20 research outputs found

    La gestione del rischio di ondate di calore e allagamenti in ambiente urbano: un modello applicativo

    Get PDF
    Le citta sono chiamate a rispondere alle emergenze indotte dal cambiamento climatico (CC). Laddove il paradigma della mitigazione (avente come obiettivo la riduzione degli impatti delle attivita umane nei confronti de! clima) e frutto di accordi internazionali, nell'adattare le citta alle esternalita causate dal CC, le sfide assumono una connotazione locale. L'adattamento al CC e pertanto prima di tutto un concerto spaziale, territoriale, un nuovo paradigma che invita alla rielaborazione delle teorie e degli strumenti de! piano e de! progetto urbano. Adattare le citta nei confronti delle esternalita climatiche come ondate di calore e piogge intense, costringe l'urbanistica alla previsione e alla gestione di rischi locali incerti. La ricerca si concentra nella sperimentazione di un processo di planning che, partendo dall'analisi, favorisca una maggiore conoscenza de! territorio, mediante l'integrazione con !'information and communication technology (ICT). Lo studio e orientato 1) nello sviluppo di processi di produzione di informazione urbana e ambientale (mediante Remote Sensing Analysis), 2) valutazione di modelli di integrazione e interpolazione delle informazioni create con le informazioni esistenti 3) composizione de! processo di analisi de! rischio urbana al CC, a scala di quartiere. Il lavoro e stato arricchito dalle esperienze prodotte dalla partecipazione di tre Progetti Europei e da un periodo di visiting alla Drexel University di Philadelphia con una sperimentazione della metodologia sulla citta di New York

    Paying for Permanence: Public Preferences for Contaminated Site Cleanup

    Full text link

    Paysages en terrasses des Alps. Expériences de projet

    No full text
    Il paesaggio terrazzato è uno dei segni più antichi della colonizzazione sedentaria nel nstro pianeta. Nello spazio alpino è un paesaggio ricorrente ed emblematico che restituisce, anche dopo anni di abbandono, i segni di una cura minuta e sostenibile dei suoli e delle acque. Le zone a terrazzo hanno vissuto momenti di sviluppo e fasi di declino, spesso seguite da repentini collassi. In condizioni economiche, culturali e ambientali molto diverse dal passato, oggi non è agevole definire strategie di restauro territoriale e di riappropriazione comunitaria. Per riuscire ad andare oltre la nostalgia di un passato irripetibile e trasformare in un nuovo valore questi antichi paesaggi della tradizione, è necessario costruire politiche e azioni di carattere integrato. Le esperienze del progetto Alpter (un progetto finanziato dall’Unione Europea con i fondi Interreg III B “Spazio Alpino), distribuite lungo tutto l’arco alpino e presentate in questo volume, cercano di dare qualche risposta, considerando i terrazzi quali strutture complesse e multifunzionali che permettono di costruire nuovi paesaggi, nuove armature culturali, ambientali e insediative

    Paesaggi terrazzati dell’arco alpino. Esperienze di progetto

    No full text
    Il paesaggio terrazzato è uno dei segni più antichi della colonizzazione sedentaria nel nstro pianeta. Nello spazio alpino è un paesaggio ricorrente ed emblematico che restituisce, anche dopo anni di abbandono, i segni di una cura minuta e sostenibile dei suoli e delle acque. Le zone a terrazzo hanno vissuto momenti di sviluppo e fasi di declino, spesso seguite da repentini collassi. In condizioni economiche, culturali e ambientali molto diverse dal passato, oggi non è agevole definire strategie di restauro territoriale e di riappropriazione comunitaria. Per riuscire ad andare oltre la nostalgia di un passato irripetibile e trasformare in un nuovo valore questi antichi paesaggi della tradizione, è necessario costruire politiche e azioni di carattere integrato. Le esperienze del progetto Alpter (un progetto finanziato dall’Unione Europea con i fondi Interreg III B “Spazio Alpino), distribuite lungo tutto l’arco alpino e presentate in questo volume, cercano di dare qualche risposta, considerando i terrazzi quali strutture complesse e multifunzionali che permettono di costruire nuovi paesaggi, nuove armature culturali, ambientali e insediative

    Premessa

    No full text
    Nella premessa vengono richiamati gli obiettivi della pubblicazione, il contesto operativo per cui è stata realizzata (l'osservatorio), l'attività di ricerca che viene presentata e si illustra la struttura del volume e l'articolato dei capitoli
    corecore