22 research outputs found

    A Waveform Dataset in Continuous Mode of the Montefeltro Seismic Network (MF) in Central-Northern Italy from 2018 to 2020

    Get PDF
    The Montefeltro seismic network (FDSN Network code: 1S) was deployed in the Apennines area of northern Marche and southern Emilia-Romagna regions (central Italy). A temporary network was set up in December 2018 and continues to operate, with an array consisting of stations equipped with dynamic digitizers and three-component short/extended/broad band seismometers (Guralp CMG/20s and 30s, Lennartz 3D/5s, Sara SS20 3D/0.5s sensors). The network records in continuous mode at 100 sps. The data are used to analyze the seismic activity and the spatiotemporal evolution of small seismic sequences occurring in the considered area and surrounding zones, strongly clustered in time and space. The data of dataset files are mini-seed formatted and subdivided by the following tree: (1) the dataset is divided by years; (2) the dataset is then subdivided by stations; (3) finally, the data are divided by days of each year in every station folder

    Passive seismology and deep structure in central Italy

    Get PDF
    n the last decade temporary teleseismic transects have become a powerful tool for investigating the crustal and upper mantle structure. In order to gain a clearer picture of the lithosphere-asthenosphere structure in peninsular Italy, between 1994 and 1996, we have deployed three teleseismic transects in northern, central, and southern Apennines, in the framework of the project GeoModAp (European Community contract EV5V-CT94–0464). Some hundreds of teleseisms were recorded at each deployment which lasted between 3 and 4 months. Although many analyses are still in progress, the availability of this high quality data allowed us to refine tomographic images of the lithosphere-asthenosphere structure with an improved resolution in the northern and central Apennines, and to study the deformation of the upper mantle looking at seismic anisotropy through shear-wave splitting analysis. Also, a study of the depth and geometry of the Moho through the receiver function technique is in progress. Tomographic results from the northernmost 1994 and the central 1995 teleseismic experiments confirm that a high-velocity anomaly (HVA) does exist in the upper 200–250 km and is confined to the northern Apenninic arc. This HVA, already interpreted as a fragment of subducted lithosphere is better defined by the new temporary data, compared to previous works, based only on data from permanent stations. No clear high-velocity anomalies are detected in the upper 250 km below the central Apennines, suggesting either a slab window due to a detachment below southern peninsular Italy, or a thinner, perhaps continental slab of Adriatic lithosphere not detectable by standard tomography. We found clear evidence of seismic anisotropy in the uppermost mantle, related to the main tectonic processes which affected the studied regions, either NE–SW compressional deformation of the lithosphere beneath the mountain belt, or arc-parallel asthenospheric flow (both giving NW–SE fast polarization direction), and successive extensional deformation ( E–W trending) in the back-arc basin of northern Tyrrhenian and Tuscany. Preliminary results of receiver function studies in the northern Apennines show that the Moho depth is well defined in the Tyrrhenian and Adriatic regions while its geometry underneath the mountain belt is not yet well constrained, due to the observed high complexity.Published479-4934T. Sismicità dell'ItaliaJCR Journa

    Emergenza sismica nel centro Italia 2016-2017. Secondo rapporto del gruppo operativo SISMIKO. Sviluppo e mantenimento della rete sismica mobile a seguito del terremoto di Amatrice Mw 6.0 (24 agosto 2016, Italia centrale)

    Get PDF
    La rete sismica temporanea installata dal gruppo operativo INGV SISMIKO a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 tra i Monti della Laga e la Valnerina, è stata ampliata nel settore settentrionale a seguito dei forti terremoti avvenuti alla fine del mese di ottobre 2016. Successivamente alle due scosse di Mw 5.4 e 5.9 che il 26 ottobre hanno interessato l’area al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), la geometria della rete è stata estesa di circa 25 km verso nord con l’attivazione di ulteriori tre stazioni temporanee di cui una, da subito, disposta per la trasmissione dei dati in tempo reale e per l’inserimento nel sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un’ultima stazione è stata inoltre installata nei pressi di Campello del Clitunno in provincia di Perugia ad ovest della sequenza, a seguito del terremoto Mw 6.5 che la mattina del 30 ottobre ha interessato l’intera area già fortemente provata dalla sequenza in corso; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A circa 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, la rete temporanea conta quindi 23 stazioni che da metà dicembre sono tutte trasmesse in tempo reale ai diversi centri di acquisizione INGV, ovvero Milano, Ancona e Grottaminarda ma soprattutto Roma dove i dati vengono contestualmente archiviati nell’European Integrated Data Archive (EIDA) e integrati nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV; per la sorveglianza sono incluse solo parte delle stazioni. Nelle ultime settimane, le attività di campagna del gruppo operativo SISMIKO sono state costantemente focalizzate alla cura e alla manutenzione della strumentazione per garantire la continuità della trasmissione e dell’acquisizione dei dati, a volte compromesse da malfunzionamenti legati al maltempo. Alla data di aggiornamento del presente report, non è ancora stata decretata una dismissione o una rimodulazione della geometria della rete sismica temporanea, anche in considerazione della attività sismica in corso a tutt’oggi molto sostenuta. Tutti i dati acquisiti dalle stazioni temporanee SISMIKO, sono distribuiti senza alcun vincolo, al pari dei dati della Rete Sismica Nazionale (RSN, codice di rete IV), ed utilizzati per prodotti scientifici in tempo reale (localizzazioni di sala, calcolo dei Time Domain Moment Tensor -TDMT delle ShakeMaps, ecc) e per l’aggiornamento dei database dell’INGV come l’Italian Seismological Instrumental and Parametric Database (ISIDe) con la revisione del Bollettino Sismico Italiano (BSI), dell’INGV Strong Motion Data (ISMD) e dell’ITalian ACcelerometric Archive (ITACA), dell’European-Mediterranean Regional Centroid Moment Tensors (RCMT) e nei lavori scientifici che utilizzano forme d’onda velocimetriche ed accelerometriche (ri- localizzazioni, studi della sorgente sismica ecc.).Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Published1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Preliminare Sulle AttivitĂ  Svolte Nel Primo Mese Di Emergenza Dal Gruppo Operativo Sismiko A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 (24 Agosto 2016, Italia Centrale)

    Get PDF
    Sintesi delle attività svolte dal coordinamento delle reti sismiche mobili INGV in emergenza, denominato SISMIKO, nel primo mese della sequenza sismica “Amatrice” seguita al terremoto di Mw 6.0 del 24 agosto 2016 (01:36 UTC). Descrizione della rete sismica implementata e prime analisi dei dati acquisiti. Report on the activities in the first month of emergency by coordination of mobile seismic networks INGV emergency, called SISMIKO, after the Mw 6.0 Amatrice earthquake (August 24th, 2016, central italy). Description of the temporary seismic network implemented and preliminary analysis of the acquired data.INGV DPCPublished1IT. Reti di monitoraggi

    Serum Albumin Is Inversely Associated With Portal Vein Thrombosis in Cirrhosis

    Get PDF
    We analyzed whether serum albumin is independently associated with portal vein thrombosis (PVT) in liver cirrhosis (LC) and if a biologic plausibility exists. This study was divided into three parts. In part 1 (retrospective analysis), 753 consecutive patients with LC with ultrasound-detected PVT were retrospectively analyzed. In part 2, 112 patients with LC and 56 matched controls were entered in the cross-sectional study. In part 3, 5 patients with cirrhosis were entered in the in vivo study and 4 healthy subjects (HSs) were entered in the in vitro study to explore if albumin may affect platelet activation by modulating oxidative stress. In the 753 patients with LC, the prevalence of PVT was 16.7%; logistic analysis showed that only age (odds ratio [OR], 1.024; P = 0.012) and serum albumin (OR, -0.422; P = 0.0001) significantly predicted patients with PVT. Analyzing the 112 patients with LC and controls, soluble clusters of differentiation (CD)40-ligand (P = 0.0238), soluble Nox2-derived peptide (sNox2-dp; P < 0.0001), and urinary excretion of isoprostanes (P = 0.0078) were higher in patients with LC. In LC, albumin was correlated with sCD4OL (Spearman's rank correlation coefficient [r(s)], -0.33; P < 0.001), sNox2-dp (r(s), -0.57; P < 0.0001), and urinary excretion of isoprostanes (r(s), -0.48; P < 0.0001) levels. The in vivo study showed a progressive decrease in platelet aggregation, sNox2-dp, and urinary 8-iso prostaglandin F2 alpha-III formation 2 hours and 3 days after albumin infusion. Finally, platelet aggregation, sNox2-dp, and isoprostane formation significantly decreased in platelets from HSs incubated with scalar concentrations of albumin. Conclusion: Low serum albumin in LC is associated with PVT, suggesting that albumin could be a modulator of the hemostatic system through interference with mechanisms regulating platelet activation

    Le attivitĂ  del gruppo operativo INGV "SISMIKO" durante la sequenza sismica "Amatrice 2016",

    Get PDF
    SISMIKO è un gruppo operativo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che coordina tutte le Reti Sismiche Mobili INGVPublishedLecce3T. Sorgente sismica4T. Sismicità dell'Italia8T. Sismologia in tempo reale1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto3SR TERREMOTI - Attività dei Centr

    SISMIKO:emergency network deployment and data sharing for the 2016 central Italy seismic sequence

    Get PDF
    At 01:36 UTC (03:36 local time) on August 24th 2016, an earthquake Mw 6.0 struck an extensive sector of the central Apennines (coordinates: latitude 42.70° N, longitude 13.23° E, 8.0 km depth). The earthquake caused about 300 casualties and severe damage to the historical buildings and economic activity in an area located near the borders of the Umbria, Lazio, Abruzzo and Marche regions. The Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) located in few minutes the hypocenter near Accumoli, a small town in the province of Rieti. In the hours after the quake, dozens of events were recorded by the National Seismic Network (Rete Sismica Nazionale, RSN) of the INGV, many of which had a ML > 3.0. The density and coverage of the RSN in the epicentral area meant the epicenter and magnitude of the main event and subsequent shocks that followed it in the early hours of the seismic sequence were well constrained. However, in order to better constrain the localizations of the aftershock hypocenters, especially the depths, a denser seismic monitoring network was needed. Just after the mainshock, SISMIKO, the coordinating body of the emergency seismic network at INGV, was activated in order to install a temporary seismic network integrated with the existing permanent network in the epicentral area. From August the 24th to the 30th, SISMIKO deployed eighteen seismic stations, generally six components (equipped with both velocimeter and accelerometer), with thirteen of the seismic station transmitting in real-time to the INGV seismic monitoring room in Rome. The design and geometry of the temporary network was decided in consolation with other groups who were deploying seismic stations in the region, namely EMERSITO (a group studying site-effects), and the emergency Italian strong motion network (RAN) managed by the National Civil Protection Department (DPC). Further 25 BB temporary seismic stations were deployed by colleagues of the British Geological Survey (BGS) and the School of Geosciences, University of Edinburgh in collaboration with INGV. All data acquired from SISMIKO stations, are quickly available at the European Integrated Data Archive (EIDA). The data acquired by the SISMIKO stations were included in the preliminary analysis that was performed by the Bollettino Sismico Italiano (BSI), the Centro Nazionale Terremoti (CNT) staff working in Ancona, and the INGV-MI, described below

    The seismic waveform dataset of the Sardinia Passive Array Experiment (SPAE)

    No full text
    The Sardinia Passive Array Experiment (SPAE) was carried out in central-northern Sardinia (Italy), between July 2014 and September 2016, with the main goal of acquiring new data for studies on the lithospheric structure of Mediterranean region and seismicity of the Sardinia-Corsica block. The array consisted of 8 three-component portable seismographs, deployed progressively through the observing period. The stations operated in continuous mode recording at 100 sps, providing more than 50 GB of digital waveforms for the analysis. This data article describes the main characteristics of the temporary network and the valuable content of the seismic dataset assembled. The SPAE waveform dataset and the station metadata are accessible at the European Integrated Data Archive (EIDA) repository.Published1039271IT. Reti di monitoraggio e sorveglianzaJCR Journa

    Potenziamento della Rete sismica Nazionale in Sardegna: “site selection” nell'area della Foresta Demaniale Fiorenti, Bultei (SS)

    No full text
    L’attuale copertura della Rete Sismica Nazionale (RSN) in Sardegna è costituita da quattro stazioni permanenti ubicate nella fascia orientale dell’isola che si affaccia sul mar Tirreno e da una stazione temporanea del progetto Sulcis [Anselmi et al., 2017] acquisita in tempo reale presso la sala operativa del nostro Istituto. Un ampliamento della rete sarebbe importante non solo per una migliore rilevazione degli eventi lontani (telesismi) e regionali (ad es. eventi dell’Appennino), ma anche per la localizzazione della sismicità propria del blocco Sardo-Corso e dei mari circostanti. Sebbene, infatti, la Sardegna sia considerata sostanzialmente asismica, una certa attività è presente soprattutto ai bordi del blocco continentale, con magnitudo anche di rilievo. In questo rapporto tecnico si descrive l’attività svolta per la scelta di una seconda postazione nella parte centro-settentrionale della Regione, nella zona geografica approssimativamente equidistante ai siti di AGLI e DGI. L’area presa in considerazione è situata nella foresta di Fiorentini, una delle più antiche ed estese foreste demaniali della Sardegna. Si è indagata tale area in quanto, già sulla carta, offriva i requisiti fondamentali per la realizzazione di una stazione sismica di qualità [Trnkoczy et al., 2012]. Il luogo è caratterizzato, infatti, dall’assenza di fonti di disturbo importanti quali ferrovie, strade con traffico continuo, fiumi, aree di cava, zone industriali, impianti eolici, città o zone abitate in prossimità. Va inoltre considerato che il complesso forestale è costantemente presenziato, un elemento questo sempre più importante per la sicurezza delle apparecchiature contro furti, danneggiamenti e manomissioni. I dati acquisiti durante la campagna di monitoraggio nell’area della Foresta Demaniale Fiorentini hanno permesso di validare l’idoneità del sito Vivaio Sa Pruna come futura stazione permanente della RSN nella Sardegna centro-settentrionale. Le caratteristiche generali, geologiche e di rumore ambientale relativamente contenuto su un ampio range di frequenze, propendono per una realizzazione very broad band nel luogo selezionato. I disturbi dovuti all’utilizzo dell’impianto idrico non appaiono inficiare significativamente il livello del noise, essendo limitati alla breve durata (qualche secondo) dell’impulso dell’accensione/spegnimento degli apparati. La registrazione efficace di eventi sismici alle varie scale di propagazione è un notabile risultato, data la posizione geografica dell’isola, sia per la sorveglianza sismica che per nuovi studi sulla struttura del Mediterraneo centro-occidentale. Ciò rende particolarmente utile il proseguimento del programma di potenziamento intrapreso.Published1-231IT. Reti di monitoraggioN/A or not JC

    La sismicitĂ  del Montefeltro (Appennino settentrionale, Italia centrale) nel periodo 2005-2017

    No full text
    In questo articolo viene esaminata la sismicità del Montefeltro, una regione storica dell’Appennino settentrionale, nell’Italia centrale. L’analisi si concentra sull’attività sismica avvenuta nel periodo 20052017, periodo durante il quale la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha avuto nella regione un sostanziale miglioramento. Il data set selezionato consiste di 402 eventi per un totale di circa 7000 tempi di arrivo di fasi P e S. Gli eventi sono stati integrati con nuove letture e rilocalizzati con il programma Hypoellipse. I risultati mostrano una sismicità di fondo sporadica, sebbene piuttosto diffusa nell’area, contrassegnata da tre piccole sequenze fortemente clusterizzate nel tempo e nello spazio. Le più importanti sono avvenute nel settembreottobre 2005 (magnitudo massima ML=3.2) e nell’agostosettembre 2006 (magnitudo massima ML=3.7), rispettivamente nei dintorni dei comuni di Macerata Feltria e Casteldelci. L’evoluzione spaziotemporale di questi due episodi evidenzia un rilascio di energia tipico degli sciami sismici. Un’altra peculiare caratteristica del pattern di sismicità è rappresentata dall’occorrenza di eventi anche nella crosta inferiore e nel mantello superiore fino a profondità di almeno 50 km.Published1-264IT. Banche datiJCR Journa
    corecore