21 research outputs found

    Angela Buono, Marina Zito (a cura di), Ambiente e società canadesi/environnement et sociétés canadiennes/environment and canadian societies

    Get PDF
    Il volume raccoglie gli Atti del convegno organizzato dal Centro di Studi Canadesi «Società e Territori» svoltosi a Napoli nei giorni 1 e 2 dicembre 2008. I numerosi interventi di specialisti di diverse discipline mettono in luce il crescente interesse che è andato man mano manifestandosi nei confronti del Canada francofono che, come afferma il Consigliere degli Affari Culturali Yves Pépin nell’introduzione, si è contraddistinto per l’impegno a difesa della pace nel mondo, per il sostegno del..

    Anne Marie Miraglia, Les figures du père immigré dans le texte dit «beur», «Francofonia»

    Get PDF
    Attraverso un’attenta analisi che parte dalla tradizione del romanzo nord-africano, fino a soffermarsi nello specifico sulle opere scritte da romanziere/i nate/i in Francia da genitori maghrebini (quali Farida Belgoul, Tassadit Imache, Jeanne Benameur e Sonia Moumen), Anne Marie Miraglia affronta il tema della rappresentazione paterna all’interno del cosiddetto roman beur, mettendo in luce il problematico rapporto che gli stessi padri immigrati in Francia hanno con la propria eredità cultural..

    Bruno Tritsmans, Roblès sous le signe d’Icare. Aventures maritimes et mythologies solaires, «Francofonia»

    Get PDF
    In questo dettagliato articolo, Bruno Tritsmans focalizza la sua attenzione su temi cari allo scrittore algerino Emmanuel Roblès, quello dell’avventura marittima e dell’onnipresente immagine solare in tutte le sue varianti, attraverso un excursus che si prefigge di mettere in rilievo i topoi dell’intera opera, partendo da uno dei suoi primi romanzi, La Vallée du Paradis (1940), passando per Federica (1954) e Sirènes (1977), fino ad arrivare alla raccolta di racconti Erica (1994). In particola..

    Martine Renouprez (a cura di), L’érotisme

    Get PDF
    I saggi contenuti nel presente numero della rivista spagnola «Francofonía», interamente consacrato allo studio della rappresentazione del corpo e alla scrittura del desiderio nella narrativa francofona contemporanea, forniscono un quadro dettagliato delle molteplici interpretazioni alle quali si presta la cosiddetta letteratura erotica femminile. Tale campo di indagine si intreccia a tematiche di grande attualità quali la sessualità delle donne nelle società arabo-musulmane e la letteratura d..

    Hédi Bouraoui, L’Odissea di Annibale

    Get PDF
    L’Odissea di Annibale, traduzione del secondo romanzo della trilogia dedicata al Mediterraneo di Hédi Bouraoui (Les aléas d’une odyssée, 2009) e curata nella sua versione italiana da Nicola D’Ambrosio, narra le avventure di Annibale Ben Omer, giovane tunisino originario dell’isola di Kerkenna che decide di mettersi in viaggio verso le isole della Corsica e di Creta per tentare di rispondere ai numerosi interrogativi che gravitano attorno alle sue radici e, contemporaneamente, per soddisfare l..

    Beïda Chikhi (dir.), L’écrivain masqué

    Get PDF
    Nell’introduzione alla raccolta che riunisce un cospicuo numero di saggi dedicati a quegli scrittori che, nel fare uso di maschere letterarie, hanno spesso reso difficile al lettore la distinzione dei confini tra finzione e realtà, Beïda Chikhi ha focalizzato la sua attenzione sul grande apporto che le forme mediatiche, prima fra tutte le interviste radiofoniche e la televisione, hanno dato alle molteplici discussioni che si sono dipanate attorno all’argomento. Ed è proprio a partire dall’ana..

    Yves Clavaron (dir.), Études postcoloniales

    Get PDF
    I numerosi saggi riuniti nella raccolta nascono dalla necessitĂ  di colmare un vuoto manifestatosi nel mondo accademico francese intorno ai primi anni Novanta, quando gli studi postcoloniali (in piena diffusione nei Paesi anglo-sassoni) erano ancora in gran parte ignorati. Tale lacuna appare ancor piĂą evidente se si considera la traduzione tardiva di opere appartenenti a studiosi del calibro di Homi Bhabha, Gayatri Spivak e Judith Butler: come afferma lo stesso Yves Clavaron nella sua introduz..

    Lucie Picard, Maternité poétique et dissidence, Rina Lasnier, l’écriture, l’épreuve de la sécularisation

    Get PDF
    In questo volume dedicato all’opera della poetessa quebecchese Rina Lasnier (1910-1997), Lucie Picard mette in luce gli aspetti innovativi della produzione letteraria lasnieriana partendo dalle analisi critiche di studiosi che l’hanno preceduta (in particolar modo André Brochu, Eva Kushner e Gilles Marcotte soltanto per citarne alcuni) e ponendo l’attenzione su quelli che considera i tre assi portanti della produzione lirica della poetessa: l’immaginario del corpo, la costruzione dell’identit..

    Katherine Roussos, Décoloniser l’imaginaire. Du réalisme magique chez Maryse Condé, Sylvie Germain et Marie NDiaye

    Get PDF
    Se il realismo magico nasce dall’intenzione profonda di sovvertire le verità stabilite dal potere dominante in contesti di oppressione politica, culturale ed etnica (bisogna ricordare che esso ha origine in America latina, paese dalle molteplici contraddizioni), le opere, in particolar modo i romanzi, di scrittrici appartenenti a questo genere letterario presentano, secondo la lettura di stampo femminista di Katherine Roussos, un’ulteriore forma di denuncia, quella della dominazione maschile...

    Jane E. Evans, Tactical Silence in the Novels of Malika Mokeddem

    Get PDF
    La studiosa Jane E. Evans ha scelto di indagare sul ruolo del silenzio nell’opera della scrittrice algerina Malika Mokeddem alla luce delle riflessioni socio-filosofiche che si sono sviluppate nell’ambito degli studi postcoloniali, quali quelle di Gayatri C. Spivak e Michel de Certeau. Come la stessa Evans sottolinea nell’introduzione, è soprattutto dai concetti di «strategia», «tattica» e «resistenza» coniati dal filosofo de Certeau in L’Invention du quotidien, 1. Arts de faire (qui citato n..
    corecore