104 research outputs found

    Il rendimento di emissione dei terminali di impianto

    No full text
    Negli ultimi tempi le problematiche legate al comportamento energetico degli edifici sembrano suscitare un rinnovato interesse, per ragioni ambientali e soprattutto economiche. Anche in conseguenza di ci\uf2, a livello europeo \ue8 stata emanata la \u201cEnergy Performance of Building Directive (EPBD)\u201d in base alla quale i 25 Paesi membri della Comunit\ue0 sono tenuti a mettere in atto una serie di misure che consentano di ottenere significativi risparmi in termini di energia primaria. Parallelamente, il \u201cComitato Europeo di Normazione (CEN)\u201d ha predisposto una serie di strumenti di calcolo per una affidabile previsione del comportamento energetico del sistema edificio-impianto. Nell\u2019ambito di questi metodi di calcolo, per i terminali di impianto si utilizza il concetto di \u201crendimento di emissione\u201d, che ne caratterizza il comportamento energetico stagionale e quindi anche le conseguenze in termini di costi di gestione. Poich\ue9 i vantaggi e gli svantaggi dei vari terminali di impianto disponibili sul mercato sono da sempre un argomento molto dibattuto tra i progettisti, i produttori e gli utenti, in questo lavoro verranno discussi i fenomeni fisici che influenzano tale parametro e verr\ue0 fornito un metodo di calcolo per prevederne attendibili valori in relazione alle condizioni al contorno rispetto alle quali il terminale si trova ad operare
    • …
    corecore