75 research outputs found

    Shaping the possible city: between choice and chance

    Get PDF
    With the financial crisis threatening the most diverse aspects of urban life, cities have to cope with the uncertainty that any modifications in their economic, cultural, or spatial status quo may generate. Cities encompass inertial resistance to change, bureaucratic decision loops, and budget constraints. In most cases, cities operate by reducing the risk of decisions; however, processes of urban transformation still occur. In the light of this technical pragmatism, the following chapter outlines a discourse on ‘effectiveness‘ in urban transformations: what implies in inclusive practices, why matters in compromising, and how decision making might be alternatively approached

    Accedere al mercato della casa in Cina attraverso la ricerca sul progetto di architettura. Il programma multidisciplinare Piemonte home design

    Get PDF
    Il mercato immobiliare cinese, sviluppatosi attraverso una serie accelerata di passaggi dopo le riforme del 1988, costituisce non solo un sistema in forte sviluppo e trasformazione, ma anche un luogo in cui istituzioni di governo e regolazione, università e attori economici hanno la possibilità di sperimentare approcci ibridi condivisi, che si discostano dalla convenzionale separazione fra i programmi accademici di ricerca sull’architettura e il mondo immobiliare. Con queste premesse, l’articolo illustra l’approccio metodologico e operativo, le ipotesi e gli obiettivi di un progetto di ricerca portato avanti dal gruppo di ricerca China Room – Politecnico di Torino in partnership con la Camera di Commercio di Torino, a partire da settembre 2020. Il progetto si colloca all’interno del più ampio programma di internazionalizzazione e business development Piemonte Home Design, in supporto delle imprese piemontesi del settore arredo e decorazione. Illustrando l’approccio metodologico del programma, composto da tre ambiti d’azione distinti e complementari — una ricerca empirica strumentale alla conoscenza del mercato, la progettazione architettonica di un modello di casa integrato, e una strategia di trasferimento di queste competenze in uno specifico contesto socio-economico —, il paper vuole mostrare le potenzialità di una progettazione strategica basata sulla ricerca, a supporto di strategie promozionali e istituzionali, nel raggiungere obiettivi di interesse commerciale per l’Italia e la Cina. L’articolo sostiene, quindi, la necessità di una maggior integrazione tra ricerca, competenze tecnico-culturali e progettuali proprie dell’architettura per predisporre un potenziale di ricadute multidimensionali, che spazino dall’ecosistema produttivo e socioeconomico all’ambiente costruito

    A Hybrid Evaluation Approach for Designing Complex Urban Scenarios: Application for the T.I.T. Area (China)

    Get PDF
    This paper illustrates a long-term research that aims at proposing a multi-dimensional and multi-level integrated approach for supporting strategic planning and design in the domain of urban projects. The proposed framework is based on the combined use of different tools for designing complex urban transformation processes, following the subsequent phases for the definition of the projects, from very general transformation scenarios to a more detailed preliminary project. The multi-methodological approach is organized according to subsequent steps, including SWOT analysis, stakeholders analysis and Multicriteria Analysis, taking into account both the methodology of the Analytic Hierarchy Process and the Multi Attribute Value Theory. The evaluation is applied to a real-world decision problem related to the further on-going transformations in a former industrial area in Guangzhou (China) that has been recently regenerated as the T.I.T. Creative Zone

    Ardeth’s Call

    Get PDF
    Can the project of architecture be considered a field for scientific research? Fourteen invited contributions answer the call drafted by the Director and the Editorial Board of “Ardeth” in Fall 2016. With this first issue, and specifically with the call for papers, “Ardeth” proposes a number of programmatic statements inviting a reflection on the reasons for building a theoretical discourse around a practice such as the project of architecture:   «“Ardeth” sets out to define this field as sep..

    L’altra innovazione

    Get PDF
    Mappa L'altra innovazione Per definire una possibilità concreta di innovazione, in qualsiasi direzione la si intenda, è necessario poter concepire una forma di progresso che procede nel tempo. Vale a dire che ogni discorso che ammette o promette un processo di innovazione implica due condizioni: la prima è che nel futuro possa o debba accadere qualcosa di “meglio” di ciò che c’è nel presente; la seconda è che questo miglioramento (crescita, evoluzione, emancipazione…) sia in qualche misura p..

    The Innovation of the Other

    Get PDF
    The Innovation of the Other Map To define a concrete possibility for innovation, in whatever direction it is intended, it is first necessary to conceive a form of progress that develops over time. This means that every discourse that admits or promises an innovative process implicates two conditions: the first is that in the future something “better” could or must happen than what is happening in the present; the second is that this improvement (growth, evolution, emancipation…) is in some w..

    Denaro, o il convitato di pietra

    Get PDF
    Mappa Denaro, o il convitati di pietra L’argomento di questo terzo numero di “Ardeth”, Money: The Economies of Architecture sollecita in modo esplicito uno dei problemi fondamentali che la rivista intende esplorare, ovvero il problema del potere del progetto di architettura. La dimensione del denaro e delle “economie” investe il progetto da molte direzioni, come messo in luce dal curatore Jeremy Till nella call for papers. “Money” può essere inteso come un oggetto sociale (il denaro stesso),..
    corecore