27 research outputs found

    Health inequalities and inadequate housing. The case of exceptions to hygienic requirements for dwellings in Italy

    Get PDF
    Negli ultimi decenni, i requisiti igienici italiani per le abitazioni sono stati modificati da più deroghe. Scopo del presente lavoro è analizzare le deroghe introdotte a livello nazionale, regionale e locale. Le deroghe più importanti riguardavano l'uso abitativo di seminterrati e sotterranei e il restauro di edifici. Il documento descrive anche le norme in materia di indennità per violazione degli abusi nell'edilizia. Gli autori sottolineano la necessità di maggiore uniformità e chiarezza nella determinazione degli standard sanitari delle abitazioni, nonché di una semplificazione della legislazione esistente.In the past decades, Italian hygienic requirements for dwellings have been modified by multiple derogations. Aim of the present work is to analyse the derogations introduced at a national, regional, and local level. The most important derogations were related to the habitable use of semi-basements and garrets, and building restoration. The paper also describes the regulations regarding indemnity for infringement of building abuses. The authors underline the need for more uniformity and clarity in the determination of health standards of dwellings, as well as for a simplification of the existing legislation

    How walkable is the city? Application of the Walking Suitability Index of the Territory (T-WSI) to the city of Rieti (Lazio Region, Central Italy) // Quanto è pedonale la città? Applicazione dell’indice di idoneità territoriale al cammino (T-WSI) alla città di Rieti

    Get PDF
    È stato applicato un metodo atto a valutare la praticabilità pedonale di un quartiere urbano, basata sull’osservazione diretta. Lo strumento, denominato indice di idoneità territoriale al cammino (T-WSI), misura la praticabilità pedonale delle strade di un quartiere. Comprende 12 indicatori ponderati, suddivisi in 4 categorie: viabilità, sicurezza, urbanità, piacevolezza. Ciascun indicatore può appartenere a una di queste categorie, con relativo punteggio: eccellente (100), buono (75), scarso (35), cattivo (0). Nello studio il T-WSI è applicato a 12/15 quartieri di Rieti, una piccola città (47.912 abitanti) del Lazio. I punteggi medi di T-WSI rilevati nei quartieri variano tra 24,2 e 61,2. In media, la sicurezza e l’urbanità sono le categorie che raggiungono punteggi molto bassi. Il T-WSI ha permesso di mettere in evidenza le criticità delle strade che potrebbero ostacolare la praticabilità pedonale. Pertanto potrebbe essere una buona base per supportare le amministrazioni pubbliche nel processo decisionale relativo alla politica di sviluppo locale per favorire l’attività fisica.A method to evaluate the walkability of an urban neighbourhood based on direct observation has been applied. This tool, called the Walking Suitability Index of the Territory (T-WSI), measures the walkability of every street of an environmental area. It includes 12 weighted indicators, each divided into 4 categories: practicability, safety, urbanity, and pleasantness. Each indicator can obtain one of the following values: excellent (100), good (75), poor (35), bad (0). T-WSI is applied to 12/15 urban neighbourhoods of Rieti, a small city (47,912 inhabitants) located in Lazio Region (Central Italy). The average of T-WSI scores range from 24.2 to 61.2 among urban neighbourhoods. On average, safety and urbanity are the categories which reach very low scores. The T-WSI allows to underline several street criticalities that could hinder walkability and could be a good basis to support public decision-makers about health policy and local development aimed at encouraging physical activity

    Walkable urban environments. An ergonomic approach of evaluation

    Get PDF
    The salutogenicity of urban environments is significantly affected by their ergonomics, i.e., by the quality of the interactions between citizens and the elements of the built environment. Measuring and modelling urban ergonomics is thus a key issue to provide urban policy makers with planning solutions to increase the well-being, usability and safety of the urban environment. However, this is a difficult task due to the complexity of the interrelations between the urban environment and human activities. The paper contributes to the definition of a generalized model of urban ergonomics and salutogenicity, focusing on walkability, by discussing the relevant parameters from the large and variegated sets proposed in the literature, by discussing the emerging model structure from a data mining process, by considering the background of the relevant functional dependency already established in the literature, and by providing evidence of the solutions’ effectiveness. The methodology is developed for a case study in central Italy, with a focus on the mobility issue, which is a catalyst to generate more salutogenic and sustainable behavior

    Walkable urban environments: An ergonomic approach of evaluation

    Get PDF
    Background. The salutogenicity of urban environments is significantly affected by their ergonomics, i.e., by the quality of the interactions between citizens and the elements of the built environment. Measuring and modelling urban ergonomics is thus a key issue to provide urban policy makers with planning solutions to increase the well-being, usability and safety of the urban environment. However, this is a difficult task due to the complexity of the interrelations between the urban environment and human activities. The paper contributes to the definition of a generalized model of urban ergonomics and salutogenicity, focusing on walkability, by discussing the relevant parameters from the large and variegated sets proposed in the literature, by discussing the emerging model structure from a data mining process, by considering the background of the relevant functional dependency already established in the literature, and by providing evidence of the solutions’ effectiveness. The methodology is developed for a case study in central Italy, with a focus on the mobility issue, which is a catalyst to generate more salutogenic and sustainable behaviors

    Sustainability of compact cities: the SOS_UrbanLab activity

    Get PDF
    Urban development is facing new challenges to allow the evolution of the environment, in accordance to sustainability principles. In this context, decision makers have to answer to three main issues: how to intervene on the existing compact cities? How to combine and develop interventions on different scales? How to move from requalification to regeneration? The SOS_UrbanLab (Engineering Laboratory for Construction and Environmental Sustainability) researches, starting from a multi-scale analysis, propose a set of eco-friendly solutions to support the potential and capability of territories, integrating their benefits to reach a full sustainable approach

    COVID-19 and Cities: from Urban Health strategies to the pandemic challenge. A Decalogue of Public Health opportunities

    Get PDF
    Background and aim of the work. The ongoing pandemic of COVID-19, which nowadays has exceeded 2.5 million notified infections in the world and about 200,000 deaths, is a strong reminder that urbanization has changed the way that people and communities live, work, and interact, and it’s necessary to make resilient the systems and local capacities to prevent the spread of infectious diseases. How we can re-design the concept of Public Health in relation to the built environment and the contemporary cities? Methods. According to the previous statements and scenario, aim of this paper is to integrate the Urban Health strategic objectives, focusing the possible responses, both immediate and medium-long term, to the current environmental, social, and economic aspects of the “period” of physical distancing. Results. Immediate Actions are 01. program the flexibility of city schedules; 02. plan a smart and sustainable mobility network; 03. define a neighborhood services’ plan; 04. develop a digitization of the urban context, promoting the smart communities; 05. re-think the accessibility to the places of culture and tourism. Medium-long term Actions are 06. design the indoor flexibility of domestic living spaces; 07. re-think building typologies, fostering the presence of semi-private or collective spaces; 08. renovate the basic care services’ network; 09. integrate the existing environmental emergency plans, with those related to the health emergencies; 10. improve stakeholders’ awareness of the factors affecting Public Health in the cities. Conclusions. The Decalogue of Public Health opportunities may provide a useful basis for Designers (Architects and Urban Planners), Policy Makers, Public Health experts and Local Health Agencies, in promoting actions and policies aimed to transform our cities in healthier and Salutogenic living environments

    Aspetti igienico-sanitari in ambito urbanistico: conflittualità nelle norme urbanistiche nazionali e locali in tema di sanità pubblica [Hygienic and sanitary aspects in urban planning: contradiction in national and local urban legislation regarding public health]

    Get PDF
    Nowadays, the majority of world population lives in urban areas and this portion is going to increase in the coming decades. The health impact of urban areas is well established and described in scientific literature. Italian health and hygiene legislation dealing with urban health is fragmented and not coordinated with the regulation about environment and city planning. The overlapping of legal competences between different authorities and the conflict of attribution between the Central State and Regional Governments deeply contributed to generate uncertainty. The authors here analyse the Italian regulatory framework and depict its lacks in terms of public health protection

    Indoor environmental quality e condizioni abitative: l'esperienza del progetto HO.ME.

    Get PDF
    Introduzione -Il periodo di lockdown trascorso per contenere la diffusione della pandemia di COVID-19 ha portato la popolazione a trascorrere la maggior parte del tempo all’interno delle proprie abitazioni. Nonostante gli indubbi benefici nel contenere la diffusione del virus, il confinamento domestico ha certamente impattato negativamente sulla qualità di vita e sul benessere psicofisico. Alla luce delle ripercussioni sociali della pandemia, l’obiettivo della ricerca è stato quello di fornire strumenti per mitigare e contrastare gli effetti di future epidemie o periodi di lockdown sul benessere psicofisico della popolazione. È infatti fondamentale ripensare alle abitazioni in ottica di qualità, comfort e capacità adattiva in situazioni di confinamento prolungato per proteggere la salute fisica e mentale degli abitanti. Materiali e metodi - Il progetto di ricerca “HOusing conditions and MEntal health [HO.ME.] - Strategie resilienti per il miglioramento della qualità abitativa durante periodi di lockdown.” ha voluto perseguire i seguenti Obiettivi Specifici: - fornire strumenti per mitigare e contrastare gli effetti di eventuali future emergenze sanitarie sul benessere psicofisico della popolazione, attraverso la progettazione di strategie di resilienza e flessibilità per il recupero delle abitazioni in ottica di salute, sicurezza e capacità adattiva in situazioni di confinamento prolungato; - raccogliere informazioni da un campione rappresentativo della popolazione nazionale sulle caratteristiche delle loro abitazioni (dimensioni, caratteri distributivi, viste, qualità indoor reale VS percepita, etc.) da correlare con il benessere psicofisico (depressione, ansia, insonnia, etc.) degli occupanti/users stessi; - definire i requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici – da tradurre in un Decreto Ministeriale – sulla base delle indicazioni qualitative e quantitative emerse dal progetto di ricerca svolto, al fine di introdurre un approccio prestazionale e basato sull’evidenza. Risultati - La ricerca HO.ME. ha conseguito i seguenti risultati: aggiornamento dello stato dell’arte e della letteratura scientifica di riferimento; definizione delle strategie e prototipazione del manuale per la messa a punto di una norma sanitaria aggiornata in termini di requisiti sanitari prestazionali degli edifici, con particolare attenzione agli impatti dell’architettura e dell’ambiente costruito sul benessere degli occupanti, sulle condizioni abitative e sulla prevenzione del disagio abitativo. Conclusioni - La ricerca HO.ME. arricchisce la conoscenza delle condizioni abitative della popolazione italiana e quantificherà l’impatto delle diverse caratteristiche sulla salute mentale. La ricerca ha dimostrato la necessità di un approccio multifattoriale e multidisciplinare capace di riunire competenze architettoniche, epidemiologiche e di salute mentale per supportare il miglioramento delle condizioni abitative e promuovere il benessere psicofisico della popolazione

    Ergonomia degli spazi urbani. Un modello previsionale per la valutazione

    No full text
    Le nostre città, che sembrano garantire nuove e diverse opportunità, stanno diventando sempre più grandi e popolose, perdono la loro capacità propositiva, offrono modelli di vita inadeguati, sono i luoghi più vulnerabili dal punto di vista ambientale. Laddove l’uomo concentra le proprie attività, consolida le proprie abitudini, sceglie i propri spazi, si vive l’eterno contrasto tra sviluppo, finitezza delle risorse e inquinamento ambientale. Cambiano i modelli di vita, mentre è sempre più difficile garantire condizioni di equilibrio con l’ambiente naturale capaci di assicurare il massimo potenziale di salute. In tale contesto, la presente ricerca ha come obiettivo la sperimentazione di un sistema multicriteriale per la valutazione della fruibilità, del benessere e della sicurezza dei quartieri, che consenta di evidenziare e di misurare le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche fisiche degli spazi urbani e lo stile di vita degli abitanti. La ricerca ha inteso tradurre in termini quantitativi un tema ampiamente trattato in letteratura in chiave soprattutto qualitativa, proponendo un nuovo approccio metodologico per la lettura degli spazi urbani, con il quale si descrivono e si quantificano le relazioni tra le componenti dell’ambiente costruito, lo stile di vita degli abitanti, il loro comportamento e la loro attitudine a svolgere attività fisica. Leggere il problema, allora, in termini di Ergonomia dello spazio urbano, è un’utile digressione per spiegare la necessità di trattare l’argomento in maniera complessa ed esaustiva. In definitiva, il ruolo dell’ergonomia è quello di conoscere e capire l’articolato sistema d’interazioni che coinvolgono l’uomo contribuendo, poi, al miglioramento della qualità di vita, in tutte le attività del quotidiano. L’approccio ergonomico alla riqualificazione e alla progettazione degli spazi urbani, basato cioè sull’esigenza degli utenti, può essere affrontato attraverso il metodo esigenzial-prestazionale. La ricerca propone, quindi, l’individuazione e la costruzione di un sistema di classificazione delle variabili proprie dell’ambiente costruito che descrivono le relazioni tra le caratteristiche di un quartiere e il comportamento degli abitanti. Tali variabili, che rappresentano le prestazioni dei diversi elementi del sistema, sono state utilizzate per predisporre un set d’indicatori. Dall’applicazione del set di indicatori al caso studio, ne è scaturito un primo risultato che ha fotografato lo stato attuale dei quartieri, individuandone le criticità. Quest’analisi preliminare è stata quindi integrata ricorrendo alla costruzione di reti bayesiane, che, oltre a garantire la rappresentazione di fenomeni reali, permettono di determinare i valori di ponderazione e di soglia da applicare agli specifici indicatori selezionati. Il modello bayesiano, basata sul calcolo delle probabilità, consente di prevedere scenari progettuali futuri e permette di rappresentare la realtà degli spazi urbani nella loro complessità, anche nel caso in cui non sia conosciuta nel dettaglio la dinamica del sistema. Come interfaccia del modello continuo è stato infine sviluppato un programma di supporto alle decisioni DSS (Decision Support System), che ha permesso di valutare le ricadute sul livello di ergonomia di interventi diversi sulle variabili del dominio e viceversa, fornendo informazioni utili per i processi decisionali. I modelli definitivi sono stati validati attraverso l’applicazione ai casi di studio individuati. In conclusione, la ricerca sviluppata, frutto di un lavoro a forte connotazione interdisciplinare, tratta un tema di grande interesse sia nel campo della progettazione urbana che della sanità pubblica. Il risultato della ricerca è uno strumento innovativo di supporto alle decisioni utile ai tecnici delle amministrazioni pubbliche e ai progettisti per valutare l’attuale ergonomia dei quartieri e per ricercare i fattori in grado di incidere sulla rigenerazione degli ambienti urbani, attività propedeutica per migliorare le performance degli spazi e favorirne la fruibilità. Il sistema di valutazione, proprio per la sua specificità, potrebbe implementare gli strumenti di valutazione e certificazione già in uso

    Walkable Urban Environments: An Ergonomic Approach of Evaluation

    No full text
    Background. The salutogenicity of urban environments is significantly affected by their ergonomics, i.e., by the quality of the interactions between citizens and the elements of the built environment. Measuring and modelling urban ergonomics is thus a key issue to provide urban policy makers with planning solutions to increase the well-being, usability and safety of the urban environment. However, this is a difficult task due to the complexity of the interrelations between the urban environment and human activities. The paper contributes to the definition of a generalized model of urban ergonomics and salutogenicity, focusing on walkability, by discussing the relevant parameters from the large and variegated sets proposed in the literature, by discussing the emerging model structure from a data mining process, by considering the background of the relevant functional dependency already established in the literature, and by providing evidence of the solutions’ effectiveness. The methodology is developed for a case study in central Italy, with a focus on the mobility issue, which is a catalyst to generate more salutogenic and sustainable behaviors
    corecore