17 research outputs found

    How can teachers promote resilience in schools?

    No full text
    The chapter addresses building and enhancing resilience in children experiencing a crisis or facing adversity in the twenty-first century. It reflects on an experimental research project for developing an educational and didactical path in order to promote resilience

    La ridefinizione dei ruoli. Una simulazione di interazione tra famiglia, scuola e territorio

    No full text
    Sostenere un bambino con autismo nella suo percorso di crescita, tenendo presenti sia le sue potenzialità sia i vincoli contestuali nel processo di adattamento all’ambiente, è un compito che coinvolge diversi ruoli appartenenti a organizzazioni differenti, ciascuna con un proprio mandato sociale e con un proprio repertorio di dispositivi organizzativi e tecnic

    Superare un esame. Come trasformare ansia, emotivitĂ  e studio in risorse strategiche

    No full text
    Metodo di studio, pianificazione del lavoro, gestione dell'emotività sono dimensioni strettamente connesse alle capacità di colui che apprende che danno modo di raggiungere gli obiettivi prefissati e realizzare qualsiasi progetto, sia personale sia professionale. In questo volume, traendo spunto dall'esperienza didattica e dalle ricerche scientifiche condotte in vari ambiti disciplinari e in differenti contesti formativi, si propone un percorso che consente allo studente di progettare, realizzare e rendere efficace il proprio e allo studioso delle scienze della formazione di riflettere su tali questioni. Le domande più significative che guidano il lettore (studente o studioso che sia) alla frequentazione del testo possono essere così sintetizzate: "Come organizzare lo studio?"; "Come ottimizzare i tempi?"; "Come superare l'ansia?"; "Come mantenere la motivazione?". Gli autori, adottando un'ottica interdisciplinare, oltre a proporre una riflessione orientata da diversi modelli teorici (tra i quali spicca quello dell'Analisi Transazionale) prendono in considerazione numerose attività e metodi di studio e suggeriscono strategie per potenziare l'apprendimento, rendendolo funzionale agli obiettivi da raggiungere e adeguarlo alla difficoltà e alla rilevanza dei diversi contenuti

    Uno strumento per la rilevazione della QualitĂ  Progettuale e della FunzionalitĂ  della Rete dei ruoli nel Nido

    No full text
    Lo strumento proposto consente di focalizzare l’attenzione sugli elementi che possono essere considerati rilevanti per le decisioni progettuali, sia dal punto di vista didattico, sia sul piano educativo, nonché per la dimensione organizzativa. La triplice dimensionalità considerata determina uno spazio di azione che è a sua volta definito nei suoi confini e nelle sue caratterizzazioni e può determinare un approccio sistemico che connota il contesto, lo strumento e l’applicazione nell’operatività sul campo. La scelta di denotare lo strumento come sistema deriva da questa impostazione di fondo e dalle caratteristiche diversificate degli item proposti. Infatti, sono presenti quesiti aperti, scale di rilevazione degli indici di accordo su fenomeni e check list di esplorazione delle variabili e delle dimensioni organizzative. La prospettiva metodologica adottata consente un’ampia gamma di applicazioni possibili che necessitano di una flessibilità nel concepire la struttura portante dello strumento ma, al tempo stesso, di focalizzare l’attenzione in maniera coerente sulle esigenze del servizio e sulle situazioni/problematiche da affrontare per garantire una qualità del servizio soddisfacente

    I lavori delle scuole. Una lettura metodologica

    No full text
    In questo capitolo gli autori cercano di offrire una lettura metodologica dei lavori ideati e realizzati dalle scuole aderenti al progetto "A scuola per scelta", al fine di porre in rilievo le scelte procedurali e strategiche che hanno sostenuto le azioni didattiche che i diversi team hanno ritenuto piĂą efficaci per meglio fronteggiare il fenomeno della dispersione scolastica

    Uno strumento per la rilevazione della QualitĂ  Progettuale e della FunzionalitĂ  della Rete dei ruoli nel Nido

    No full text
    Lo strumento proposto consente di focalizzare l’attenzione sugli elementi che possono essere considerati rilevanti per le decisioni progettuali, sia dal punto di vista didattico, sia sul piano educativo, nonché per la dimensione organizzativa. La triplice dimensionalità considerata determina uno spazio di azione che è a sua volta definito nei suoi confini e nelle sue caratterizzazioni e può determinare un approccio sistemico che connota il contesto, lo strumento e l’applicazione nell’operatività sul campo. La scelta di denotare lo strumento come sistema deriva da questa impostazione di fondo e dalle caratteristiche diversificate degli item proposti. Infatti, sono presenti quesiti aperti, scale di rilevazione degli indici di accordo su fenomeni e check list di esplorazione delle variabili e delle dimensioni organizzative. La prospettiva metodologica adottata consente un’ampia gamma di applicazioni possibili che necessitano di una flessibilità nel concepire la struttura portante dello strumento ma, al tempo stesso, di focalizzare l’attenzione in maniera coerente sulle esigenze del servizio e sulle situazioni/problematiche da affrontare per garantire una qualità del servizio soddisfacente

    Bilateral cataract in a subject carrying a C to A transition in the L ferritin promoter region.

    No full text
    OBJECTIVES: The aim of this study is to evaluate the potential impact of mutations in the promoter region of the L ferritin gene on its transcriptional activity. DESIGN AND METHODS:To search for the presence of mutations in the promoter of the L gene, we amplified by PCR a DNA region of about 385 n.t. in 100 healthy subjects from Southern Italy. RESULTS: A subject carrying a C to A transition in position -216 was identified. This transition causes an increased transcriptional activity in vitro. This finding was substantiated by Real Time Quantitative PCR, which showed increased levels of L ferritin mRNA. CONCLUSIONS: A previously unidentified mutation in the promoter region of the L ferritin gene was detected in an individual. Interestingly, this subject is affected by bilateral cataract, a disease that has been correlated, in a subset of patients, with high levels of circulating ferritin. We hypothesize that changes in the expression of the L ferritin might be linked, at least to a certain extent, to the pathogenesis of this rare eye disease

    Detection and functional analysis of an SNP in the promoter of the human ferritin H gene that modulates the gene expression

    No full text
    The H ferritin promoter spans approximately 150 bp, upstream of the transcription start and is composed by two cis-elements in position -132 (A box) and -62 (B-box), respectively. The A box is recognized by the transcription factor Spl, and the B-box by a protein complex called Bbf, which includes the CAAT binding factor NF-Y. in this study we performed a functional analysis of an H ferritin promoter allele carrying a G to T substitution adjacent to the Bbf binding site, in position -69. In vitro studies with reporter constructs revealed a significantly reduced transcriptional activity of this allele compared to that of the w.t. promoter that was mirrored by a decrease in Bbf binding. In vivo, this variant genotype is accompanied by a reduced amount of the 14 mRNA in peripheral blood lymphocytes. (c) 2006 Elsevier B.V. All rights reserved
    corecore