9 research outputs found

    Parathyroid apoplexy, the explanation of spontaneous remission of primary hyperparathyroidism: a case report

    Get PDF
    This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution Licens

    Peptic Ulcer Perforation as the First Manifestation of Previously Unknown Primary Hyperparathyroidism

    Get PDF
    A patient admitted for acute abdomen was incidentally found with elevated serum calcium level. In surgery, under conservative treatment of the hypercalcemia, a perforated duodenal ulcer was found and simple closure was performed. Postoperatively, calcium level continued to rise, parathyroid hormone was elevated and ultrasonographic examination showed a lesion in the right anterior neck, while serum gastrin level was normal, thus documenting the diagnosis of primary hyperparathyroidism. Conservative treatment had no effect on calcium level and the patient was subjected to emergency neck exploration, where a large parathyroid adenoma was removed. After surgery, calcium and PTH levels were normalized and the patient was discharged on the 5th postoperative day. Peptic ulcer and its complications are usual manifestations of primary hyperparathyroidism, with or without increased gastrin level. On the other hand, cases of a perforation of peptic ulcer as the first clinical manifestation of primary hyperparathyroidism are extremely rare

    Multifocality of thyroid carcinomas: a “privilege” of papillary tumors or not?

    Get PDF
    Obiettivo. Studio della frequenza della multifocalità nei carcinomi tiroidei ben differenziati non midollari e della sua correlazione con diversi fattori epidemiologici, oltre che con la sopravivenza dei pazienti. Pazienti e metodi. Lo studio è stato condotto in 80 pazienti sottoposti a tiroidectomia totale dal gennaio 1985 al dicembre 2004 nel Primo Dipartimento di Chirurgia della Università della Tracia Democritus, Grecia, per carcinoma ben differenzato (papillare e follicolare). Sono stati analizzati età, sesso, tipo istologico, multifocalità dei tumori, sopravvivenza. Risultati. La multifocalità è stata identificata in 17/80 pazienti (21,25%). Tumore multifocalizzato è stato trovato in 4/20 (20%) e in 13/60 donne (21,67%), in percentuali quindi sovrapponibili. Alta frequenza di multifocalità si è trovata nei seguenti gruppi di età 20-29, 30-39 e 70-79, bassa frequenza è stata trovata nei gruppi 0-9, 10-19 e 60-69 anni. La frequenza nei follicolari è stata del 20%, analoga a quella dei papillari (22,2%). Invece, frequenza molto alta è stata trovata nei tumori misti papillari-follicolari (75%). La sopravvivenza non è influenzata dalla multifocalita del tumore. Conclusioni. La multifocalita non deve essere considerata un “privilegio” dei tumori tiroidei papillari, ma caratteristica comune dei carcinomi tiroidei. In caso di tiroidectomia totale la presenza di multifocalita non influenza ovviamente la prognosi e la sopravvivenza del paziente
    corecore