41 research outputs found

    Systèmes de contrôle de constitutionnalité par voie incidente et protection des personnes en situation de vulnérabilité

    Get PDF
    Répondant à l’appel à projets « QPC 2020 » du Conseil constitutionnel, le travail de recherche collectif – dont les résultats sont publiés dans cet ouvrage – entend évaluer l’efficacité de la question prioritaire de constitutionnalité sous l’angle particulier de la protection des personnes en situation de vulnérabilité et selon une approche de droit comparé. La recherche a ainsi eu pour ambition de dresser un bilan de la jurisprudence QPC du Conseil constitutionnel pour ce qui concerne la protection des personnes vulnérables, en la confrontant avec les procédures similaires existant dans deux pays voisins : l’Italie et l’Espagne. La protection effective des personnes qui en ont le plus besoin a semblé en effet être un point de vue particulièrement pertinent pour évaluer, de manière générale, l’efficacité du système de la QPC et pour vérifier s’il constitue un véritable progrès dans la défense des droits fondamentaux. Pour rendre compte de la manière la plus fidèle possible des résultats de cette recherche, l’ouvrage présente, dans une première partie, le rapport de synthèse adressé au Conseil constitutionnel par les porteurs du projet, dans lequel est réalisée la comparaison proprement dite ; puis, dans une seconde partie, les études nationales concernant la jurisprudence constitutionnelle des trois pays étudiés, élaborées par les chercheurs participants au projet scientifique

    Presidente della Repubblica e decretazione d'urgenza

    No full text
    A fronte degli abusi del decreto-legge, i controlli delle Camere e quelli della Corte costituzionale si sono rivelati, per motivi profondamente diversi, inefficaci. La ricerca, allora, ha inteso verificare se un diverso e più incisivo controllo può effettuarlo il Presidente della Repubblica, che interviene tanto in sede di emanazione del decreto-legge quanto in sede di promulgazione della legge di conversione. In effetti, proprio alla luce della configurazione costituzionale dell’istituto è possibile riconoscere al Capo dello Stato, non soltanto il potere di chiedere al Governo un riesame dell'atto, ma anche quello di rifiutare definitivamente l’emanazione del decreto-legge ogni qualvolta ritenga che questo abbia oltrepassato i limiti che gli sono costituzionalmente imposti. In sede di promulgazione, poi, il Presidente della Repubblica può certamente esercitare il potere di rinvio della legge ex art. 74 Cost., anche qualora ciò comportasse la decadenza del decreto-legge. Tuttavia, proprio quest’eventualità – che è senz’altro un accadimento traumatico per l’ordinamento, quand’anche siano previsti istituti per porvi parziale rimedio – da un lato milita a favore di un più penetrante esame in sede di emanazione, tale che possa ragionevolmente attendersi che non si debba effettuare all’ora della promulgazione della legge di conversione un controllo che, almeno tendenzialmente, è stato già effettuato, e, dall’altro, dovrebbe far sì che in sede di conversione possano proporsi soltanto emendamenti omogenei al decreto

    Sulla revisione costituzionale delle disposizioni relative al Presidente della Repubblica

    No full text
    La legge di revisione costituzionale, oggetto di referendum ex art. 138 Cost. il prossimo 4 dicembre, modifica anche non poche disposizioni relative al Presidente della Repubblica. Il contributo prende in esame quelle che appaiono essere le più rilevanti: il procedimento di elezione del Capo dello Stato, in particolare alla luce dei quorum previsti e della legge elettorale per la Camera dei deputati; la nomina dei senatori ex art. 59 Cost., per un mandato non più vitalizio ma di sette anni, da esercitare in una Assemblea rappresentativa delle istituzioni territoriali; i poteri di promulgazione e di rinvio delle leggi, con speciale riferimento all’esercizio di questi poteri sulle leggi elettorali e alla eventuale interferenza con il controllo preventivo, da parte della Corte costituzionale, della loro legittimità; infine, i poteri in tema di decretazione d’urgenza, variamente incisi – direttamente o indirettamente – dalle modifiche apportate agli artt. 74 e 77 Cost.The pending constitutional amendment - to be subject to referendum on the forthcoming 4 December - concerns also provisions related to the President of the Republic. The essay focuses on the most relevant of them, and in particular on: the election procedure, specifically in the light of the modification to the quorum and the new electoral law for the Chamber of deputies; the appointment of senators foreseen in art. 59 of the Constitution, that is no longer for life but for a not renewable term of seven years and, moreover, to be exerted in an Assembly representing territorial institutions; the powers to promulgate laws and to refer laws back to Parliament for a new approval, with specific attention to the innovation to these powers regarding electoral laws as well as the potential interference with the preliminary scrutiny by the Constitutional Court; finally, the powers related to the decree-laws, affected - either directly or indirectly - by modifications to articles 74 and 77
    corecore