170 research outputs found

    Form as a Driver for Regeneration: A Methodological Approach to Rethinking School Building Infrastructure in Italy

    Get PDF
    Italian school infrastructure is a multi-layered and diversified spatial asset which requires systemic rethinking in order to respond to evolving educational, energy and health needs. This has become evident not only as a consequence of the Covid-19 emergency, but also due to demographic and educational changes that have taken place over the years. The objective of the present work is to outline a methodological approach aimed at promoting agency within local communities and defining regeneration priorities and strategies through the co-construction of shared spatial knowledge. In a context in which tools and funds for a substantial renovation of the Italian public infrastructure are and will be available, the article explores the theoretical framework that enabled the implementation of a specific design tool — a web application — as a replicable operative model for school regeneration and describes how its prototype was built. More precisely, the web app is aimed at supporting and empowering the actors entrusted with governing the transformation of schools by identifying spatial resources and potentials. To this end, typological classification based on the current spatial characteristics of the buildings is assumed as a way to highlight the transformation potential of schools and to outline intervention priorities at a regional level. Drawing on the concept of spatial agency, the physical space of schools is therefore conceived as a shared documentary basis for the development of multi-scalar governance systems

    Laboratorio di ri-composizione. Primi esiti del processo di elaborazione del masterplan per i campus del Politecnico di Torino

    Get PDF
    L’organizzazione e le espansioni dei campus del Politecnico di Torino rientrano tra i temi centrali del dibattito sulle prospettive di sviluppo della città. I nuovi bisogni della comunità universitaria e il serio problema della carenza di spazi hanno messo in discussione i modelli insediativi dei campus attuali, aprendo una nuova riflessione sul loro ruolo anche rispetto al contesto urbano e territoriale. Per rispondere al dibattito, gli Organi di Governo dell’Ateneo promuovono nel 2016 l’attivazione di un gruppo di progetto, con l’obiettivo di delineare strategie e politiche di trasformazione e crescita dei campus, definendo scenari di espansione e orientando i processi di ottimizzazione e qualificazione dell’esistente. A un anno dall’avvio del progetto, l’articolo mira a restituire in forma sintetica alcuni momenti significativi del percorso verso un “Masterplan di Ateneo”, indagando in particolare il metodo che nel processo di elaborazione – ancora in corso – si sta sperimentando

    La scuola come modello. Due esperimenti di scuola-cittĂ  a Torino. 1968-75. The School as a Model. Two experimental urban school building in Turin. 1968-75.

    Get PDF
    Abstract Il patrimonio dell’edilizia scolastica realizzata negli anni Settanta costituisce a Torino una delle infrastrutture più interessanti della città pubblica per estensione e diffusione capillare nel tessuto urbano. Gli edifici scolastici realizzati nelle aree di espansione dei Piani per l’Edilizia Economica Popolare, oggetto di grandi cambiamenti della popolazione insediata negli ultimi dieci anni, possono essere considerate una risorsa per la città contemporanea. Attraverso documenti d’archivio e analisi della relazione tra spazio costruito e orientamenti didattici, l’articolo apre l’esplorazione di questo tema attraverso due scuole torinesi, entrambe assunte, all’epoca della loro realizzazione, a modello di relazione tra spazio costruito e didattica. - The heritage of school buildings constructed in the 1970s in Turin is one of the most interesting infrastructures of the public city in terms of extension and capillary diffusion across the urban fabric. The school buildings erected in the expansion areas envisioned by the Popular Affordable Housing Plans, which underwent great demographic changes in the last ten years, can be considered a resource for the present-day city. Through archive documents and the analysis of the relationship between built space and teaching styles, the present article explores this theme by looking at two schools in Turin, both of which were taken, at the time of their construction, as models of the relationship between built space and didactics

    Dentro, fuori, oltre. Ripensare gli spazi dell’Istituto Comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” a partire dalle sue potenzialità.

    Get PDF
    Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria ha messo alla prova gli spazi degli edifici scolastici in Italia, evidenziando i limiti di un patrimonio datato, che necessita di interventi urgenti. I circa 40.000 edifici che costituiscono l’infrastruttura scolastica del nostro Paese sono un’eredità stratificata e capillarmente diffusa sul territorio nazionale, che richiede un ripensamento anche alla luce dei cambiamenti sociali, demografici e pedagogici degli ultimi decenni. Il progetto di ricerca avviato dal Future Urban Legacy Lab (FULL) sugli spazi dell’Istituto Comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” , in collaborazione con il corpo docente della scuola, si inserisce in questo contesto. FULL ha intrapreso dalla sua fondazione una riflessione riguardo il riuso del patrimonio edilizio esistente, e in particolare degli edifici di proprietà pubblica, per fini di interesse sociale e al servizio delle comunità locali. In particolare, l’approfondimento di una riflessione sull’infrastruttura scolastica è iniziata a maggio 2020 in collaborazione con Fondazione Agnelli, nell’ambito di una ricerca che aveva come scopo il rientro in sicurezza degli allievi durante la seconda ondata della pandemia e che ha portato alla redazione del documento “Fare Spazio. Idee progettuali per riaprire le scuole in sicurezza”. Il percorso di ricerca sugli spazi delle scuole è ancora attivo, nella forma di consulenze alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia per l’elaborazione di una visione d’insieme dell’edilizia scolastica a scala regionale finalizzata alla pianificazione strategica e alla diffusione di una cultura della rigenerazione. La ricerca per l’Istituto comprensivo “C. Alvaro - P. Gobetti” si svolge sulla traccia di questi progetti, come applicazione sperimentale dei principi individuati in “Fare Spazio”. L’obiettivo del lavoro è esplorare il potenziale di trasformazione degli spazi della scuola per supportare la comunità scolastica nella pianificazione strategica della trasformazione dello spazio dell’apprendimento e per attivare processi di rigenerazione dell’esistente. Il riconoscimento del potenziale di trasformazione dell’edificio scolastico tra le via Romita, via Balla e via Pietro Canonica a Torino è la base per stimolare e supportare la progettualità degli insegnanti e del Dirigente Scolastico. Le indicazioni e gli stimoli contenuti in questo documento potranno essere utili alla comunità scolastica come strumento educativo dello spazio - interno ed esterno - nello sviluppo di progetti didattici e per l’eventuale sviluppo dei progetti di rigenerazione da candidare a bandi emessi da soggetti finanziatori sia pubblici che privati

    Envisioning green solutions for reducing the ecological footprint of a university campus

    Get PDF
    This paper aims to report strategies towards a green campus project at Politecnico di Torino University, a 33,000-students Italian higher education institution (HEI), and estimate the avoided ecological footprint (EF) of different scenarios accounted for open spaces. Design/methodology/approach A consumption-based study has been developed to analyse the current EF of the main campus site. Data were collected from different departments and administrative units to identify the measure of the pressure exerted by the campus activities on the ecosystem. Then, possible scenarios were accounted for open spaces along five different design layers: energy, water, landscape, food and mobility. Acting on the spaces by means of biophilic design and user-driven design requires complex considerations on university’s anticipated future needs and a wide-ranging evaluation of the most appropriate pathways forward according to all university stakeholders, far beyond the mere accounting of avoided EF. Findings A reduction of the 21 per cent of the current EF can be achieved through the solutions envisaged in the green campus project along the open space layers. Moreover, universities have the opportunity to not only improve the sustainability of their facilities but also demonstrate how the built environment can be designed to benefit both the environment and the occupants. Research limitations/implications The acknowledgement of predicted behavioural change effects is a question left open to further researchers on methods and indicators for social impact accounting and reporting in truly sustainable university campuses. Originality/value This is the first research that estimates the EF of an Italian HEI. The research represents also an innovative approach integrating the EF reduction scenarios in the design process of the new masterplan of open spaces, trying to identify the connection between environmental impact reduction and improvement in users’ perception

    Coding Tur(i)n. Dall'infrastruttura digitale pubblica alla narrazione della cittĂ .

    Get PDF
    Il secondo volume legato al progetto Re-Coding raccoglie le proposte operative per la rappresentazione e la narrazione del sistema regolativo urbano della città di Torino. Lo sviluppo di una infrastruttura digitale all’interno della quale integrare l’accesso al sistema regolativo, la rappresentazione chiara dei suoi contenuti, la costruzione di un racconto delle previsioni di piano che ricomponga progettualità in atto sono le ipotesi da cui muove questo lavoro per rafforzare il ruolo del sistema regolativo come strumento abilitante per progetto della città futura. La raccolta di azioni che ne consegue, per quanto non sistematica, è costruita nel tentativo di toccare nodi del sistema regolativo, la cui modifica può portare a innovazioni sostanziali negli usi e nelle forme della città

    Dalla misurazione all’azione. Strumenti per una ricerca utile alla decisione

    Get PDF
    Il capitolo è rivolto a individuare gli strumenti utili agli enti territoriali per costruire un piano d’azione. Viene qui descritto un modello di rigenerazione del patrimonio dell’edilizia scolastica a scala regionale, che mette in relazione le misurazioni a scala edilizia e territoriale con l’individuazione di priorità di intervento
    • …
    corecore