202 research outputs found

    Le Prince, le despote, le tyran: figures du souverain en Europe de la Renaissance aux Lumières. The Prince, the Despot, the Tyrant: figures of the Sovereign in Europe from the Renaissance to the Enlightenment, sous la direction de M.-I. Ducrocq et de L. Ghermani

    Get PDF
    Alla concettualizzazione e alle rappresentazioni della figura del sovrano nell’Europa della prima modernità sono stati dedicati negli ultimi anni numerosi e importanti studi: in questa sede ricorderemo almeno L’invraisemblance du pouvoir. Mises en scène de la souveraineté au xviie siècle (dir. J.-V. Blanchard e H. Visentin, Paris, Presses de l’Université de la Sorbonne, 2005), Le prince au miroir de la littérature politique de l’Antiquité aux Lumières (dir. F. Lachaud e L. Scordia, Rouen, Pre..

    Scévole de Sainte-Marthe, Œuvres complètes. VI. Gallorum doctrina illustrium elogia

    Get PDF
    Il lavoro di edizione delle opere complete di Scévole de Sainte-Marthe, avviato nel 2010 (si vedano, in questi “Studi”, le segnalazioni dei cinque tomi già apparsi: n. 164, p. 399; n. 170, pp. 442-443; n. 172, pp. 133-134; n. 179, p. 318; n. 183, p. 546), giunge a compimento con il volume dedicato alla raccolta degli Elogia. L’Avant-propos e l’Introduction di Jean Brunel (pp. 9- 31) illustrano le vicende editoriali e il contenuto di un’opera che Sainte-Marthe ha rimaneggiato e ampliato a più ..

    Aa. Vv., Lire, choisir, écrire. La vulgarisation des savoirs du Moyen Âge à la Renaissance, études réunies par Violaine Giacomotto-Charra et Christine Silvi

    Get PDF
    Sono qui raccolti gli interventi proposti da studiosi del Medioevo e del Rinascimento in occasione di due giornate di studio sulla volgarizzazione dei saperi in Francia (Bordeaux, 20/09/2007 e Parigi, 20/03/2008); non mancano tuttavia incursioni in ambito italiano e spagnolo (v. gli studi di Susanna Gambino-Longo e Christine Pigné). Il contributo introduttivo di Violaine Giacomotto-Charra richiama in primo luogo i problemi di definizione delle frontiere fra volgarizzazione e vernacolarizzazio..

    Aa. Vv., Le Tyran et sa postérité dans la littérature latine de l’Antiquité à la Renaissance, sous la direction de Laurence Boulègue, Hélène Casanova-Robin et Carlos Lévy

    Get PDF
    Il ricco volume curato da Laurence Boulègue, Hélène Casanova-Robin e Carlos Lévy si compone di diciotto contributi che ripercorrono la storia del pensiero sul tema della tirannia dall’antichità (in particolare dalla Roma del I secolo a.C.) al Rinascimento. Nella loro densa introduzione (pp. 7-30) i curatori non si limitano a presentare gli articoli raccolti, ma espongono in maniera chiara e concisa le principali tappe della riflessione sulla tirannia dalla Roma repubblicana al Cinquecento par..

    Les figures de David à la Renaissance, È. Boillet, S. Cavicchioli, Paul-Alexis Mellet (éds.)

    Get PDF
    Il presente volume raccoglie gli atti del convegno e della giornata di studi di Tours (CESR, 25-27 maggio 2011 e 24 gennaio 2012) dedicati alla fortuna, in campo letterario e figurativo, della figura del re Davide in un periodo che va dal Tre al Seicento. La «Renaissance» annunciata nel titolo va infatti intesa in senso ampio, come ampie sono le frontiere geografiche all’interno delle quali spaziano i contributi: si passa dalla Spagna alla Scozia, dall’Ungheria alla Germania, ma l’attenzione ..

    L’âge de la connivence: lire entre les mots à l’époque moderne, A. Bayle, M. Bombart et I. Garnier (éds.)

    Get PDF
    I «Cahiers du GADGES», pubblicati con cadenza annuale dal Groupe d’Analyse de la Dynamique des Genres et des Styles (xvie-xviiie siècles) dell’Université Lyon III, sono volumi tematici, caratterizzati da un taglio interdisciplinare e diacronico, che riuniscono contributi forniti sia da membri del gruppo lionese sia da studiosi esterni chiamati a riflettere su problemi concernenti l’emergenza e la trasformazione di forme e norme letterarie in una prospettiva storica. Collocandosi nella continu..

    Julien Perrier-Chartrand, Le théâtre du sang. Imaginaire héroïque et dramatique dans les traités français sur le duel (xvie-xviie siècle)

    Get PDF
    Estremamente diffusa in Francia nel Medioevo centrale, la pratica del duello attraversa un periodo di declino nel corso del Quattrocento per poi conoscere una rinascita a partire dal secolo successivo, malgrado i tentativi dell’autorità regia di scoraggiarla o vietarla. In ambito letterario, tale rinascita si riflette da un lato nell’inserzione frequente di scene di duello in opere narrative e teatrali, dall’altro nella produzione di testi teorici o polemici che al duello sono specificamente ..
    corecore