83 research outputs found

    Fuochi, pupazze e distanziamento sociale

    Get PDF
    Il test commenta l'articolo di Settimio Adriani "Normative versus tradizioni" presente nello stesso numero della rivista e riflette sulla relazione tra rituali festivi, rischio e sicurezza

    Abbiamo ancora bisogno dei musei demoetnoantropologici? Riflessioni a margine di un volume

    Get PDF
    L'articolo prende spunto dalla presentazione del volume "Patrimoni in ComunicAzione. Nuove sfide per i Musei Demoetnoantropologici" (a cura di P. Clemente, L. Giancristofaro, A. Broccolini, 2021, Edizioni Paqualino) per sviluppare una riflessione sul destino e il futuro dei musei etnografici in Italia

    The Italian Draft Law on the \u2018Provisions Concerning the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage\u2019

    Get PDF
    Intangible cultural heritage in Italy is still in need of a unified approach, capable of providing reliable criteria for identifying its assets and for indicating timescales and means by which they should be safeguarded. In the continued absence of up-to-date, ad hoc state legislation (since the content of those laws which do implement international Conventions is too generic in nature to be sufficiently effective), the Regions have proceeded to act in a somewhat scattered manner, giving rise to an extremely fragmented and very disorderly regulatory framework. The draft law N. 4486, "Provisions Concerning the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage", presented on 12th May 2017 at the Chamber of Deputies of the Italian Republic - as the result of the work of an interdisciplinary and inter-university research team coordinated by Marco Giampieretti, who has drafted the final text with the collaboration of Simona Pinton - seeks to fill the serious void that exists in Italian legal system by aligning it to the principles of international and European law, by redirecting the relevant State and Regional legislation, and by satisfying the fundamental requirements of the national community

    Ascoltare, dialogare, condividere.Riflessioni sui dilemmi dell'intervista in antropologia

    No full text
    ABSTRACT - Ascoltare, dialogare, condividere. Riflessioni sui dilemmi dell'intervista in antropologia. L'articolo propone una riflessione sull'intervista etnografica intesa come strumento non solo di conoscenza, ma anche come momento di relazione interpersonale nel contesto della ricerca sul campo. Partendo dal cambiamento di prospettiva che ha avuto l'intervista nell'evoluzione dello statuto epistemologico dell'antropologia, dagli approcci positivisti e "estrattivi" a quelli critici e riflessivi, e portando nell'analisi numerosi esempi di ricerca sul campo tratti dall'esperienza nell'ambito dei patrimoni culturali immateriali, l'articolo esplora i diversi aspetti e le problematiche legate all'uso di questo strumento. In antropologia l'intervista sembra oggi sempre più sottratta ad una prospettiva di conoscenza "pura" e orientata verso pratiche di condivisione con i soggetti/oggetti dell'intervista, soggetti che appaiono sempre più protagonisti del setting prodotto dall'intervista e capaci di disarticolare le tradizionali distanze tra "noi" e "loro" sovvertendo a volte le prospettive create dall'antropologo. ABSTRACT - Listening, dialogue, sharing. Reflections on the dilemmas of the interview in anthropology. The article proposes a discussion on the ethnographic interview not only as an important tool for acquiring knowledge, but also as a moment of interpersonal relationship in the context of field research. Starting from the change of perspective that the interview has had in the evolution of the epistemological status of anthropology (from positivist and "extractive" approaches to critical and reflective ones) and bringing to the analysis several examples of field research drawn from the experience in the field of intangible cultural heritage, the article explores the different issues and questions related to the use of this tool. In anthropology, ethnographic interview seems today to be increasingly removed from a perspective of "pure" knowledge and oriented towards practices of sharing with the subjects/objects we meet in the field; these subjects appear to be more and more active actors in the setting produced by the interview and capable of breaking up the traditional distances between "us" and "them", sometimes subverting the same framework built by the anthropologist

    ";Ma non deve uscire dal rito". Parodia, "dramma sociale" e agency nel Carnevale Morto di Serino (AV)

    No full text
    Il saggio prende in esame un caso di rituale carnevalesco in un paese irpino e lo analizza alla luce della lettaratura storica sul carnevale ma anche come fenomeno della contemporaneità, mettendolo alla prova con alcuni concetti antropologici, come quello turneriano di "dramma sociale" e la dimensione dell'agentività. Il funerale al carnevale diventa infatti nel contesto, una sorta di parodia del contemporaneo, trama di significati locali, di satira, di sottointesi e di critica sociale nei confronti del potere e dei rapporti tra i generi
    • …
    corecore