16 research outputs found
Il procedimento legislativo nella revisione costituzionale sottoposta a referendum
Scopo della tesi è di dar conto delle modifiche che il procedimento legislativo subirebbe da parte della legge costituzionale approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 , sulla quale gli elettori saranno chiamati a votare il prossimo novembre in via referendaria
L’emergenza e i rapporti tra lo Stato e le Regioni
Forum sul rapporto tra Stato e Regioni al tempo del Coronaviru
Emergenza Covid e organi costituzionali
Forum sul potere politico di fronte all'emergenza Covi
Il Consiglio Superiore della Magistratura. Dal modello alla sua evoluzione, in vista della sua riforma.
Il lavoro di tesi si propone di analizzare il ruolo che il Consiglio Superiore della Magistratura ha assunto e svolge nell’ordinamento italiano negli oltre sessant’anni dalla sua istituzione. In particolare, uno dei principali obiettivi della ricerca è quello di verificare se il cambiamento che il CSM ha subito nel corso del tempo attraverso l’ampliamento delle proprie funzioni abbia costituito un processo di trasformazione collocabile all’interno della cornice immaginata per l’organo dai Padri Costituenti oppure, al contrario, abbia rappresentato un superamento dei confini della Carta costituzionale; se l’evoluzione consiliare possa definirsi cioè come una realizzazione, per fasi successive, del modello costituzionale, o una vera e propria deviazione rispetto a quest’ultimo, tale da affermarsi l’esigenza di riportare l’organo laddove era stato pensato dalla Costituzione.
All’interno della tesi vengono prese in considerazione le riforme del sistema elettorale per la selezione dei membri togati del Consiglio che si sono succedute negli anni e le varie proposte di modifica ad esse e alla disciplina della composizione dell’organo. L’obiettivo è di mettere in luce quali siano state le concezioni e gli obiettivi sottesi alle suddette riforme e proposte, con particolare riferimento alla natura e al ruolo che esse hanno inteso riconoscere all’istituzione.
The thesis aims to analyze the role that the Superior Council of the Judiciary has taken on and plays in the Italian legal system in the more than sixty years since its establishment. In particular, one of the main objectives of the research is to verify if the change the SCJ has undergone in the course of the time through the widening of its own functions has constituted a transformation process that can be placed within the imagined frame for the organ by the Constituent Fathers or, on the contrary, it has represented an overstepping of the boundaries of the Constitutional Charter; whether the evolution of the Council can be defined as a realization, in successive stages, of the constitutional model, or a real deviation from the latter, such as to be affirmed the need to bring the body back to the pattern conceived by the Constitution.
The thesis takes into account the reforms of the electoral system for the selection of the members elected by the magistrates of the Superior Council that have taken place over the years and the various proposals for changes to them and the discipline of the composition of the body. The aim is to highlight the concepts and objectives underlying these reforms and proposals, with particular reference to the nature and role they have intended to give to the institution
Regioni ed enti locali di fronte alla pandemia
Il contributo è volto a dar conto dell'utilizzo del potere di ordinanza da parte dei presidenti di regione e sindaci per fronteggiare l'emergenza Covid-19 e del suo rapporto con la disciplina normativa generale predisposta dallo Stato per fronteggiare la pandemia per tutto il territorio nazionale
La c.d. apertura alla legittimazione del singolo parlamentare: tanto rumore per nulla?, nota a ordinanza n. 69/2020 della Corte costituzionale
Il contributo contiene un commento all'ordinanza n. 60/2020 della Corte costituzionale, con cui la Consulta si è pronunciata su un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato promosso da singoli parlamentari per violazione delle garanzie costituzionali del procedimento legislativo
Il rafforzamento del potere di iniziativa legislativa popolare nel progetto revisione costituzionale a.c. n. 1173-a
Lo scritto si propone di dar conto delle modifiche che l’iniziativa legislativa popolare subirebbe da parte della proposta di legge costituzionale A.C. 1173-A, approvata in prima deliberazione dalla Camera dei Deputati il 21 febbraio 2019 e trasmessa al Senato della Repubblica il 22 febbraio 2019, dove è stata assegnata alla I Commissione permanente Affari Costituzionali in sede referente il 28 febbraio 2019, come A.S. 1089
La lotta al terrorismo negli ordinamenti di Stati Uniti, Regno Unito e Francia: il ruolo della giurisprudenza
Il contributo ha come oggetto l’analisi della reazione degli ordinamenti di fronte alla minaccia alla sicurezza dei consociati e ai valori fondanti dell’ordinamento stesso. Nel nuovo millennio ciò si è verificato in particolare con riguardo agli attacchi di terrorismo internazionale subiti da alcune delle più consolidate democrazie occidentali, tra le quali l’articolo si concentra sugli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia. Si tratta invero di ordinamenti diversi, che hanno reagito con norme speciali per le quali si possono porre problemi di compatibilità con l’impianto costituzionale, rispetto ai quali il lavoro prende in esame il ruolo svolto dalla giurisprudenza
I rapporti tra Stato ed autonomie nella crisi da Coronavirus
Il contributo tratta dei risvolti della crisi da Covid-19 sull’esercizio dei poteri e il riparto di competenze interne allo Stato. In particolare è esaminata la questione dello spazio del potere di ordinanza regionale e locale di fronte ad un’emergenza sanitaria di rilevanza nazionale
Le riflessioni di Pizzorusso sul CSM: argomenti di ieri applicabili all’oggi
Il contributo intende fornire una risposta ad alcune problematiche che si pongono oggi in riferimento al Consiglio Superiore della magistratura, di recente travolto da una grave crisi istituzionale, partendo da alcune riflessioni che il Professor Pizzorusso ha elaborato nel suo saggio del 1989 dal titolo «Problemi definitori e prospettive di riforma del CSM»