a proteggere cittadini e lavoratori dalle incognite economiche e biologiche della vita. Nel medioevo, far parte di un’associazione a sfondo professionale o devozionale significava infatti essere protetti da vari rischi. I soci ricevevano aiuto in caso di infermità e infortuni grazie a prestazioni in denaro, assistenza medico‐farmaceutica e ricovero in ospedale. Erano protetti contro i rischi finanziari della disoccupazione e della vecchiaia. Ricevevano risarcimenti per danni connessi al lavoro. Venivano aiutati in casi estremi di privazione della libertà, ottenendo contributi per il riscatto da pirati, banditi, poteri nemici e per l’estinzione di debiti. Se nella maggior parte dei casi, l’appartenenza a una corporazione o a una confraternita non garantiva il ‘diritto’ a ricevere aiuto, ma semplicemente una ragionevole aspettativa di ottenerlo, in alcune occasioni è documentata l’istituzione di fondi speciali destinati alle malattie, agli infortuni, ai funerali degli iscritti: questi fondi erano separati dal resto del patrimonio della compagnia e venivano alimentati tramite quote di immatricolazione, rinnovi annuali di ‘tesseramento’, donativi, multe, investimenti immobiliari e fondiari, attività finanziarie

    Introduzione

    Get PDF
    The volume is one of the results of the PRIN 2015, Alle origini del welfare (XIII- XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale, principal investigator Gabriella Piccinni. The authors approach the history of mountain hospitals in a comparative perspective, focusing on case studies from Northern and Central Italy, Southern France, and Northern Spain. Archival and orographic research on a hitherto little‐explored theme of medieval hospitals’ history has made it possible to redefine the physiognomy of mountain hospitals – which turned out to be not only hospices and refuges, but also sanctuaries, fortresses, farms, and inns – and to revise some historiographic convictions: the functionality of these institutions appeared to depend more on the needs of those who lived, worked, and con‐ trolled mountain areas, rather than on the needs of occasional travellers, such as pilgrims. The book is therefore an original and significant contribution to the reconstruction of the historical landscapes and of the economic, political and social structures, as well as the cultural and religious frameworks, of the me‐ dieval territories.Il volume costituisce uno dei prodotti del PRIN 2015 Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale, coordinatrice Gabriella Piccinni. In questa occasione, studiose e studiosi presentano contributi utili ad affrontare in maniera comparativa la storia degli enti ospedalieri di montagna, soffermandosi su casi di studio di area italiana, francese e iberica. Gli scavi documentari e orografici su un tema finora molto poco esplorato della storia ospedaliera medievale hanno consentito di ridefinire la fisionomia degli ospedali di montagna – che si sono rivelati essere non solo ospizi e rifugi, ma anche santuari, fortezze, aziende, locande – e di rivedere alcune convinzioni storiografiche: la funzionalità di questi enti è apparsa infatti dipendere maggiormente dalle esigenze di coloro che vissero, lavorarono, controllarono le aree di montagna, che dai bisogni dei viaggiatori occasionali, come i pellegrini. Il volume si presta dunque a contribuire in maniera originale e significativa alla ricostruzione dei paesaggi storici e delle strutture economiche, politiche, sociali, oltre che dei quadri culturali e religiosi, dei territori medievali
    • …
    corecore