68 research outputs found

    La disciplina dei fondi preesistenti

    Get PDF
    Il saggio ricostruisce in prospettiva diacronica l'evoluzione normativa dei fondi pensione preesistenti al d.lgs. n. 124 del 1993. Dopo aver evidenziato le caratteristiche strutturali di tali fondi nel sistema della previdenza integrativa, il saggio si sofferma sul loro adeguamento, così come previsto e regolato dapprima dell'art. 18 d.lgs n.124 del 1993 e ora dall'art. 20, d.lgs. n. 252 del 2005

    Previdenza sociale, vincoli di bilancio, andamenti demografici: un diritto in cambiamento?

    Get PDF
    Il volume raccoglie gli atti del Convegno in occasione dei 50 anni della Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenz

    Appunti sulla nozione giuridica di mercato del lavoro

    Get PDF
    Il saggio esamini sinteticamente legislazione, giurisprudenza (costituzionale) e dottrina giuridica, per verificare l'esistenza di una nozione giuridica di "mercato del lavoro" e individuarne le cooriniate e gli elementi strutturali

    TEMPO E SPAZIO NELLA DIMENSIONE GIURIDICA, ECONOMICA E SOCIALE

    Get PDF
    Questo volume vuole essere la testimonianza di un comune lavoro didattico-scientifico intrapreso da quasi un decennio dai docenti che insegnano nella Classe di Laurea in Scienze giuridiche applicate del Dipartimento di Giurisprudenza dell\u2019Universit\ue0 di Macerata. Quasi tutti gli scritti qui raccolti, infatti, prendono spunto da seminari o lezioni svolte nell\u2019anno accademico 2017/2018 nell\u2019ambito di quello che \ue8 ormai tradizionalmente definito Percorso di didattica integrata, in quell\u2019anno dedicato, appunto, a Tempo e spazio nella dimensione giuridica, economica e sociale

    La tutela per la disoccupazione nelle trasformazioni del lavoro

    Get PDF
    Il volume raccoglie i lavori della terza edizione dei Seminari Previdenziali Maceratesi, compresa la rielaborazione dei rapporti redatti dai giovani partecipanti ai gruppi di lavor

    L'incerto destino della privatizzazione della previdenza dei liberi professionisti tra "paure" del legislatore e autofinanziamento

    No full text
    A partire dal confronto con gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale precedente il 1994, il saggio individua nella positivizzazione della regola dell'autofinanziamento il "proprium" della privatizzazione degli enti gestori della previdenza dei liberi professionisti. Ricostruisce, inoltre, l'incerto rapporto tra legislazione previdenziale e regola dell'autofinanziamento, caratterizzato dalla "paura" del fallimento degli enti. Si confronta, infine, col tema dei poteri regolatori/regolamentari degli enti alla luce della distinzione tra struttura privatistica e funzione pubblica

    Il contratto d'opera

    No full text
    Il saggio ricostruisce, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali, la disciplina del contratto d'opera, ex art. 2222 c.c. Premesse alcune osservazioni sulla causa e l'oggetto del contratto, lo scritto si sofferma sulle situazioni soggettive che fanno capo al prestatore d'opera, da un lato, e al committente, dall'altro, sull'obbligazione del committente avente ad oggetto il corrispettivo, sulla respondabilit\ue0 del prestatore e sulle modalit\ue0 di scioglimento del rapporto
    corecore