66 research outputs found

    Ten Years of Participatory Cinema as a Form of Political Solidarity with Refugees in Italy. From ZaLab and Archivio Memorie Migranti to 4CaniperStrada

    Get PDF
    This paper introduces the context of European mobilizations for and against refugees and how participatory cinema has become a way of expressing political solidarity with refugees in Italy. We present and discuss ten years of the artistic work of ZaLab and Archivio Memorie Migranti and focus on two film projects of 4CaniperStrada. Central to the production of participatory cinema in Italy is challenging the mainstream narrative of migration through the proactive involvement of asylum seekers, with their political subjectivity, by using a self-narrative metho

    Giovani musulmani/e, figli/e delle migrazioni in Italia. Continuit\ue0 e cambiamenti

    No full text
    Il saggio ripercorre i fili conduttori di quindici anni di ricerca coi giovani musulmani figli delle migrazioni, evidenziando continuit\ue0 e cambiamenti. In che modi dei giovani cresciuti in Italia s\u2019identificano con l\u2019islam? Quali conseguenze ha l\u2019essere identificati come musulmani nelle loro vite quotidiane? Che cosa significa sentirsi e vivere da \u201ccittadini di fatto ma non di diritto\u201d? Per rispondere a queste domande, verr\ue0 mostrata la rilevanza dell\u2019associazionismo giovanile, dell\u2019islamofobia crescente e delle culture giovanili transnazionali

    Razzismi Contemporanei. Le prospettive della sociologia

    No full text
    Il libro ricostruisce la sociologia del razzismo dei pionieri \u2013 valorizzando i contributi di W. E. B. Du Bois e Anna Julia Cooper \u2013 per poi arrivare al dibattito contemporaneo e riflettere sui processi di razzializzazione, sull\u2019importanza della cultura come luogo di lotta, sugli approcci femministi materialisti e intersezionali, sulle prospettive post o decoloniali e sulla costruzione della \u201cbianchezza\u201d. Particolare attenzione \ue8 dedicata alla riproduzione e alla contestazione delle gerarchie razziali

    FOCUS GROUP. Una guida pratica

    No full text
    Il focus group costituisce oggi una tecnica fra le pi\uf9 usate nella ricerca sociale. Si basa sulla discussione di un gruppo costituito "ad hoc" e permette di indagare come si formano, come vengono messi in questione e come possono cambiare i punti di vista, le opinioni, gli atteggiamenti, i discorsi, le rappresentazioni. Il volume vuole tradurre questa tecnica in uno strumento alla portata di chiunque vi si avvicini per la prima volta. In modo chiaro e coerente si mostra come i dati vengano "generati", piuttosto che "raccolti", suggerendo un uso flessibile e creativo del focus group a partire da diverse domande di ricerca

    (Faire) D\ue9sapprendre l'islamophobie. Jeunes musulmans et (anti)racisme quotidien en Italie

    No full text
    Lutter sans rel\ue2che contre les processus de racialisation et d\u2019inf\ue9riorisation syst\ue9matiques qui touchent les musulmans en Italie, tel est l\u2019objectif d\u2019une jeunesse italienne en premi\ue8re ligne de ce type de discriminations. La construction de leur identit\ue9 en Italie est devenue probl\ue9matique tant les actes et autres remarques racistes ne cessent de les renvoyer aux fantasmes projet\ue9s sur les musulmans d\u2019origine \ue9trang\ue8re. Le travail de l\u2019association des Jeunes musulmans d\u2019Italie montre combien il est \ue0 la fois hautement n\ue9cessaire et tout autant difficile d\u2019inviter chacun \ue0 d\ue9sapprendre ce type de discours enracin\ue9s dans la soci\ue9t\ue9 italienn
    • …
    corecore