43 research outputs found

    Aldo Messina. —Le chiese rupestri del Val di Noto. Palerme, Istit. sicil. studi bizant. e Neoellen., 1994 (Monumenti, 4)

    No full text
    Bozzoni Corrado. Aldo Messina. —Le chiese rupestri del Val di Noto. Palerme, Istit. sicil. studi bizant. e Neoellen., 1994 (Monumenti, 4). In: Cahiers de civilisation médiévale, 41e année (n°164), Octobre-décembre 1998. pp. 409-410

    Aldo Messina. —Le chiese rupestri del Val di Noto. Palerme, Istit. sicil. studi bizant. e Neoellen., 1994 (Monumenti, 4)

    No full text
    Bozzoni Corrado. Aldo Messina. —Le chiese rupestri del Val di Noto. Palerme, Istit. sicil. studi bizant. e Neoellen., 1994 (Monumenti, 4). In: Cahiers de civilisation médiévale, 41e année (n°164), Octobre-décembre 1998. pp. 409-410

    Fabbriche mendicanti e città tra Due e Trecento. Storia, fortuna e prospettive degli studi

    No full text
    Il rapporto tra ordini mendicanti e città medievale ha incontrato un grande interesse da parte dei ricercatori a partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, a seguito dell’indagine promossa su questo tema da Jacques Le Goff. L’«inchiesta» di Le Goff, muovendo dalla constatazione che «i mendicanti hanno bisogno della città e la città dei mendicanti», era diretta a stabilire, su base prevalentemente quantitativa, il quadro più attendibile dell’espansione urbana nella Francia tra XIII e XV secolo. La risposta prodotta dagli studiosi è andata oltre questa domanda, offrendo un panorama più completo e articolato dei modi e dei tempi di insediamento da parte dei diversi ordini, in chiave di storia sociale, economica e religiosa. In questo contesto sono emerse tematiche e linee di ricerca che hanno non di rado assunto un ruolo centrale negli studi sulla città europea del tardo medioevo. Gli studi di Enrico Guidoni e della sua scuola, in particolare, hanno posto l’attenzione sull’incidenza che gli insediamenti mendicanti hanno avuto sulla struttura materiale delle città tra XIII e XIV, e sulla loro evoluzione verso modelli di sviluppo policentrici. Molti sono stati i contributi che hanno riguardato, d’altra parte, le funzioni che i nuovi ordini esplicano sul piano pastorale; i loro rapporti con le elites cittadine e soprattutto con le istituzioni comunali; il ruolo che assumono nell’economia urbana. Altri lavori hanno messo in rilievo le relazioni preferenziali che i principali ordini mendicanti stabiliscono con le città universitarie; anche se il tema meriterebbe di essere approfondito da un punto di vista urbanistico e per quanto attiene le scelte architettoniche. Al di là dei casi relativi agli insediamenti nei centri universitari, le relazioni tra ordini mendicanti e città presentano ancora molti nodi inesplorati o comunque fino ad ora raramente frequentati dalla storiografia che pure presentano motivi di interesse notevoli. Tra questi si devono almeno menzionare due aspetti che assumono un assoluto rilievo nelle città italiane tra Due e Trecento. Uno riguarda le piazze che si aprono davanti ai conventi e alle loro chiese, che costituiscono una novità sostanziale sul piano urbanistico, divenendo importanti poli di aggregazione; l’altro è relativo al contributo che gli ordini portano all’affermazione in ambito urbano di nuove concezioni estetiche, rispondenti con particolare efficacia alle istanze delle elites mercantili, e ai risvolti che la loro diffusione ha nella concreta gestione dello spazio urbano e delle sue trasformazioni, soprattutto nei grandi centri comunali dell’Italia centro-settentrionale.The relationship between the mendicant orders and the medieval city has met with great interest from researchers since the late 1960s, following the investigation promoted on this issue by Jacques Le Goff. Le Goff «enquête», starting from the observation that mendicant orders need the town and that the town needs the orders, was aimed at establishing, on a mainly quantitative basis, the most reliable picture of urban expansion in France between the 13th and 15th centuries. The answer produced by the scholars has gone beyond this question, offering a more complete and articulated panorama of the ways and times of settlement by the different orders, in terms of social, economic and religious history. In this context, themes and lines of research have emerged that have often taken on a central role in studies on the European city of the late Middle Ages. In particular, the studies of Enrico Guidoni and his students have focused on the impact that mendicant orders settlements have had on the material structure of the towns between the 13th and 14th centuries, and on their evolution towards polycentric development patterns. Many essays and contributions have concerned the functions performed by the new orders in pastoral and funeral activities; even more numerous are those on the relations of Mendicants with the city élites and especially with the municipal authorities, as well as those on the role of orders in the urban economy. Other works have highlighted the preferential relations that the main mendicant orders establish with the university cities, but this issue deserves to be studied in depth from an urban and architectural point of view. Beyond the university theme, the relations between the mendicant orders and the cities present many aspects that have not been explored, or, at least so far, little considered by scholars. Among these, we want mention two that are of absolute importance in Italian towns between the thirteenth and fourteenth centuries. The first concerns the squares, opened by the mendicants in front of the convents and their churches, which constitute a substantial novelty in terms of urban planning, becoming important centres of aggregation; the other is related to the contribution that orders make to the affirmation of new aesthetic concepts, responding effectively to the demands of the merchant élites, with significant implications for the management of urban space and its transformations

    Presentazione

    No full text
    Gli scritti raccolti nel volume "Colloqui d'Architettura" rappresentano la memoria, conclusiva ma incompleta, di una stagione di conferenze e di seminari tenuti presso il Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici tra il 2004 e gli inizi del 2008

    Colloqui d'architettura - 2011

    No full text
    Secondo numero della collana che raccoglie i testi delle conferenze svolte nel Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura, con l'apporto di studiosi internazionaliSecond issue of the series that collects the texts of the lectures held in the Department of History, Design and Restoration of architecture, with the support of international scholar
    corecore