24 research outputs found

    Centella asiatica in the Conservative Treatment of Anal Fissure and Hemorrhoids in Comparison with Flavonoids

    Get PDF
    Background: In this review, we report about therapeutic effects of Centella asiatica (Ca) in comparison with Flavonoids (Fs) to find out which of them best deals with some items such as bleeding and pain healing time in the treatment of outpatients with chronic Anal Fissure (AF) on one hand. On the other hand, we report about the same parameters in outpatients treated for hemorrhoidal disease (HD). Methodology: Ninety-eight outpatients who complained of AF were randomly assigned to the treated group (either Fs or Ca) and control group [1]. The control group (group C, n = 32) underwent standard treatment. Patients assigned the treated group were divided into subgroups that were treated, additionally, either with Fs (group A, n = 30) or Ca (group B, n = 36) and observed over 8 weeks. In another study on 130 outpatients (who underwent hemorrhoidectomy and operated for hemorrhoidal thrombosis) bleeding and pain were studied [2]. The treated group (both conservative and surgical) was randomized into two subgroups: the one treated with Fs (group A), the other with Ca (group B). Sixty patients (the control group C, both conservative and surgical) received the standard treatment. Time-to-stop bleeding was checked at the start (day 0) up to day 42 (end of the 6th week). Results: Outpatients complained of AF, the median time-to-stop bleeding in group A resulted in 1 week, in 3 weeks group B, and 4 weeks in group C respectively. Among groups, for the time-to-end-bleeding (A vs B: p-value = 0.022; A vs C: p-value < 0.001; B vs C: p-value = 0.070) significant differences were observed. As for the pain score, from day 0 up to the end of the 2nd week, on the one hand among groups A and B, and on the other hand among groups A vs C, and B vs C significant differences respectively were observed (A vs C: p-value = 0.004; B vs C: p-value 0.035). All patients healed within the end of 8th week [1]. The paper about patients with HD showed “time-to-stop bleeding of 2 weeks for groups A and B; 3 weeks for group C” [2]. As for the VAS score (irritation) comparison among groups (A vs C: p = 0.007; B vs C: p = 0.041; and A vs B: p = 0.782) respectively resulted [2]. The patients underwent hemorrhoidectomy, “the time-to-stop bleeding was 3 and 4 weeks in groups A and B and 5 in group C”, respectively [2]. “Histopathology showed a tight association between flavonoids and piles’ fibrosis (p = 0.008)” [2]. Discussion: “The outpatients with AF treated with either Fs or Ca experienced an earlier healing and disappearance of pain in comparison with patients underwent to the traditional treatment” [1]. Fs showed the most efficacy for bleeding. Ca showed the most efficacy for edemas. Fs and Ca did not show side effects. Conclusion: The outpatients with AF as well as those with HD treated either with Fs or Ca (phlebotonics) experienced early pain disappearance in comparison with the standard treatment group respectively. In the treatment of HD as well as after anal surgery, Fs and Ca showed significant beneficial effects. Fs among phlebotonics are the most effective against bleeding and anal irritation in HD. As for the Ca, among phlebotonics, seems the most effective for tissues’ edema

    Benefits and biosafety of use of buckypaper for surgical applications. A pilot study in a rabbit clinical trial model

    Get PDF
    Background: One of the main problems related to prosthetic abdominal surgery is mesh fixation. Suture line tension, mesh separation, displacement, or improper application of stitches are the leading causes of complications, including seroma, postoperative pain, and recurrence. A surface able to adhere firmly to living tissue represents an effective alternative to conventional perforating fixations. As a bio-adhesive tape, we report experimental evidence on the potential applicability of the BuckyPaper (BP), a felt composed of entangled multi-walled carbon nanotubes. Matherial and methods: BP is implanted to assess its biosafety and effectiveness as an adhesive prosthetic device. Results: During 35 days we observed no rabbit behavioral alteration, BP stability in the implantation site, good adhesion, and integration of the device with the surrounding tissue, and no adverse reactions. Conclusions: BP could be used as an adhesive to secure the prostheses to tissues in abdominal wall prosthetic surgery, but large-size animal studies are needed

    Gel piastrinico. Trattamento del piede diabetico e dell’osteomielite fistolizzata. Revisione della letteratura e nostra esperienza in 61 casi clinici

    Get PDF
    GEL PIASTRINICO: TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO E DELL’OSTEOMIELITE FISTOLIZZATA. REVISIONE DELLA LETTERATURA E NOSTRA ESPERIENZA IN 61 CASI CLINICI Introduzione: la nostra esperienza evidenzia l’utilità del gel piastrinico (GP) nel trattamento ambulatoriale delle piaghe torpide della pianta del piede in paziente diabetico e delle ulcerazioni torpide che richiedevano periodi lunghissimi di medicazioni complesse, senza raggiungere il risultato atteso. Materiali e Metodi: la metodica personale prevede il curettage dopo disinfezione e debridement della piaga, l’inoculazione di 1-4 UI di insulina pronta alla base del cratere ulcerativo e quindi l’applicazione di 5 ml di GP con 1 ml di Trombina autologa attivata. L’applicazione si esegue facendo gocciolare il concentrato piastrinico su Hyalofill-F Fidia® Italia sul quale si fa, quindi, gocciolare l’attivatore ottenendo un panno morbido, elastico-gelatinoso, pronto a riempire la cavità da trattare. Il supporto inerte riassorbibile in acido ialuronico impedisce la dispersione della parte liquida o non completamente gelificata, ricca dei fattori di crescita (PDGF, TGF, EGF) che stimolano la moltiplicazione dei fibroblasti i quali aumentano di numero e depositano matrice connettivale, trasformando la piaga torpida con la fioritura dei bottoni di granulazione. In caso di ferite più piccole o man mano che l’ampiezza della ferita si riduce, il prodotto può essere aliquotato e congelato per successive somministrazioni. Nel caso di paziente affetto da ulcerazione da osteomielite occorre un lungo periodo di terapia antibiotica parenterale con Ampicillina-Sulbactam o Piperacillina-Tazobactam o Ertapenem o Meropenem associata a Vancomicina, oppure, alternativamente Daptomicina. Discussione: in generale, la terapia deve essere mirata sulla base dell’isolamento del germe patogeno, ma spesso l’infezione è polimicrobica e quindi si somministra una terapia empirica ad ampio spettro. Principio guida nella terapia empirica è la somministrazione di antibiotici contro lo Staphylococcus aureus meticillino resistente (MRSA). Nei pazienti ambulatoriali è essenziale tenere in considerazione la presenza di germi meticillino resistente associati alla comunità di appartenenza (CA-MRSA) e quindi occorrono colture batteriche ripetute. Conclusioni: l’approccio multidisciplinare tra chirurgo, immunotrasfusionista, infettivologo, dermatologo, ortopedico, diabetologo e cardiologo, risolve brillantemente la problematica. Lo stretto coordinamento tra ambulatorio chirurgico ed il centro trasfusionale, evita inutili attese al Paziente, accorcia i tempi di esecuzione della medicazione, abbatte i costi per l’impiego di materiali e diventa conveniente rispetto al trattamento tradizionale.Our study proves the usefulness of platelet gel in the treatment of the diabetic foot. We started in January 2006 to treat diabetic wounds of the foot in the outpatients’ surgical department with encouraging results. Despite its expensive and complex preparation, the platelet gel is useful and convenient because it succeeds in shortening the ambulatory treatment period. Besides, in our opinion, the multidisciplinary approach of this treatment is rather important: actually, it implies the cooperation of dermatologist, surgeon, orthopaedist, immunologist, diabetologist and, if necessary, the cardiologist. That is why it reduces wastes of work-time and the expenses for consultants, medications and dressing material

    MATERIALE BIOCOMPATIBILE ADESIVO, PROTESI CHIRURGICA ADESIVA, E RELATIVO KIT. Biocompatibile Adhesive Material Adhesive Surgical Prosthesis, And Related Kit

    No full text
    Nanotecnologie applicate ai materiali protesici per la Chirurgia Generale. Nuovo sistema di fissaggio protesico che sostituisce suture e collanti biologici

    Vivere la morte nelle varie Religioni – un momento di mediazione interculturale

    No full text
    Bioetica della malattia, dolore, della morte e del morire , donazione di organi, dell'aborto e dell'impianto di organi e trasfusioni. Tali problematiche sono studiate dei diversi punti di vista delle maggiori culture e religioni

    Vivere la morte nelle varie religioni

    No full text
    «Come vi comportereste se foste chiamati ad assistere un paziente asiatico o un islamico morente?» Questo interrogativo che si pongono gli Autori ad apertura del libro “Vivere la morte nelle varie religioni”, esprime in modo diretto e sintetico qual è di fatto lo scopo della mediazione interculturale anche nel campo della Sanità: fornire gli strumenti culturali – e possibilmente linguistici – con cui porsi di fronte all’altro per capirlo e quindi, se necessario, sostenerlo. Oggi, questa problematica è uno dei risvolti della globalizzazione, con le sue diaspore e le sue migrazioni, talora di portata biblica. Noi tutti, ci siamo così venuti a trovare, di fronte a “stranieri”, “immigrati” o come altro vogliamo chiamarli, ma in realtà di fronte ad un’umanità che porta con sé i riflessi di un mondo lontano e spesso a noi totalmente ignoto. Ma anche per “loro”, noi siamo totalmente ignoti o, se ci possono “leggere”, solamente con le lenti da lettura spesso offerte da altri ma non in autonomia. Delle tante situazioni delicate in cui gli operatori sanitari, gli operatori sociali, il personale statale e parastatale esposto al pubblico come ad esempio le forze di polizia, i nostri soldati impegnati nelle missioni di pace all’estero, si trovano a dover conoscere ed interpretare i dati di una cultura lontana, ma indispensabili nel corretto rapporto con le persone, quella indubbiamente più difficile e coinvolgente, è il momento della malattia e della morte. La morte è un avvenimento tragico ed irreversibile che però ha bisogno anch’esso di essere correttamente rapportato ad usi e credenze che si dispongono su un ventaglio incredibilmente vasto. Il libro nasce dall’esperienza diretta e quotidiana, dal confronto con pazienti stranieri che gli Autori hanno cumulato, in ambiti e con ruoli diversi, nel tempo, convincendosi della necessità di addentrarsi in mondi spirituali tanto lontani. Nel loro quotidiano “vivere la morte” si sono posti degli interrogativi che solo nella sfera della religione possono trovar risposta. Nasce così questa panoramica grazie a cui ogni fede religiosa è illustrata nei suoi aspetti fondamentali prima di giungere a descrivere l’attitudine di questi credenti di fronte alle malattie, alla necessità di un trapianto, alla donazione di organi o di una trasfusione di sangue, oppure il dolore cronico del paziente neoplastico, al comatoso, al problema dell’aborto o del morente. Usi e rituali, talora noti, più spesso del tutto sconosciuti, sono offerti con spiegazioni che ci portano alla comprensione di atteggiamenti altrimenti enigmatici. L’ultima parte del volume ci riporta alla nostra quotidianità ed alle problematiche dilanianti che riguardano l’eutanasia, l’accanimento terapeutico ed il rapporto del paziente con la sua stessa morte. Chi opera nel settore sanitario dovrebbe impegnare tutte le proprie forze per umanizzare i rapporti nel massimo rispetto del paziente, delle sue idee, credo religioso e questa Opera può essere utile a tale scopo. In occasione di corsi ECM svolti nel 2005 per il personale sanitario strutturato nell’Azienda Policlinico “Umberto I” di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per l’organizzazione di un Servizio Dipartimentale di Day Surgery, i discenti hanno sollevato problematiche squisitamente correlate al multiculturalismo con clienti-utenti di differenti estrazioni culturali e religiose. L’Ospedale in cui gli Autori prestano servizio, infatti, ha un’utenza multiculturale e variegata perché collocato nel centro della città di Roma, nei pressi della Stazione Termini e del quartiere Esquilino (abitato da numerosi asiatici) e ben collegato al quadrante Est, popolato da moltissimi stranieri. Il libro presenta una sintetica rassegna storico-filosofica delle religioni, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che riguardano l’interpretazione delle principali tematiche di interesse sanitario nelle varie religioni: malattia, dolore, trapianto, trasfusione, aborto, morte, coma, autopsia, sepoltura. Nell’ottica della formazione continua di quanti hanno deciso di dedicare la propria esistenza alla cura dei loro simili, e di quanti che più per missione che per mestiere si impegnano alla difesa della pace nel mondo, offriamo la nostra ricerca con l’intento di approfondire le problematiche ed il sito massimochiaretti.wordpress.com rappresenta un WORK IN PROGRESS, ove studiosi, curiosi e comunque persone interessate all’argomento, potranno incontrarsi e partecipare ad una prossima edizione in italiano ed una traduzione in arabo, arricchite e forse… esaustive

    Mutilazioni genital femminili. Tradizione, diffusione, complicanze, trattamenti

    No full text
    Centrale al presente studio è il tema della mutilazione degli organi genitali femminili (qui indicata con l’acronimo di MGF), altrimenti nota come infibulazione, una pratica radicata nelle tradizioni e culture di alcune popolazioni asiatiche e africane, rimasta immutata per secoli e protetta da grande riservatezza. Tuttavia, dalla fine del secolo scorso, con le migrazioni verso i paesi occidentali, in Europa la questione delle MGF è salita alla ribalta dell’interesse scientifico e medico, soprattutto a causa delle complicanze osservate nelle donne che ne sono portatrici, al tempo stesso generando una problematica clinica abbastanza frequente. Le MGF riguardano tutte le pratiche che comportano la parziale o totale rimozione degli organi genitali femminili esterni per ragioni non mediche. È una pratica che danneggia la salute e il tessuto genitale femminile, causando interferenze con le naturali funzioni dell’organismo della donna. Inoltre è molto dolorosa e ha effetti sulla salute sia a breve che a lungo termine, tra cui sterilità o problemi durante il parto. Rappresenta una pratica pre-islamica, già in uso nell’antico Egitto e radicata prevalentemente in Africa, dal Mediterraneo alla fascia equatoriale. Attualmente le MGF sono praticate principalmente in 28 paesi dell’Africa sub-sahariana e nello Yemen e si ha certezza di casi di MGF in Kurdistan iracheno, Indonesia, Arabia Saudita, Malesia. A seguito delle migrazioni, oggi si riscontrano casi anche in Europa, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che 130 milioni di donne nel mondo, in anni recenti, siano state sottoposte a tali pratiche e che ogni anno circa 3 milioni di bambine siano a rischio. In Italia le donne che hanno ricevuto tale trattamento sono circa settantamila, al 2014. Si tratta di una pratica caratteristica – con diverse varianti – di società a struttura patriarcale condizionate da dinamiche sociali che costringono le famiglie a perpetuare l’usanza sulle loro figlie al fine di non subire sanzioni sociali e giudizi morali. In queste comunità, specialmente quelle più povere, l’onore familiare, l’educazione e il raggiungimento di una determinata condizione sociale sono necessari alla sopravvivenza, e poiché la castità della donna è al centro dello schema sociale, è difficile per le famiglie, e ancor più per le bambine stesse, sottrarsi alla pratica o decidere spontaneamente di rifiutarla. Come la circoncisione maschile, anche le MGF sono vissute e difese come “usanza popolare”, una normale pratica igienico-religioso-tradizionale. Così, ad esempio, da molti americani di origine islamica o ebraica, la pratica della circoncisione è ritenuta “normale” nei maschi, mentre l’infibulazione, a causa delle possibili gravi complicanze cliniche è giudicata e condannata dall’opinione pubblica occidentale. L’OMS definisce le MGF “…una violazione dei diritti fondamentali delle donne e delle bambine, perché ledono il loro diritto alla salute, alla sicurezza e all’integrità fisica, il diritto a essere libere dalla tortura e da trattamenti crudeli, disumani o degradanti; e anche lo stesso diritto alla vita, qualora la procedura conduca a morte, (16). Tale pratica ha natura discriminatoria e assegna alle bambine e alle donne una posizione di subordinazione all’interno della famiglia e della società tribale” (17). Questa prospettiva trova mille espressioni di rigetto, in Europa come negli Stati Uniti, dove la radice di questa impossibilità ad accettare tali pratiche si può far risalire al discorso di Theodor Roosevelt sullo Stato dell’Unione del 6 gennaio 1941, nel quale il Presidente degli Stati Uniti enunciava la famosa dottrina “delle quattro libertà”: la libertà di parola e di espressione, la libertà di culto, la libertà dal bisogno e quella dalla paura. Per quanto riguarda il presente lavoro, la libertà dalla paura significa adoperarsi per creare un mondo non solo più giusto, ma anche libero dal fardello di rituali antichi, spesso dolorosi e penalizzanti, dei quali sovente – come nel caso delle mutilazioni genitali – sono le donne a pagare il prezzo più alto

    La vita e la morte: un excursus fra secoli e religioni all’Umberto I

    No full text
    «Come vi comportereste se foste chiamati ad assistere un paziente asiatico o un islamico morente?» Questo interrogativo che si pongono gli Autori ad apertura del libro “Vivere la morte nelle varie religioni”, esprime in modo diretto e sintetico qual è di fatto lo scopo della mediazione interculturale anche nel campo della Sanità: fornire gli strumenti culturali – e possibilmente linguistici – con cui porsi di fronte all’altro per capirlo e quindi, se necessario, sostenerlo. Oggi, questa problematica è uno dei risvolti della globalizzazione, con le sue diaspore e le sue migrazioni, talora di portata biblica. Noi tutti, ci siamo così venuti a trovare, di fronte a “stranieri”, “immigrati” o come altro vogliamo chiamarli, ma in realtà di fronte ad un’umanità che porta con sé i riflessi di un mondo lontano e spesso a noi totalmente ignoto. Ma anche per “loro”, noi siamo totalmente ignoti o, se ci possono “leggere”, solamente con le lenti da lettura spesso offerte da altri ma non in autonomia. Delle tante situazioni delicate in cui gli operatori sanitari, gli operatori sociali, il personale statale e parastatale esposto al pubblico come ad esempio le forze di polizia, i nostri soldati impegnati nelle missioni di pace all’estero, si trovano a dover conoscere ed interpretare i dati di una cultura lontana, ma indispensabili nel corretto rapporto con le persone, quella indubbiamente più difficile e coinvolgente, è il momento della malattia e della morte. La morte è un avvenimento tragico ed irreversibile che però ha bisogno anch’esso di essere correttamente rapportato ad usi e credenze che si dispongono su un ventaglio incredibilmente vasto. Il libro nasce dall’esperienza diretta e quotidiana, dal confronto con pazienti stranieri che gli Autori hanno cumulato, in ambiti e con ruoli diversi, nel tempo, convincendosi della necessità di addentrarsi in mondi spirituali tanto lontani. Nel loro quotidiano “vivere la morte” si sono posti degli interrogativi che solo nella sfera della religione possono trovar risposta. Nasce così questa panoramica grazie a cui ogni fede religiosa è illustrata nei suoi aspetti fondamentali prima di giungere a descrivere l’attitudine di questi credenti di fronte alle malattie, alla necessità di un trapianto, alla donazione di organi o di una trasfusione di sangue, oppure il dolore cronico del paziente neoplastico, al comatoso, al problema dell’aborto o del morente. Usi e rituali, talora noti, più spesso del tutto sconosciuti, sono offerti con spiegazioni che ci portano alla comprensione di atteggiamenti altrimenti enigmatici. L’ultima parte del volume ci riporta alla nostra quotidianità ed alle problematiche dilanianti che riguardano l’eutanasia, l’accanimento terapeutico ed il rapporto del paziente con la sua stessa morte. Chi opera nel settore sanitario dovrebbe impegnare tutte le proprie forze per umanizzare i rapporti nel massimo rispetto del paziente, delle sue idee, credo religioso e questa Opera può essere utile a tale scopo. In occasione di corsi ECM svolti nel 2005 per il personale sanitario strutturato nell’Azienda Policlinico “Umberto I” di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per l’organizzazione di un Servizio Dipartimentale di Day Surgery, i discenti hanno sollevato problematiche squisitamente correlate al multiculturalismo con clienti-utenti di differenti estrazioni culturali e religiose. L’Ospedale in cui gli Autori prestano servizio, infatti, ha un’utenza multiculturale e variegata perché collocato nel centro della città di Roma, nei pressi della Stazione Termini e del quartiere Esquilino (abitato da numerosi asiatici) e ben collegato al quadrante Est, popolato da moltissimi stranieri. Il libro presenta una sintetica rassegna storico-filosofica delle religioni, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che riguardano l’interpretazione delle principali tematiche di interesse sanitario nelle varie religioni: malattia, dolore, trapianto, trasfusione, aborto, morte, coma, autopsia, sepoltura. Nell’ottica della formazione continua di quanti hanno deciso di dedicare la propria esistenza alla cura dei loro simili, e di quanti che più per missione che per mestiere si impegnano alla difesa della pace nel mondo, offriamo la nostra ricerca con l’intento di approfondire le problematiche ed il sito massimochiaretti.wordpress.com rappresenta un WORK IN PROGRESS, ove studiosi, curiosi e comunque persone interessate all’argomento, potranno incontrarsi e partecipare ad una prossima edizione in italiano ed una traduzione in arabo, arricchite e forse… esaustive

    Brevetto Nazionale IT2005RM00432 Sistema e metodo automatico di gestione di risorse ospedaliere, in particolare, per la chirurgia di una giornata www.ricercaeinnovazione.regione.lazio.it/innovazione_ricerca/albo_regionale_brev.:, Inventori e titolari: Chiaretti Massimo et All.;

    No full text
    Brevetto Nazionale IT2005RM00432 “Sistema e metodo automatico di gestione di risorse ospedaliere, in particolare, per la chirurgia di una giornata”. www.ricercaeinnovazione.regione.lazio.it/innovazione_ricerca/albo_regionale_brev.:, Inventori e titolari: Chiaretti Massimo et All.
    corecore