89 research outputs found

    Mortariensis Ecclesia. Una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo (Vita regularis. Abhandlungen 32)

    No full text
    Mortariensis Ecclesia: con questa espressione la documentazione papale, gli atti privati e quelli pubblici del secolo XII identificano la congregazione di canonici regolari, costituitasi attorno alla canonica di santa Croce di Mortara in Lombardia. Il volume analizza, alla luce delle principali acquisizioni storiografiche relative alla vita comune del clero, il sorgere, lo sviluppo e le trasformazioni di questa struttura istituzionale e organizzativa, che comprendeva un insieme di circa 40 dipendenze fra priorati, chiese e cappelle, situate in diverse diocesi dell'Italia nord-occidentale. Le fondazioni erano legate fra loro da vincoli normativi, al cui fondamento stava il principio della caritas. Esse erano sottoposte alla guida di un unico preposito, tuttavia, non vi era ovunque una uniformità di legami istituzionali fra la chiesa madre e le sue dipendenze

    Canonici Regolari e «mondo» dell'Osservanza. Riflessioni e spunti di ricerca

    No full text
    A partire dal secolo XIV gli ordini religiosi subirono un progressivo rinnovamento sia nelle strutture istituzionali, sia nella dimensione spirituale. Anche il mondo canonicale regolare, che fra XIII e XIV era spesso divenuto vittima di una crisi religiosa, non rimase estraneo a questi processi di trasformazione. Una tappa non certo irrilevante in questo processo di trasformazione è rappresentata dal pontificato di Benedetto XII, che nel 1339 predispose anche per i canonici regolari una essenziale «trasformazione strutturale», fondata su una radicale ripresa dell’osservanza delle regole e del rispetto della vita comune. Nel secolo XV, in pieno periodo dell’Osservanza, per iniziativa di alcuni riformatori e soprattutto per intervento papale si organizzarono due importanti poli di riforma che divennero punto di aggregazione per diversi centri canonicali: i Canonici Lateranensi in Italia e i canonici di Windesheim in Germania. Queste due congregazioni furono capaci di offrire una solida e funzionante struttura organizzativa e al tempo stesso una vita spirituale intensa e rinnovata. Nel contributo si è inoltre cercato di rispondere a quattro particolari questioni, ossia una messa a punto storiografica sulla realtà canonicale nel periodo dell’Osservanza. Si è poi cercato di fare brevemente un punto sulle fonti a disposizione, affrontando fra l’altro la questione del significato e della natura della riforma presso le congregazioni canonicali.From the 14th century onwards, regular orders had gone through a process of renewal in both institutional structures and spiritual life. The world of regular canons, which had been affected by a religious crisis between the 13th and the 14th century, was also concerned by these processes of transformation. Benedict XII’s pontificate represents an important stage. In 1339, the pope imposed on regular canons a deep « structural transformation », founded on a radical return to the observance of the rules and common life. During the 15th century, right during the period of the Observance movement, on the initiative of a few reformers and above all of the pope, two important poles of reform came to life, which became a focus of gathering for several canonical communities: the canons of the Lateran in Italy, and the canons of Windesheim in Germany. These two congregations were able to offer at the same time a strong and functional organisation, and an intense and renewed spiritual life. This paper has two main goals: to give an overview of the historiography on the canonical life at the time of the Observance, and to underscore the sources which consent to consider, among others, the questions of the meaning and of the nature of the reform of the canonical congregations
    • …
    corecore