41 research outputs found
L'acquisizione della grammatica come complesso sistema cognitivo-linguistico: studi sperimentali sulla produzione e comprensione della morfologia in bambini con sviluppo tipico del linguaggio
Summary
The definite articles, the 3rd person of direct object clitic pronouns and the 3rd person inflection in the present tense are clinical markers in the Italian language (Bortolini, ArfĂŠ et al. 2006; Bortolini, Caselli et al. 2002; Dispaldro, Caselli et al., 2008). These reasons lead us to study the processe involved in morphological acquisition.
Through different experiments, the aim of the present work is to investigate the production and comprehension of grammatical morphemes in children with typical language development, in the first fases of grammatical acquisition, at the preschool level (aged between 3 and 4 years).
STUDY 1: Lexical Representation and Phonological Working Memory in Morphological Production
The aim of this study is to investigate the degree to which morphological production relies on Phonological Working Memory (Gathercole e Baddeley, 1990; van der Lely e Howard, 1993) and on Lexical Representation (Bates, Bretherton e Snyder 1988; Bates e Goodman, 1999). This objective have been pursued by using the word repetition paradigm with the real and non real words.
Experiment 1. Production of the Italian Morphology
Sixty-two children (aged 3 years) participated in the experiment.
The results show that the role of Phonological Working Memory is important to morphological processing. Futhermore, data confirmed the existence of a link between Lexical Representation and morphological production.
Experiment 2. Production of the English Morphology (this experiment has been done at the Purdue University in collaboration with Prof. Laurence B. Leonard)
The previous experiment was replicated. Thirty children (aged 3 years) participated in the experiment.
The results show that the role of Phonological Working Memory is central to morphological processing, but the results about Lessical Representation are not clear.
Study 1 Conclusions
Both experiments demonstrated that morphological processing is based on Phonological Working Memory, which however cannot explain the productive process entirely. Furthermore, it has been demostrated that Lexical Representation is very important, at least for the production of complex morphological systems such as the Italian language.
STUDY 2: Comprehension of Singular and Plural Distinction in Grammatical Morphemes
Little is known about childrenâs understanding of singular and plural expressed by morphology; furthermore, most studies focus on the English Language (Kouider et al., 2006; Schnoor e Newman, 2001; Soderstrom 2002), therefore the objective of this study is to investigate the singular and plural representation in the Italian morphology.
Experiment 1. Articles, Clitic Pronouns and Verbs: Pointing Task
Seventy-one children (aged 3 years) participated in the experiment. Singular and plural forms were investigated using a task requiring the participants to point at one of two sheets of paper which varied according to the number of items depicted on them ([X] [XX]).
The results of this experiment did not clarify whether children possess the conceptual representation of singular as /one/ and plural as /more than one/ items.
Experiment 2. Articles: Drawing Task
Seventeen children (aged 3;0 years) participated in the experiment. Through the drawing task, prompted by the same morphological informations of the previous experiment, the aim of the second experiment was to investigate whether childrens behaviour better reveals if they have a representation of singular and plural quantities.
The results show that children do possess the concepts of singular and plural.
Experiment 3 (Articles: Selection Task) and Experiment 4 (Verbs: Selection Task)
In the experiment 3 seventy-one children partecipated; they were divided into three age groups (3;0-year-olds, 4;0-year-olds and 6-year-olds); moreover, thirth-eight adults were submitted to the same task. In the experiment 4 fifty-eight children partecipated (they were divided into three age groups: 3;0-year-olds, 4;0-year-olds and 6-year-olds), and forty-two adults were also examined. A task was used in which children were asked to take some objects from one of two containers, which varied in the number of items put on them ([X] [XX]), following to morphological informations provided by instruction.
The results confirm that at the age of 3 children possess a quantitative representation of singular and plural, but also reveal that only after the age of 4 they understand which array, of the two containing different items, better suits the information expressed by the morphemes not only from a quantitative point of view but also according to referential comunication functions.
Study 2 Conclusion
This study demostrates that children at 3 years of age have a procedural representation of the morphemes which is based on quantitative information only. It is only after 4 years that a redescription occurs (Karmiloff-Smith 1992) that allows an interpretation of morphemes also reflecting the communicative intention expressed by this linguistic category.
GENERAL CONCLUSIONS
Morphological processing is a process which involves a multitude of linguistic and cognitive aspects. By comparing the different studies two main phases can be hyphotesized, underlying a mature acquisition of morphology:
- Phase 1: Morphological processing is linked to Phonological Working Memory; moreover, the procedural use of morphology depends on lexicon. In this phase the developmental trends of the different function of the morphemes are independent from each other.
- Phase 2: During the course of development, several Representational Redescriptions occur which lead to an integrated conception of the different function of morphemes and to morphological usages reflecting more general and abstract functions of language and communication.Riassunto
In Italiano gli articoli determinativi, la terza persona dei pronomi clitici oggetto e la terza persona dellâindicativo presente sono dei marcatori clinici tra lâacquisizione tipica ed atipica della grammatica (Bortolini, ArfĂŠ et al. 2006; Bortolini, Caselli et al. 2002; Dispaldro, Caselli et al., 2008). Questo rende importante lo studio sui processi che governano lâacquisizione di tali morfemi.
Il presente lavoro ha lo scopo di indagare, attraverso diversi studi sperimentali (ognuno suddiviso in piĂš esperimenti), la produzione e la comprensione della morfologia grammaticale nei bambini con sviluppo tipico in etĂ prescolare (tra i 3 ed i 4 anni dâetĂ ).
STUDIO 1: Rappresentazione Lessicale e Memoria di Lavoro Fonologica nella Produzione della Morfologia
Attraverso questo studio si intende indagare il grado in cui la produzione morfologica necessita della Memoria di Lavoro Fonologica (Gathercole e Baddeley, 1990; van der Lely e Howard, 1993) e della Rappresentazione Lessicale (Bates, Bretherton e Snyder 1988; Bates e Goodman, 1999).
Si intende perseguire tale obiettivo per mezzo del paradigma di ripetizione di parole, reali e non reali.
Esperimento 1: Produzione della Morfologia Italiana
Hanno partecipato 62 bambini di tre anni dâetĂ .
I risultati mostrano che la Memoria di Lavoro Fonologica ha un ruolo importante nella produzione morfologica. Inoltre, è stato riscontrato un legame tra Rappresentazione Lessicale e produzione morfologica.
Esperimento 2: Produzione della Morfologia Inglese (esperimento effettuato presso la Purdue University, in collaborazione con il Prof. Leonard)
Ă stato replicato lâesperimento precedente. Hanno partecipato 30 bambini di tre anni dâetĂ .
I risultati dimostrano che il ruolo della Memoria di Lavoro Fonologica è centrale nellâelaborazione della morfologia; al contrario, i risultati sulla Rappresentazione Lessicale lasciano aperti alcuni dubbi.
Conclusione Studio 1
Lo studio ha dimostrato che la produzione morfologica necessita della Memoria di Lavoro Fonologica, ma essa non può spiegare lâintero processo produttivo; inoltre, la Rappresentazione Lessicale è molto importante per la produzione di sistemi morfologici complessi come quello Italiano.
STUDIO 2: La Comprensione della Funzione Grammaticale di Numero (Singolare e Plurale)
Poco si conosce sulla comprensione del singolare e plurale allâinterno della morfologia; inoltre, la maggior parte degli studi si riferiscono alla lingua Inglese (Kouider et al., 2006; Schnoor e Newman, 2001; Soderstrom 2002). Per questa ragione, lâobiettivo di questo studio è di indagare lâinformazione di numero (singolare e plurale) nella morfologia grammaticale Italiana.
Esperimento 1: Prova dellâIndicare negli Articoli, Clitici e Verbi
Hanno partecipato 71 bambini di tre anni dâetĂ . Attraverso un compito in cui bisogna indicare un foglio, individuandolo tra due che differiscono per la quantitĂ di oggetti o personaggi in esso rappresentati ([X] [XX]), sono state indagate le forme singolari e plurali.
I risultati di questo esperimento non hanno chiarito se i bambini possiedono i concetti di singolare come di /una unitĂ / e di plurale come di /piĂš di una unitĂ /.
Esperimento 2: Prova del Disegnare negli Articoli
Hanno partecipato 17 bambini di tre anni e zero mesi dâetĂ . Lâobiettivo di questo esperimento è di indagare, attraverso lâutilizzo del disegno di oggetti, se il comportamento messo in atto dai bambini è governato dalla rappresentazione della quantitĂ singolare e plurale.
I risultati dimostrano che i bambini possiedono i concetti di singolare come /una unitĂ / e plurale come /piĂš di una unitĂ /.
Esperimento 3 (Prova del Prendere negli Articoli) ed Esperimento 4 (Prova del Prendere nei Verbi)
Nellâesperimento 3 hanno partecipato 71 bambini, suddivisi in tre gruppi dâetĂ (3;0 â 4;0 â 6 anni) e 38 adulti; nellâesperimento 4 hanno partecipato 58 bambini (3;0 â 4;0 â 6 anni dâetĂ ) e 42 adulti. Viene utilizzato un compito in cui i bambini devono prendere degli oggetti posti allâinterno di due piatti che variano per il numero di oggetti posti allâinterno ([X] [XX]).
I risultati confermano che i bambini a 3 anni possiedono una rappresentazione quantitativa di singolare e plurale. Solo dopo i 4 anni i bambini comprendono quale insieme di oggetti meglio si adatta allâinformazione espressa dal morfema, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche dal punto di vista referenziale-comunicativo
Conclusione Studio 2
Questo studio dimostra che i bambini a 3 anni hanno una rappresentazione procedurale del morfema che si basa solo sullâinformazione di quantitĂ . Dopo i 4 anni avviene una ridescrizione (Karmiloff-Smith 1992) che permette di interpretare il morfema anche in relazione alle intenzioni comunicative espresse da quella categoria linguistica.
CONCLUSIONE GENERALE
Lâelaborazione morfologica è un processo complesso che coinvolge in sĂŠ una moltitudine di aspetti cognitivi e linguistici. Dal confronto con i due studi, sono state ipotizzate 2 fasi nel processo dâacquisizione della morfologia:
- Fase 1: lâelaborazione morfologia è legata ad abilitĂ come la Memoria di Lavoro Fonologica; inoltre, lâuso procedurale del morfema è dipendente dal lessico. In questa fase, ogni funzione grammaticale del morfema ha uno sviluppo indipendente dalle altre funzioni.
- Fase 2: Nel corso dello sviluppo si hanno una serie di Ridescrizioni Rappresentazionali che conferiscono al morfema uno stato polisemico, e che rendono lâuso del morfema piĂš generale ed astratto in relazione alle funzioni del linguaggio e della comunicazione
La valutazione del linguaggio in et\ue0 scolare
Il contributo presenta un quadro dei principali strumenti di valutazione dello sviluppo linguistico in et\ue0 scolare; data l'et\ue0 considerata si \ue8 dato pi\uf9 peso, da un lato, alle capacit\ue0 grammaticali -sintattiche, dall'altro a quelle pragmatiche. Gli strumenti presentati sono, per il primo punto: il Test di Comprensione Grammaticale nei Bambini, il Rustioni (prove di Valutazione della comprensione linguistica). Viene inoltrte presentata la Scala di Valutazione della Cpompetenza Definitoria. Per il secondo punto vengono presentate le Prove di Comunicazione Referenziale di Camaioni, Ercolani e Lloyd
LââŹâ˘acquisizione della grammatica come complesso sistema cognitivo-linguistico: studi sperimentali sulla produzione e comprensione della morfologia in bambini con sviluppo tipico del linguaggio.
Summary
The definite articles, the 3rd person of direct object clitic pronouns and the 3rd person inflection in the present tense are clinical markers in the Italian language (Bortolini, ArfĂŠ et al. 2006; Bortolini, Caselli et al. 2002; Dispaldro, Caselli et al., 2008). These reasons lead us to study the processe involved in morphological acquisition.
Through different experiments, the aim of the present work is to investigate the production and comprehension of grammatical morphemes in children with typical language development, in the first fases of grammatical acquisition, at the preschool level (aged between 3 and 4 years).
STUDY 1: Lexical Representation and Phonological Working Memory in Morphological Production
The aim of this study is to investigate the degree to which morphological production relies on Phonological Working Memory (Gathercole e Baddeley, 1990; van der Lely e Howard, 1993) and on Lexical Representation (Bates, Bretherton e Snyder 1988; Bates e Goodman, 1999). This objective have been pursued by using the word repetition paradigm with the real and non real words.
Experiment 1. Production of the Italian Morphology
Sixty-two children (aged 3 years) participated in the experiment.
The results show that the role of Phonological Working Memory is important to morphological processing. Futhermore, data confirmed the existence of a link between Lexical Representation and morphological production.
Experiment 2. Production of the English Morphology (this experiment has been done at the Purdue University in collaboration with Prof. Laurence B. Leonard)
The previous experiment was replicated. Thirty children (aged 3 years) participated in the experiment.
The results show that the role of Phonological Working Memory is central to morphological processing, but the results about Lessical Representation are not clear.
Study 1 Conclusions
Both experiments demonstrated that morphological processing is based on Phonological Working Memory, which however cannot explain the productive process entirely. Furthermore, it has been demostrated that Lexical Representation is very important, at least for the production of complex morphological systems such as the Italian language.
STUDY 2: Comprehension of Singular and Plural Distinction in Grammatical Morphemes
Little is known about childrenâs understanding of singular and plural expressed by morphology; furthermore, most studies focus on the English Language (Kouider et al., 2006; Schnoor e Newman, 2001; Soderstrom 2002), therefore the objective of this study is to investigate the singular and plural representation in the Italian morphology.
Experiment 1. Articles, Clitic Pronouns and Verbs: Pointing Task
Seventy-one children (aged 3 years) participated in the experiment. Singular and plural forms were investigated using a task requiring the participants to point at one of two sheets of paper which varied according to the number of items depicted on them ([X] [XX]).
The results of this experiment did not clarify whether children possess the conceptual representation of singular as /one/ and plural as /more than one/ items.
Experiment 2. Articles: Drawing Task
Seventeen children (aged 3;0 years) participated in the experiment. Through the drawing task, prompted by the same morphological informations of the previous experiment, the aim of the second experiment was to investigate whether childrens behaviour better reveals if they have a representation of singular and plural quantities.
The results show that children do possess the concepts of singular and plural.
Experiment 3 (Articles: Selection Task) and Experiment 4 (Verbs: Selection Task)
In the experiment 3 seventy-one children partecipated; they were divided into three age groups (3;0-year-olds, 4;0-year-olds and 6-year-olds); moreover, thirth-eight adults were submitted to the same task. In the experiment 4 fifty-eight children partecipated (they were divided into three age groups: 3;0-year-olds, 4;0-year-olds and 6-year-olds), and forty-two adults were also examined. A task was used in which children were asked to take some objects from one of two containers, which varied in the number of items put on them ([X] [XX]), following to morphological informations provided by instruction.
The results confirm that at the age of 3 children possess a quantitative representation of singular and plural, but also reveal that only after the age of 4 they understand which array, of the two containing different items, better suits the information expressed by the morphemes not only from a quantitative point of view but also according to referential comunication functions.
Study 2 Conclusion
This study demostrates that children at 3 years of age have a procedural representation of the morphemes which is based on quantitative information only. It is only after 4 years that a redescription occurs (Karmiloff-Smith 1992) that allows an interpretation of morphemes also reflecting the communicative intention expressed by this linguistic category.
GENERAL CONCLUSIONS
Morphological processing is a process which involves a multitude of linguistic and cognitive aspects. By comparing the different studies two main phases can be hyphotesized, underlying a mature acquisition of morphology:
- Phase 1: Morphological processing is linked to Phonological Working Memory; moreover, the procedural use of morphology depends on lexicon. In this phase the developmental trends of the different function of the morphemes are independent from each other.
- Phase 2: During the course of development, several Representational Redescriptions occur which lead to an integrated conception of the different function of morphemes and to morphological usages reflecting more general and abstract functions of language and communication.Riassunto
In Italiano gli articoli determinativi, la terza persona dei pronomi clitici oggetto e la terza persona dellâindicativo presente sono dei marcatori clinici tra lâacquisizione tipica ed atipica della grammatica (Bortolini, ArfĂŠ et al. 2006; Bortolini, Caselli et al. 2002; Dispaldro, Caselli et al., 2008). Questo rende importante lo studio sui processi che governano lâacquisizione di tali morfemi.
Il presente lavoro ha lo scopo di indagare, attraverso diversi studi sperimentali (ognuno suddiviso in piĂš esperimenti), la produzione e la comprensione della morfologia grammaticale nei bambini con sviluppo tipico in etĂ prescolare (tra i 3 ed i 4 anni dâetĂ ).
STUDIO 1: Rappresentazione Lessicale e Memoria di Lavoro Fonologica nella Produzione della Morfologia
Attraverso questo studio si intende indagare il grado in cui la produzione morfologica necessita della Memoria di Lavoro Fonologica (Gathercole e Baddeley, 1990; van der Lely e Howard, 1993) e della Rappresentazione Lessicale (Bates, Bretherton e Snyder 1988; Bates e Goodman, 1999).
Si intende perseguire tale obiettivo per mezzo del paradigma di ripetizione di parole, reali e non reali.
Esperimento 1: Produzione della Morfologia Italiana
Hanno partecipato 62 bambini di tre anni dâetĂ .
I risultati mostrano che la Memoria di Lavoro Fonologica ha un ruolo importante nella produzione morfologica. Inoltre, è stato riscontrato un legame tra Rappresentazione Lessicale e produzione morfologica.
Esperimento 2: Produzione della Morfologia Inglese (esperimento effettuato presso la Purdue University, in collaborazione con il Prof. Leonard)
Ă stato replicato lâesperimento precedente. Hanno partecipato 30 bambini di tre anni dâetĂ .
I risultati dimostrano che il ruolo della Memoria di Lavoro Fonologica è centrale nellâelaborazione della morfologia; al contrario, i risultati sulla Rappresentazione Lessicale lasciano aperti alcuni dubbi.
Conclusione Studio 1
Lo studio ha dimostrato che la produzione morfologica necessita della Memoria di Lavoro Fonologica, ma essa non può spiegare lâintero processo produttivo; inoltre, la Rappresentazione Lessicale è molto importante per la produzione di sistemi morfologici complessi come quello Italiano.
STUDIO 2: La Comprensione della Funzione Grammaticale di Numero (Singolare e Plurale)
Poco si conosce sulla comprensione del singolare e plurale allâinterno della morfologia; inoltre, la maggior parte degli studi si riferiscono alla lingua Inglese (Kouider et al., 2006; Schnoor e Newman, 2001; Soderstrom 2002). Per questa ragione, lâobiettivo di questo studio è di indagare lâinformazione di numero (singolare e plurale) nella morfologia grammaticale Italiana.
Esperimento 1: Prova dellâIndicare negli Articoli, Clitici e Verbi
Hanno partecipato 71 bambini di tre anni dâetĂ . Attraverso un compito in cui bisogna indicare un foglio, individuandolo tra due che differiscono per la quantitĂ di oggetti o personaggi in esso rappresentati ([X] [XX]), sono state indagate le forme singolari e plurali.
I risultati di questo esperimento non hanno chiarito se i bambini possiedono i concetti di singolare come di /una unitĂ / e di plurale come di /piĂš di una unitĂ /.
Esperimento 2: Prova del Disegnare negli Articoli
Hanno partecipato 17 bambini di tre anni e zero mesi dâetĂ . Lâobiettivo di questo esperimento è di indagare, attraverso lâutilizzo del disegno di oggetti, se il comportamento messo in atto dai bambini è governato dalla rappresentazione della quantitĂ singolare e plurale.
I risultati dimostrano che i bambini possiedono i concetti di singolare come /una unitĂ / e plurale come /piĂš di una unitĂ /.
Esperimento 3 (Prova del Prendere negli Articoli) ed Esperimento 4 (Prova del Prendere nei Verbi)
Nellâesperimento 3 hanno partecipato 71 bambini, suddivisi in tre gruppi dâetĂ (3;0 â 4;0 â 6 anni) e 38 adulti; nellâesperimento 4 hanno partecipato 58 bambini (3;0 â 4;0 â 6 anni dâetĂ ) e 42 adulti. Viene utilizzato un compito in cui i bambini devono prendere degli oggetti posti allâinterno di due piatti che variano per il numero di oggetti posti allâinterno ([X] [XX]).
I risultati confermano che i bambini a 3 anni possiedono una rappresentazione quantitativa di singolare e plurale. Solo dopo i 4 anni i bambini comprendono quale insieme di oggetti meglio si adatta allâinformazione espressa dal morfema, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche dal punto di vista referenziale-comunicativo
Conclusione Studio 2
Questo studio dimostra che i bambini a 3 anni hanno una rappresentazione procedurale del morfema che si basa solo sullâinformazione di quantitĂ . Dopo i 4 anni avviene una ridescrizione (Karmiloff-Smith 1992) che permette di interpretare il morfema anche in relazione alle intenzioni comunicative espresse da quella categoria linguistica.
CONCLUSIONE GENERALE
Lâelaborazione morfologica è un processo complesso che coinvolge in sĂŠ una moltitudine di aspetti cognitivi e linguistici. Dal confronto con i due studi, sono state ipotizzate 2 fasi nel processo dâacquisizione della morfologia:
- Fase 1: lâelaborazione morfologia è legata ad abilitĂ come la Memoria di Lavoro Fonologica; inoltre, lâuso procedurale del morfema è dipendente dal lessico. In questa fase, ogni funzione grammaticale del morfema ha uno sviluppo indipendente dalle altre funzioni.
- Fase 2: Nel corso dello sviluppo si hanno una serie di Ridescrizioni Rappresentazionali che conferiscono al morfema uno stato polisemico, e che rendono lâuso del morfema piĂš generale ed astratto in relazione alle funzioni del linguaggio e della comunicazione
La comprensione del numero (singolare e plurale) nell'articolo determinativo: uno studio sui bambini di 3 anni di et\ue0.
L\u2019obiettivo di questo studio \ue8 di indagare la comprensione della quantit\ue0 singolare /uno/ e della quantit\ue0 plurale /pi\uf9 di uno/ negli articoli determinativi, in bambini di 3 anni d\u2019et\ue0 con linguaggio tipico.
Esperimento 1: Prova dell\u2019Indicare
Per mezzo di un compito in cui bisogna indicare un foglio, tra due che differiscono per la quantit\ue0 di oggetti di fantasia in esso rappresentati ([X] [XX]), sono state indagate le forme singolari e plurali degli articoli (ad esempio, \u201ctocca il foglio con la pit\u201d). I risultati di questo esperimento dimostrano che i bambini sembrano comprendere la forma plurale meglio della singolare. Questo risultato rende necessario un nuovo esperimento che permetta di indagare la possibilit\ue0 che i bambini indichino il foglio con due oggetti [XX] pur intendendo un solo oggetto in esso rappresentato [XX].
Esperimento 2: Prova del Prendere
In questo esperimento i partecipanti dovevano prendere alcuni oggetti di fantasia posti all\u2019interno di due piatti ([X] [XX]) (ad esempio, \u201cprendi la bin\u201d). I risultati di questo esperimento dimostrano che i bambini a 3 anni possiedono una rappresentazione di singolare e di plurale ma, contrariamente a quanto accade nell\u2019esperimento 1, comprendono la forma singolare meglio della plurale. Questo \ue8 dovuto dal fatto che i bambini prendono /un oggetto/ per il singolare e /pi\uf9 di un oggetto/ per il plurale indipendentemente dalla posizione degli oggetti (singolare: [X] [XX] o [X] [XX]; plurale: [X] [XX] o [X] [XX] o [X] [XX]).
In conclusione, questo studio dimostra che i bambini a 3 anni comprendono l\u2019informazione di quantit\ue0 negli articoli determinativi. Inoltre, essi adottano diverse strategie di selezione del target. Tale studio solleva interrogativi sia sul ruolo che il contesto riveste in un compito di comprensione della quantit\ue0 sia sul tipo di strumento utilizzato nello studio della comprensione delle quantit\ue0 nei bambini
Abnormal attentional masking in children with speci\ufb01c language impairment
In order to become a pro\ufb01cient user of language, infants must detect temporal cues embedded within
the noisy acoustic spectra of ongoing speech by rapid attentional engagement. According to the neuroconstructivist approach, a multi-sensory dysfunction of attentional engagement\u2014hampering the rapid
temporal sampling of stimuli\u2014might be responsible for language de\ufb01cits typically shown in children
with Speci\ufb01c Language Impairment (SLI). In the present study, the e\ufb03ciency of visual attentional
engagement was investigated in 22 children with SLI and 22 typically developing (TD) children
by measuring attentional masking (AM). AM refers to impaired identi\ufb01cation of the \ufb01rst of two
sequentially presented masked objects (O1 and O2) in which the O1-O2 interval was manipulated.
Children with SLI showed a deeper AM and more sluggish AM recovery. Our results suggest that a multisensory engagement de\ufb01cit\u2014probably linked to a dysfunction of the right fronto-parietal attentional
network\u2014might impair language development
Morfologia grammaticale in bambini di 2 anni e mezzo e 3 anni
Il presente studio esplora le produzioni degli articoli determinativi, dei pronomi clitici oggetto e della 3ª persona dell'indicativo presente. Alla ricerca hanno partecipato 78 bambini di lingua italiana suddivisi in due gruppi di età : 2;6 e 3 anni. I risultati mostrano che nessuna categoria grammaticale è acquisita ed i pronomi clitici non vengono prodotti a 2;6 anni. In accordo con la letteratura, è stata confermata una maggiore produzione dei morfemi singolari rispetto ai plurali; la morfologia verbale ha produzioni piÚ elevate rispetto alla morfologia libera. Inoltre i risultati hanno confermato gli errori di omissione negli articoli determinativi e nei pronomi clitici e di sostituzione nei verbi
Attentional engagement during syllable discrimination: The role of salient prosodic cues in 6- to 8-month-old infants
Prosodic cues drive speech segmentation and guide syllable discrimination. However, less is known about the attentional mechanisms underlying an infant's ability to benefit from prosodic cues. This study investigated how 6- to 8-month-old Italian infants allocate their attention to strong vs. weak syllables after familiarization with four repeats of a single CV sequence with alternating strong and weak syllables (different syllables on each trial). In the discrimination test-phase, either the strong or the weak syllable was replaced by a pure tone matching the suprasegmental characteristics of the segmental syllable, i.e., duration, loudness and pitch, whereas the familiarized stimulus was presented as a control. By using an eye-tracker, attention deployment (fixation times) and cognitive resource allocation (pupil dilation) were measured under conditions of high and low saliency that corresponded to the strong and weak syllabic changes, respectively. Italian learning infants were found to look longer and also to show, through pupil dilation, more attention to changes in strong syllable replacement rather than weak syllable replacement, compared to the control condition. These data offer insights into the strategies used by infants to deploy their attention towards segmental units guided by salient prosodic cues, like the stress pattern of syllables, during speech segmentation