4 research outputs found

    Ruolo dell’ambiente nella trasmissione di infezioni <BR>in ambito sanitario e interventi conseguenti

    No full text
    A strong evidence is now available about the role of inanimate environmental surfaces in the transmission of several important healthcare-associated pathogens which may originate in outbreaks or ongoing sporadic transmission of infection. A new approach, based on the fact that pathogens may persist in the health care environment for days or longer periods, is therefore needed in order to assess the efficacy of traditional and innovative decontamination methods and to aid professionals in defining procedures and policies for infection prevention strategies for health care environments

    Detergenti contenenti microrganismi “probiotici”:<BR>esiste un loro ruolo per la sanificazione <BR>degli ambienti sanitari?

    No full text
    La sanificazione degli ambienti ospedalieri riveste un ruolo importante per le implicazioni di ordine igienico-sanitario che influiscono sulla qualità e la sicurezza delle cure erogate e sull’efficienza ed efficacia dell’organizzazione dei servizi. In questo ambito è di recente emerso un orientamento verso l’impiego di detergenti con minor impatto ambientale, coerentemente con le raccomandazioni europee sul green procurement. alla luce delle conoscenze attuali, appare a nostro parere opportuno adottare il “principio di precauzione” e procrastinare l’introduzione dei detergenti contenenti microganismi “probiotici” fra le pratiche ammissibili per la sanificazione in ambiente ospedaliero in attesa di ulteriori evidenze di efficacia e sicurezz

    [Detergents containing micro-organisms "probiotics": is there a role for the sanitation of healthcare settings?]

    No full text
    La sanificazione degli ambienti ospedalieri riveste un ruolo importante per le implicazioni di ordine igienico-sanitario che influiscono sulla qualità e la sicurezza delle cure erogate e sull’efficienza ed efficacia dell’organizzazione dei servizi. In questo ambito è di recente emerso un orientamento verso l’impiego di detergenti con minor impatto ambientale, coerentemente con le raccomandazioni europee sul green procurement. Alcuni produttori, seguendo tale tendenza, hanno suggerito l’uso di detergenti contenenti batteri “probiotici”. Prodotti a base di microrganismi viventi sono stati, fino ad oggi, validati e impiegati in ambito ambientale per il bio-risanamento (bio-remediation), ovvero l’utilizzo di sistemi biologici con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento dell’aria, delle acque o del suolo. Il bio-risanamento sfrutta le vie metaboliche dei micrororganismi, in particolare di quelli che sono in grado di metabolizzare sostanze inquinanti, quali ad esempio fenoli, benzene, toluene, olii, idrocarburi aromatici, in modo naturale (convertendoli in acqua e anidride carbonica), con un basso impatto ambientale e offrendo una valida alternativa ai metodi tradizionali che non risultano sempre efficaci oltre ad essere costosi
    corecore