18 research outputs found

    Il rendiconto ambientale nella comunicazione integrata delle aziende

    No full text
    Dottorato di ricerca in economia aziendale. 10. ciclo. A.a. 1996-97. Coordinatore Carmelo Butta'. Tutore Francesco VermiglioConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Stime di valore nella cessione d'azienda tra dottrina aziendale e normativa fiscale: evidenze empiriche dalla giurisprudenza tributaria

    No full text
    Il contributo si propone di colmare un vuoto al momento esistente negli studi economico-aziendali che non sembrano avere approfondito come la valutazione dell’azienda in ipotesi di cessione venga affrontata dalla giurisprudenza tributaria. La finalità specifica è stata quella di investigare intorno al contenzioso tributario in materia di valutazione dell’azienda ceduta con l’obiettivo di verificare se le parti, a sostegno delle rispettive tesi, si avvalgono di concetti, metodi e grandezze riconducibili alla dottrina economico-aziendale e se poi tali strumenti sono recepiti dalle sentenze delle Commissioni Tributarie Regionali e Provinciali. Per raggiungere gli obiettivi conoscitivi enunciati, lo studio si avvale di un’indagine empirica fondata sulla content analysis di un campione selezionato di sentenze delle CTR e CTP pubblicate nel periodo 2011-2016. I principali aspetti controversi che sono stati oggetto di indagine sono stati: a) i presupposti per l’individuazione dell’azienda e del ramo d’azienda, b) la nozione di reddito nella determinazione dell’avviamento, c) l’analisi del contesto e la base informativa, d) i metodi di stima e la nozione di valore, utilizzati dal contribuente e dall’amministrazione finanziaria. L’analisi dei molti dati analizzati ha portato a più conclusioni, ciascuna relativa allo specifico aspetto indagato. In ogni caso è emerso che la giurisprudenza è prevalentemente orientata ad accogliere le argomentazioni del contribuente, quando costruite richiamando principi e logiche economico-aziendali.The objective of the paper is to investigate whether the parties involved in tax litigation related to a business acquisition, such as a business combination in which the acquirer obtains the control of the business by transferring cash, make use of concepts, methods and figures that could be recognized and applied within the area of business administration studies. Moreover, the study aims to explore the extent to which business valuation theory, involving valuation methods, the notion of value, the financial information and analysis, and the features of the business being valued, may affect the decisions of the fiscal judge, by focusing on a sample of judgments handed down over the last five years by the Italian Regional and Provincial Tax Courts. On the basis of an empirical research conducted through the content analysis method, the study highlights the convergent and divergent points between business administration theory and regulatory prescriptions and practices that emerge in business valuation from a fiscal point of view. Some implications for theory and practice are drawn, with a focus on potential directions for future research

    La valutazione ai fini del bilancio di un'azienda confiscata: l'ipotesi di continuazione dell'attività di impresa

    No full text
    L'ipotesi della continuazione dell'attività aziendale, rispetto a un'azienda confiscata, disposta con decreto di destinazione, riveste un'importanza notevole, ove si consideri la scelta di preservare il compendio aziendale per i molteplici interessi di natura sociale che, in questo caso, è possibile perseguire. A ragione di quella che vuole essere la ratio della normativa vigente in materia, il contributo si propone a) di formulare delle riflessioni inerenti i principi generali di valutazione nella loro applicazione alla realtà delle aziende confiscate e destinabili a fini sociali; b) di osservare, anche alla luce della prassi contabile, quali peculiarità siano rintracciabili nella valutazione delle poste di bilancio, avuto riguardo alla natura dei beni che costituiscono il patrimonio dell'azienda in attesa di un decreto di destinazione, e alla correlata dinamica reddituale

    La giurisprudenza tributaria in tema di trasferimento d'azienda

    No full text
    Il contributo si inserisce in un volume che affronta il tema degli effetti della vigente normativa tributaria sulle stime del valore economico del capitale e che, a sua volta, è inserito in una collana relativa alla valutazione d’azienda. Il rilievo che rivestono le sentenze della giurisprudenza tributaria, nei contenziosi tra contribuente e amministrazione finanziaria collegati alla valutazione d’azienda oggetto di un'operazione di gestione straordinaria ha originato il contributo. Esso nasce altresì dalla costatazione che manca nella letteratura economico-aziendale una lettura di tali sentenze della Corte di Cassazione, Sezione tributaria, al fine di individuare delle linee guida di riferimento della Suprema corte e se le stesse presentano degli aspetti, delle impostazioni coerenti con le teorie e i principi della dottrina aziendalistica. Le conclusioni a cui giunge il contributo evidenziano che la normativa fiscale, di riferimento per la Giurisprudenza, è ancora legata a algoritmi matematici e conseguentemente l'analisi delle sentenze esaminate porta ad evidenziare solo qualche apertura a criteri di valutazione messi a punto dalla dottrina economico-aziendale

    La valutazione dei brevetti, del know-how, della tecnologia non brevettabile e dei segreti industriali

    No full text
    Il contributo intende esaminare una tipologia di condizioni immateriali: quelle legate alla tecnologia. L'analisi è effettuata sulla base della circostanza che tali condizioni godano o meno di tutela legale o contrattuale in quanto fondamentale ai fini della valutazione economica. Conseguentemente, il contributo affronta da un lato i brevetti, quali intangibili oggetto di specifica protezione legale, e dall'altra il know-how produttivo, la tecnologia non brevettabile e i segreti industriali, per i quali, al più, la tutela giuridica si rinviene con riferimento a fenomeni di concorrenza sleale e violazione di obblighi contrattuali di riservatezza, e che, ai fini delle stime di valore, richiedono la preliminare identificazione come intangibili specifici in grado di generare benefici futuri. Le riflessioni del contributo, sottese alla loro valutazione economica, sono riferibili sia all'ambito della valutazione d'azienda, come complesso in funzionamento in operazioni ad esempio di cessione, sia a quello della concessione del diritto di sfruttamento o di conferimento dell'intangibile singolarmente o associato ad altri beni cui appare sinergicamente connesso

    La valutazione dell'azienda ceduta tra teorie economico-aziendali e normativa fiscale. Primi risultati di un'analisi empirica della giurisprudenza tributaria

    No full text
    Il contributo nasce dalla constatazione che il trasferimento oneroso dell’azienda può generare conflitti tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria in merito al valore del complesso oggetto di cessione e, conseguentemente, pronunce giurisprudenziali aventi a oggetto la rideterminazione del valore di stima. Dopo l’inquadramento teorico di riferimento, il richiamo della normativa tributaria, il contributo si sofferma sulla nota metodologica, articolata in obiettivi specifici, metodo della ricerca adottato, selezione del campione e griglia di analisi, e successivamente esposti i risultati dell’indagine quantitativa e qualitativa condotta con la content analysis sulle sentenze delle Commissioni Tributarie Regionali e Commissioni Tributarie Provinciali del periodo 2011-2016. Le conclusioni dell’analisi, nell'ottica degli studi economico-aziendali, oltre ad evidenziare le implicazioni operative e le ulteriori prospettive di ricerca, mettono in luce l’apertura da parte di alcune commissioni alle logiche valutative messe a punto dalla dottrina economico-aziendale

    KPIs Reporting and Financial Performance in the Transition to Mandatory Disclosure: The Case of Italy

    No full text
    European companies of public interest requested to comply with the Directive 2014/95/EU on Non-Financial Information (NFI) are allowed to fulfil the regulatory obligation following the Global Reporting Initiative (GRI) guidelines, which constitute at present the most widely spread framework for sustainability reporting. Given such prevalence, this paper examines the level of disclosure on Key Performance Indicators (KPIs) and its relationship with financial performance over the period 2016–2018 for Italian-listed companies adopting GRI guidelines to convey NFI under the Decree 254/2016. The research applies content analysis of the annual and sustainability reports to measure the disclosure index on KPIs, and Data Envelopment Analysis (DEA) to estimate the financial performance. A Tobit-regression model explores the nexus between financial performance and companies’ disclosure. Findings show a decrease in the disclosure levels in the early adoption of mandatory NFI and a significant association with the financial performance of the sampled companies. The study, assuming a comprehensive view of the financial indicators, improves our knowledge of the relationship between sustainability disclosure and financial performance and adds to the literature on the evolution of NFI in the transition from voluntary to mandatory regime

    Glossario

    No full text
    Il contributo riporta e analizza i principali termini in ambito di valutazione d'azienda

    Glossario

    No full text
    Il contributo analizza i principali termini usati e il relativo significato nell'ambito della valutazione d'aziend
    corecore