69 research outputs found
W::Neo: A Novel Dual-Selection Marker for High Efficiency Gene Targeting in Drosophila
We have recently developed a so-called genomic engineering approach that allows for directed, efficient and versatile modifications of Drosophila genome by combining the homologous recombination (HR)-based gene targeting with site-specific DNA integration. In genomic engineering and several similar approaches, a “founder” knock-out line must be generated first through HR-based gene targeting, which can still be a potentially time and resource intensive process. To significantly improve the efficiency and success rate of HR-based gene targeting in Drosophila, we have generated a new dual-selection marker termed W::Neo, which is a direct fusion between proteins of eye color marker White (W) and neomycin resistance (Neo). In HR-based gene targeting experiments, mutants carrying W::Neo as the selection marker can be enriched as much as fifty times by taking advantage of the antibiotic selection in Drosophila larvae. We have successfully carried out three independent gene targeting experiments using the W::Neo to generate genomic engineering founder knock-out lines in Drosophila
Cytogenetic abnormalities and fragile-x syndrome in Autism Spectrum Disorder
BACKGROUND: Autism is a behavioral disorder with impaired social interaction, communication, and repetitive and stereotypic behaviors. About 5–10 % of individuals with autism have 'secondary' autism in which an environmental agent, chromosome abnormality, or single gene disorder can be identified. Ninety percent have idiopathic autism and a major gene has not yet been identified. We have assessed the incidence of chromosome abnormalities and Fragile X syndrome in a population of autistic patients referred to our laboratory. METHODS: Data was analyzed from 433 patients with autistic traits tested using chromosome analysis and/or fluorescence in situ hybridization (FISH) and/or molecular testing for fragile X syndrome by Southern and PCR methods. RESULTS: The median age was 4 years. Sex ratio was 4.5 males to 1 female [354:79]. A chromosome (cs) abnormality was found in 14/421 [3.33 %] cases. The aberrations were: 4/14 [28%] supernumerary markers; 4/14 [28%] deletions; 1/14 [7%] duplication; 3/14 [21%] inversions; 2/14 [14%] translocations. FISH was performed on 23 cases for reasons other than to characterize a previously identified cytogenetic abnormality. All 23 cases were negative. Fragile-X testing by Southern blots and PCR analysis found 7/316 [2.2 %] with an abnormal result. The mutations detected were: a full mutation (fM) and abnormal methylation in 3 [43 %], mosaic mutations with partial methylation of variable clinical significance in 3 [43%] and a permutation carrier [14%]. The frequency of chromosome and fragile-X abnormalities appears to be within the range in reported surveys (cs 4.8-1.7%, FRAX 2–4%). Limitations of our retrospective study include paucity of behavioral diagnostic information, and a specific clinical criterion for testing. CONCLUSIONS: Twenty-eight percent of chromosome abnormalities detected in our study were subtle; therefore a high resolution cytogenetic study with a scrutiny of 15q11.2q13, 2q37 and Xp23.3 region should be standard practice when the indication is autism. The higher incidence of mosaic fragile-X mutations with partial methylation compared to FRAXA positive population [50% vs 15–40%] suggests that faint bands and variations in the Southern band pattern may occur in autistic patients
Defining the process to literature searching in systematic reviews: a literature review of guidance and supporting studies
BACKGROUND: Systematic literature searching is recognised as a critical component of the systematic review process. It involves a systematic search for studies and aims for a transparent report of study identification, leaving readers clear about what was done to identify studies, and how the findings of the review are situated in the relevant evidence. Information specialists and review teams appear to work from a shared and tacit model of the literature search process. How this tacit model has developed and evolved is unclear, and it has not been explicitly examined before. The purpose of this review is to determine if a shared model of the literature searching process can be detected across systematic review guidance documents and, if so, how this process is reported in the guidance and supported by published studies. METHOD: A literature review. Two types of literature were reviewed: guidance and published studies. Nine guidance documents were identified, including: The Cochrane and Campbell Handbooks. Published studies were identified through 'pearl growing', citation chasing, a search of PubMed using the systematic review methods filter, and the authors' topic knowledge. The relevant sections within each guidance document were then read and re-read, with the aim of determining key methodological stages. Methodological stages were identified and defined. This data was reviewed to identify agreements and areas of unique guidance between guidance documents. Consensus across multiple guidance documents was used to inform selection of 'key stages' in the process of literature searching. RESULTS: Eight key stages were determined relating specifically to literature searching in systematic reviews. They were: who should literature search, aims and purpose of literature searching, preparation, the search strategy, searching databases, supplementary searching, managing references and reporting the search process. CONCLUSIONS: Eight key stages to the process of literature searching in systematic reviews were identified. These key stages are consistently reported in the nine guidance documents, suggesting consensus on the key stages of literature searching, and therefore the process of literature searching as a whole, in systematic reviews. Further research to determine the suitability of using the same process of literature searching for all types of systematic review is indicated
Caratterizzazione di alcuni siti della rete accelerometrica nazionale al fine di individuare la risposta sismica locale
Le indagini geotecniche finalizzate alla stima della risposta sismica locale si limitano molto spesso ai primi 30 m di profondità, valore che è diventato uno standard per la classificazione delle caratteristiche di un sito. Negli anni ’90 Borcherdt (1994) e Martin e Dobry (1994) suggerirono 30 m come la profondità standard di indagine per la verifica delle strutture. Boore et al. (1993, 1994, 1997) e Boore e Joyner (1997) basarono le regressioni per il calcolo delle leggi predittive del moto del suolo sullo stesso parametro. Nel 1997 negli Stati Uniti il National Earthquake Hazards Reduction Program (NEHRP) nella stesura delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica (FEMA, 1997) utilizza per la prima volta il parametro Vs30 come indice per la classificazione dei suoli, con lo scopo di definirne l’amplificazione. Le norme tecniche per le costruzioni in zona sismica della comunità Europea, EC8 (ENV, 1998)
ente da dati provenienti dagli Stati Uniti
occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano
che le VS,30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una
forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate
sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz.
raccomandano lo stesso parametro per suddividere i terreni, anche se le classi differiscono in parte dalla classificazione NEHRP. Infine, anche in Italia, le Norme Tecniche per le Costruzioni (Normative Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale del 14/01/2008) adottano la stessa suddivisione dei terreni adottata dall’EC8.L’attendibilità della velocità delle onde di taglio nei primi 30 m (VS,30) come estimatore della risposta sismica di un sito, in termini di frequenza e amplificazione, è tuttavia molto discussa.Innanzitutto il parametro è stato ricavato unicamente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le Vs30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. I valori risultano effettivamente molto dispersi, ma questo risultato può essere spiegato col fatto che non tutte le classi di sito hanno frequenza di risonanza compreso in questo intervallo di frequenza. Perciò per alcuni siti la media è stata calcolata nell’intorno della frequenza di risonanza (sulle amplificazioni massime), mentre per altri è stata calcolata sulle armoniche superiori, che hanno ampiezze minori.
Lavori eseguiti con dati provenienti da altre regioni sottolineano come le Vs30 non siano buoni estimatori per la predizione di amplificazioni in bacini profondi (Park & Hashash, 2004), per la stima delle amplificazioni in altre regioni (Stewart et al., 2003) o in presenza di inversioni di velocità (Di Giacomo et al., 2005). Uno studio recente, eseguito su dati giapponesi (Zhao et al., 2006) si è evitato l’uso della Vs30 perché strati spessi di terreno rigido posti sopra il substrato roccioso amplificano il moto di lungo periodo, mentre gli strati sottili e soffici tendono ad amplificare il moto di corto periodo: ciò significa che la VS,30 non può rappresentare il periodo predominante del sito, dato che si basa solo sugli strati superficiali. Secondo Mucciarelli e Gallipoli (2006) il confronto tra l’amplificazione sismica al sito e la Vs30 mostra che quest’ultimo parametro non è adeguato per spiegare gli effetti di sito osservati in Italia a causa delle situazioni geologiche particolari che sono diffuse nel nostro paese. La figura 1.2 mostra la distribuzione dell’ampiezza rispetto alla classe di sito, in cui si vede che le classi sono mal discriminate e le mediane delle classi A e B (indicate dalla linea nera) sono uguali.
È però necessario notare che questo grafico è stato costruito utilizzando le ampiezze ricavate col metodo dei rapporti spettrali H/V, ma in letteratura (Bard, 1999) è dimostrato che tali rapporti spettrali permettono di stimare la frequenza di risonanza, ma falliscono nella stima del valore di amplificazione.
In particolare la Vs30 sottostima gli effetti locali ai siti con inversione di velocità e li sovrastima in siti con bacini profondi. La Vs30 sembra fornire dei buoni risultati solo in siti che abbiano un profilo di velocità monotono, crescente con la profondità e un forte contrasto di impedenza nella prima decina di metri.
Questo studio si propone di verificare l’attendibilità della velocità delle onde di taglio valutate nei primi 30 m come estimatore della risposta sismica di un sito.
Per questo scopo sono state selezionate 45 stazioni della Rete Accelerometrica Nazionale, di cui si conoscono i profili stratigrafici e i profili di velocità delle onde di taglio e di compressione. Inoltre sono state raccolte le registrazioni strong motion relative ai terremoti registrati da queste stazioni. Gli effetti di sito sono stati valutati in due modi:
· Le registrazioni sono state utilizzate per calcolare i rapporti spettrali H/V per ricavare la frequenza fondamentale propria di ciascun sito (f0) e il relativo valore di amplificazione;
· I profili di velocità delle onde di taglio sono serviti per ricavare il modello teorico monodimensionale per il calcolo della funzione di trasferimento del sito, eseguito per mezzo del modello proposto da Haskell e Thomson (Haskell, 1953, Thomson 1950), da cui ricavare la f0 e l’amplificazione.
I valori ottenuti con i due metodi sono stati poi confrontati per verificare la congruenza dei risultati.
I profili di velocità hanno permesso di classificare le stazioni utilizzando la velocità media delle onde di taglio nei primi 30 m (Vs30), secondo la normativa italiana. I risultati ottenuti dalla valutazione della risposta di ciascun sito, espressi in termini di frequenza fondamentale e amplificazione, sono stati correlati con la rispettiva classe di sito per verificare l’attendibilità del parametro delle Vs30 come estimatore degli effetti di sito
- …