37 research outputs found

    Sulla presenza di <i>Caulerpa racemosa</i> (Forsskål) J. Agardh in Sardegna

    Get PDF
    Nel presente contributo viene segnalato un nuovo sito di rinvenimento di Caulerpa racemosa, localizzato a sud della Sardegna nel Golfo di Cagliari, nelle adiacenze dell'area industriale di Sarroch. È significativa la presenza dell'alga in prossimità del porto industriale dove attraccano numerose petroliere provenienti dal Golfo Persico via Suez. È possibile quindi che data la grande resistenza dell'alga, frammenti del tallo possano essere rimasti impigliati nell'ancora. L'area marina risulta particolarmente adatta all'insediamento dell'alga perché risente della pressione antropica della vicina zona industriale, dell'elevata densità insediativa e della presenza di stagni e lagune di ampie dimensioni nelle immediate vicinanze. Il fondale da una prima prospezione è ricoperto da matte morta di notevoli proporzioni con radi ciuffi di Posidonia e con vaste zone di accumulo di materia organica particellata. Il sito presenta un' elevata torbidità dovuta al tipo di sedimento e bassi fondali. Il presente contributo analizza inoltre l'espansione di Caulerpa racemosa in Mediterraneo, riportando alcune considerazioni biogeografiche

    <i>Posidonia oceanica</i> (L.) Delile in Sardinia: knowledges and perspectives

    Get PDF
    A summary of the research regarding Posidonia oceanica in Sardinia is presented; this consists of a series of studies regarding the phenology of the plant and some considerations on the conservation of the prairies. Finally, the Authors describe a proposition for the protection of the plant in Sardinia

    Interventi comuni per la difesa dell'ambiente marino quale elemento unificante del parco transfrontaliero

    Get PDF
    Si riportano alcune esperienze di ricerca ambientale e gestionale propedeutiche alla creazione del Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio tra i ricercatori del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e del Parco Regionale della Corsica

    Definizione degli elementi conoscitivi e progettuali per l'istituzione di aree marine protette

    Get PDF
    La sensibilizzazione alla tutela ambientale, fatto prioritario per la creazione di parchi, riserve od oasi naturali, deve inevitabilmente passare attraverso l'acquisizione di tutte le componenti del sistema, macro e microscopiche, e del loro ruolo nel contesto ambientale. Ci riferiamo qui a quel processo cognitivo che va sotto la denominazione di "analisi strutturale o formale degli ecosistemi", un metodo che rappresenta l'opposto all'approccio naturalistico-descrittivo che negli anni passati ha avuto così grande spazio e che è stato il massimo responsabile della diffusione di una visione statica dell'ambiente che fatichiamo a toglierci di dosso

    Distribuzione spaziale dei popolamenti a <i>Lithophyllum byssoides</i>, a <i>Patella ferruginea</i> e della frangia a <i>Cystoseira</i> sp. nell'Arcipelago di La Maddalena (Sardegna-Italia) = Spatial distribution of <i>Lithophyllum byssoides</i>, <i>Patella ferruginea</i> assemblage and <i>Cystoseira</i> sp. fringe in The Maddalena Archipelago (Sardinia-Italy)

    Get PDF
    A study on the distribution of Lithophyllum byssoides, Patella ferruginea and Cystoseira sp. fringe populations, has been carried out in the national Park of the La Maddalena archipelago. Those species has been protected from international conventions as rare species in danger of extinction. The results of the study shows a good conservation state of the examined islands

    Il Lago Omodeo: caratteristiche fisiche e chimiche

    Get PDF
    The chemical and physical data collected in Lago Omodeo (Central Sardinia) during 1976 are presented. Particulary temperature and oxygen distributions show the influences of the deep water withdrawl. The high winter nitrate and orthophosphate concentrations and their seasonal changes, the dissolved oxygen depletion in deep waters are importat indices of high eutrophic conditions
    corecore