384 research outputs found

    Architectural Maquette. From Digital Fabrication to AR Experiences

    Get PDF
    With this paper, the authors want to reflect on how, in the age of the immaterial, a plastic model is a tool still current in the representation and able to connect with the new digital tools of augmented reality (AR). In this context, we would like to present a practical case concerning the realization of two static scale models, realized through Digital Fabrication technologies, aiming to increase the accessibility to knowledge about the architectural project in an exhibition context. The final goal of this work is to develop a methodology that allows the user to obtain information about the architectural project not only through the real model but also through static and dynamic virtual models overlaid using the current AR technologies. In particular, the following tools were used for tracking: Unity®, a multiplatform graphics engine, and Vuforia®, an augmented reality software development kit

    «Retake history»: la disneyficazione come strumento progettuale per il recupero della ex Concessione Italiana di Tianjin. «Retake history»: disneyzation as a planning tool for the recovery of the former Italian Concession of Tianjin

    Get PDF
    Il quartiere dell’ex Concessione Italiana di Tianjin è diventata negli ultimi anni una delle maggiori attrazioni turistiche della città. Le pratiche progettuali messe in campo per il recupero dell’area sud, la più commerciale e turistica intorno a Ziyou Lu, sono volte a ricostruire uno stato certamente mai esistito nella perfezione materica e costruttiva in cui lo troviamo oggi, finalizzate alla creazione di un luogo unico e “memorabile” nel panorama cinese. Un chiaro processo di “disneyficazione” pianificato ad hoc puntando su identità e brand intrinseche nel luogo. Qui la “disneyficazione” assume una valenza positiva, specie se rapportata al modus operandi generalmente adottato in Cina nei confronti del patrimonio. L’approccio progettuale invece previsto per il recupero della zona nord della ex Concessione Italiana, là dove si trovano l’ex ospedale civile e la chiesa del Sacro Cuore progettati dall’architetto torinese Daniele Ruffinoni, sembra invece essere molto più vicino ai propositi espressi all’interno del documento Nara + 20: azioni progettuali maggiormente rivolte al mantenimento dell’“autenticità” stanno garantendo una generalizzata e diffusa qualità degli spazi urbani

    Platform, container, environment. 2019 Shenzhen Biennale as innovation in practice

    Get PDF
    In a time of supra-national economic, political and social crises, the architectural profession is acknowledged as necessitating of a fundamental restructuring in order to gain both renewed relevance as a discipline (Awan, Schneider and Till 2009; Till 2014, 9-11) and sustainability as day-to-day practice (Deamer and Bernstein 2010; Deamer 2015; etc.). A tendency to diversify the products of architectural practice - i.e. beyond buildings - is facilitated by a constantly increasing number of curatorial outlets - i.e. Triennales, Biennales - allowing to increase the perceived pace of innovation (Papastergiadis and Martin 2011, 45–62). The paper looks at the curatorial process of the 2019 Shenzhen Biennale of Architecture and Urbanism as a way to access a select sample of internationally mobile contemporary practices whose work is produced at the intersection between profession, academia, and independent research. Drawing on literature pertaining to the concept of communities of practice (Amin and Roberts 2008, 353-369; Faulconbridge 2010, 2842–2858), ethnography of practice (Yaneva 2009) and feminist theory (Frichot and Runting 2015, 397-411), we question the agency of the Biennale and similar curated events as facilitating environments entailing the reconceptualization of design practice (O’Neill & Wilson 2015; Szacka 2019). In order to do so, we look at the practices that populate the exhibition, how they self-represent and how they employ the exhibition to maximize the possibility of producing innovation. Finally, we select a small number of installations that appear the most resilient to contingencies, and analyze their trajectories outside of the Biennale in order to understand the way specific networks are built and effects are achieved, within platforms that are indeed part of day-to-day practice, rather than existing outside of it

    Casabella 1982 – 1996

    Get PDF
    L’identité de la revue Casabella dans les années 1982-1996 fut fortement liée à la personnalité de son directeur, Vittorio Gregotti, architecte praticien et théoricien. Les réflexions théoriques exprimées par Gregotti dans ses éditoriaux influencèrent clairement la formation des positions critiques de la revue, mais de nombreux autres facteurs contribuèrent à l’affirmation de Casabella comme « revue de tendance ». Les quatorze années de la direction Gregotti ont constitué la période la plus longue dans l’histoire de la revue milanaise qui, depuis sa création en 1928, a eu une tradition d’engagement critique à travers les figures de Giuseppe Pagano, d’Edoardo Persico, d’Ernesto Nathan Rogers et de Tomás Maldonado. Le « projet d’archi-tecture » fut certainement au centre de l’attention critique de Casabella, mais la publication monographique de projets exemplaires ne fut pas le seul instrument utilisé par la revue pour faire émerger ses positions critiques. En particulier, à l’occasion des « numéros doubles » consacrés chaque année à un thème de réflexion, la revue a affirmé l’importance de certaines questions dans le débat sur l’architecture contemporaine : par exemple la relation « projet architectural » et « plan d’urbanisme » ; l’attention pour le paysage et le dessin des espaces publics ; la conception de l’architecture comme travail de « modification du contexte » ; le rôle des ingénieurs dans les projets complexes mais aussi la réflexion sur les rapports entre historiens, critiques et projeteurs… toutes questions sur lesquelles les textes publiés dans la Casabella de Gregotti sont aujourd’hui reconnus comme nécessaire référence bibliographique.The identity of Casabella in the years 1982-1996 was strongly linked to the personality of the editor, Vittorio Gregotti, theorist and practitioner architect. The theoretical reflections expressed by Gregotti in his editorials clearly influenced the formation of the critical postures of the review, but other factors contributed to the assertion of Casabella as a “mainstream review“. These fourteen years constituted the longest period in the history of the Milanese review which manifested, from its creation in 1928, a tradition of critical commitment embodied by the figures of Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Ernesto Nathan Rogers and Tomás Maldonado. The publication of exemplary design projects was not the only instrument used by Casabella to bring to the foreground its critical postures. With the “double numbers“ dedicated to a specific thematic, Casabella asserted the importance of a certain number of questions in the debate on the contemporary architecture: for example the relation between “architectural project“ and “urban planning scheme“; the attention for the landscape and the drawing of public space design; the idea of architecture as a work of « modification of the context »; the role of engineers in complex projects as well as the consideration of connections between historians, critics and designers… all questions about which publications in Gregotti’s Casabella are nowadays recognized as necessary bibliographical reference

    A Hybrid Evaluation Approach for Designing Complex Urban Scenarios: Application for the T.I.T. Area (China)

    Get PDF
    This paper illustrates a long-term research that aims at proposing a multi-dimensional and multi-level integrated approach for supporting strategic planning and design in the domain of urban projects. The proposed framework is based on the combined use of different tools for designing complex urban transformation processes, following the subsequent phases for the definition of the projects, from very general transformation scenarios to a more detailed preliminary project. The multi-methodological approach is organized according to subsequent steps, including SWOT analysis, stakeholders analysis and Multicriteria Analysis, taking into account both the methodology of the Analytic Hierarchy Process and the Multi Attribute Value Theory. The evaluation is applied to a real-world decision problem related to the further on-going transformations in a former industrial area in Guangzhou (China) that has been recently regenerated as the T.I.T. Creative Zone

    Polito Studio. Progettare l’internazionalizzazione della pratica di architettura fra università e ordine professionale.

    Get PDF
    Il progetto Polito Studio si inserisce all’interno del primo accordo fra Politecnico di Torino e Ordine degli Architetti di Torino, e definisce una collaborazione fra le due istituzioni a supporto dell’internazionalizzazione delle pratiche di architettura torinesi. Il panorama di riferimento è noto: la richiesta di servizi di progettazione in Italia è la seconda più bassa d’Europa; il numero degli architetti è il più alto; le pratiche di architettura italiane sono mediamente piccole e non competitive su mercati internazionali; tuttavia, la reputazione dei progettisti italiani si offre come un potenziale da sfruttare, e al contrario degli studi professionali, le istituzioni accademiche possono contare su strutture ampie e multidisciplinari. In altri contesti geografici e normativi, istituzioni professionali e accademiche trovano spazi di collaborazione ampi (un esempio per tutti: il Design Institute cinese; ma anche esperienze come PennPraxis presso la University of Pennsylvania), che permettono di combinare spazi di azione e metriche di impatto diversi. Il progetto intende sperimentare la costruzione di una comunità di pratiche a cavallo fra accademia e professione. Da una parte, questo permette di sfruttare potenziali di innovazione legati al tipo di struttura di riferimento che la letteratura definisce complementari attraverso una commistione diretta di competenze diverse (“comunità delle pratiche” torinesi: accademia + professione – Amin, Roberts 2008). Dall’altra, la dimensione di apertura geografica permette di costruire sovrapposizioni variabili fra diverse comunità delle pratiche (“costellazioni di pratiche” – Faulconbridge 2010) aprendo spazi di innovazione incrementali. Questi passaggi vengono effettuati attraverso forme successive di “messa in pratica” (Barbera 2019) che permettano di definire, in corsa piuttosto che a priori, obiettivi, strumenti e azioni

    Accedere al mercato della casa in Cina attraverso la ricerca sul progetto di architettura. Il programma multidisciplinare Piemonte home design

    Get PDF
    Il mercato immobiliare cinese, sviluppatosi attraverso una serie accelerata di passaggi dopo le riforme del 1988, costituisce non solo un sistema in forte sviluppo e trasformazione, ma anche un luogo in cui istituzioni di governo e regolazione, università e attori economici hanno la possibilità di sperimentare approcci ibridi condivisi, che si discostano dalla convenzionale separazione fra i programmi accademici di ricerca sull’architettura e il mondo immobiliare. Con queste premesse, l’articolo illustra l’approccio metodologico e operativo, le ipotesi e gli obiettivi di un progetto di ricerca portato avanti dal gruppo di ricerca China Room – Politecnico di Torino in partnership con la Camera di Commercio di Torino, a partire da settembre 2020. Il progetto si colloca all’interno del più ampio programma di internazionalizzazione e business development Piemonte Home Design, in supporto delle imprese piemontesi del settore arredo e decorazione. Illustrando l’approccio metodologico del programma, composto da tre ambiti d’azione distinti e complementari — una ricerca empirica strumentale alla conoscenza del mercato, la progettazione architettonica di un modello di casa integrato, e una strategia di trasferimento di queste competenze in uno specifico contesto socio-economico —, il paper vuole mostrare le potenzialità di una progettazione strategica basata sulla ricerca, a supporto di strategie promozionali e istituzionali, nel raggiungere obiettivi di interesse commerciale per l’Italia e la Cina. L’articolo sostiene, quindi, la necessità di una maggior integrazione tra ricerca, competenze tecnico-culturali e progettuali proprie dell’architettura per predisporre un potenziale di ricadute multidimensionali, che spazino dall’ecosistema produttivo e socioeconomico all’ambiente costruito

    Competenze e contingenze. Per una performativitĂ  del laboratorio di progetto Competences and contingencies. Towards a performativity of design studio

    Get PDF
    Nella formazione degli architetti, una questione centrale è quella che scandisce la distinzione e la dipendenza fra comprensione e competenza. Il modello pedagogico dell’atelier, o laboratorio di progetto, fornisce, all’interno di un ambiente protetto, la possibilità di sperimentare con gli strumenti e le procedure del progetto. Una riduzione della distanza fra le simulazioni pedagogiche e il mondo della pratica professionale è considerata desiderabile ai fini dello sviluppo di competenze diversificate, ed è oggetto di sperimentazioni di vario tipo. Attraverso una minuta mappatura del numero di attori e di scambi all’interno di un progetto condotto per Alta Scuola Politecnica, questo saggio intende riflettere sulla relazione fra contingenza, competenza, e comprensione. Retrospettivamente, è possibile tracciare il quadro di un progetto che ha permesso modifiche incrementali della rete di attori che ne era parte, e quindi delle richieste e delle prospettive di cui gli studenti hanno dovuto, di volta in volta, tenere conto. Ma quali sono le condizioni reali all’interno delle quali esperimenti didattici di questo tipo sono realizzabili? E quale l’impatto, da una parte sul bagaglio di competenze degli studenti, e, dall’altra, sulle pratiche degli attori coinvolti
    • …
    corecore