23 research outputs found
Effectiveness of Respiratory Rehabilitation in COVID-19's Post-Acute Phase: A Systematic Review
Background: The COVID-19 pandemic, caused by the new grave and acute respiratory syndrome Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), generated an unprecedented danger to public health. This condition may impact survivors' quality of life and includes extensive pulmonary and respiratory outcomes. Respiratory rehabilitation is known for its effects in improving dyspnea, alleviating anxiety and depression, reducing complications, preventing and ameliorating dysfunctions, reducing morbidity, preserving functions and improving subjects' quality of life. For this reason, respiratory rehabilitation may be recommended for this category of patients. Objective: Our objective was to evaluate the effectiveness and benefits produced by the adoption of pulmonary rehabilitation (PR) programs in COVID-19's post-acute phase. Material and Methods: A search of relevant publications was conducted using the following electronic databases: PubMed, Scopus, PEDro, and Cochrane Library. A single reviser selected pertinent articles that studied the effects of pulmonary rehabilitation during COVID-19's post-acute phase in improving the respiratory function, physical performance, autonomy and quality of life (QoL). Results: After an initial selection, 18 studies were included in this systematic review, of which 14 concern respiratory rehabilitation delivered in conventional form and 4 concern respiratory rehabilitation provided in telehealth. Conclusions: Pulmonary rehabilitation combining different types of training-breathing, aerobic, fitness and strength-and not bypassing the neuropsychological aspects revealed itself to be capable of improving pulmonary and muscular functions, general health and quality of life in post-acute COVID-19 patients, besides increasing workout capacity and muscle strength, improving fatigue states and reducing anxiety and depression
Quality of life in Parkinsonâs disease: Italian validation of the Parkinsonâs Disease Questionnaire (PDQ-39-IT)
Translation and cross-cultural adaptation of the 39-item Parkinsonâs Disease Questionnaire (PDQ-39) to the Italian culture was performed by Oxford University Innovation in 2008, but this version has never been validated. Therefore, we performed the process of validation of the Italian version of the PDQ-39 (PDQ-39-IT) following the âConsensus-Based Standards for the Selection of Health Status Measurement Instrumentsâ checklist. The translated PDQ-39-IT was tested with 104 patients diagnosed with Parkinsonâs disease (PD) who were recruited between June and October 2017. The mean age of the participants was 65.7 Âą 10.2Â years, and the mean duration of symptoms was 7.4 Âą 5.3Â years. The internal consistency of the PDQ-39-IT was assessed by Cronbachâs alpha and ranged from 0.69 to 0.92. In an assessment of test-retest reliability in 35 of the 104 patients, the infraclass correlation coefficient (ICC) ranged from 0.85 to 0.96 for the various subitems of the PDQ-39-IT (all p < 0.01). Spearmanâs rank correlation coefficient for the validity of the PDQ-39-IT and the Italian version of the 36-Item Short Form (SF-36) was â 0.50 (p < 0.01). The results show that the PDQ-39-IT is a reliable and valid tool to assess the impact of PD on functioning and well-being. Thus, the PDQ-39-IT can be used in clinical and research practice to assess this construct and to evaluate the overall effect of different treatments in Italian PD patients
Multi-disciplinary rehabilitation outcome checklist: italian validation of an instrument for risk of discharge in patients with total hip and/or knee replacement
Object: This article describes the translation and cultural adaptation of the Multi-disciplinary Rehabilitation Outcome Checklist Scale in Italian and reports the procedures to test their validity and reliability. Methods: The forward and backward translation was conducted by specialized and certified translators, independently from each other. The scale was then reviewed by a group of 20 experts. The process of cultural adaptation and validation took place on a cohort of patients who performed a joint replacement of hip and/or knee surgery in two hospitals of Rome. Results: The culturally adapted scale was administered to 114 patients. It results that the interoperator reliability is equal to intraclass correlation coefficient (ICC) 1â4 0.977 for hip and ICC 1â4 0.97 for knee. The construct validity and the responsiveness are statistically significant. Conclusion: It is a scale capable of assessing the patient in a comprehensive and multidisciplinary manner at the time of hospital discharge, useful for dismissing the patient in the most appropriate timing and with the best clinical and functional conditions
Transcultural reliability and validity of an Italian language version of the ConstantâMurley Score
Purpose: The present study was designed to carry out an Italian translation of the ConstantâMurley Score (CMS-IT) and,subsequently, evaluate its reliability and validity.Methods: This study included adults diagnosed with any type of clinicalshoulder dysfunction who could read and respond to the questionnaires. Those individuals who underwent surgeries ofany kind on the affected shoulder during the previous 12 months and individuals with shoulder instabilities were excluded.All of the participants were evaluated by two operators, and the CMS-IT, Disabilities of the Arm, Shoulder, and Hand(DASH) questionnaire, and visual analog scale (VAS) were administered. The internal consistency was evaluated usingCronbachâsa, whereas the intra-rater and inter-rater reliabilities were evaluated using the intraclass correlation coef-ficient (ICC). The validity of the construction was evaluated using Pearsonâs correlation coefficient between the scores ofthe administered scales.Results: A population of 72 individuals participated in this study. The internal consistency of theCMS-IT showed a value of 0.81. The ICC values showed that inter- and intra-rater reliability were 0.994 and 0.963,respectively. CMS-IT is inversely correlated with the VAS (0.55) and DASH (0.47) scales.Conclusions: This studyrevealed that the CMS-IT contained good internal consistency and good reliability. The results suggested that the CMS-ITquestionnaire is a reliable and valid tool for assessing the shoulder dysfunctions of the Italian population, and it deservesbroad applications in both clinical practice and research contexts. The scale can also be used as an alternative to thecurrent âgold standardâ VAS and DASH.
(PDF) Transcultural reliability and validity of an Italian language version of the ConstantâMurley Score. Available from: https://www.researchgate.net/publication/343919669_Transcultural_reliability_and_validity_of_an_Italian_language_version_of_the_Constant-Murley_Score [accessed Nov 02 2020]
Efficacia della Riabilitazione Cardiovascolare in soggetti diabetici: revisione sistematica della letteratura.
 Introduzione e obiettivo
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di morte in pazienti diabetici. Considerato lâelevato tasso di incidenza e prevalenza del diabete mellito nellâintera popolazione e delle malattie cardiovascolari nella popolazione italiana, eĚ di fondamentale importanza studiare approcci riabilitativi mirati alla prevenzione delle complicanze. Lâobiettivo del presente lavoro eĚ stabilire e valutare la forma piuĚ specifica ed efficace di esercizio fisico per il trattamento conservativo del diabete mellito.
Materiali e metodi
Questa Revisione Sistematica eĚ stata condotta in conformitaĚ alla checklist PRISMA (Preferred Reporting Items for Systemic review and Meta-Analyses). La ricerca della letteratura eĚ stata effettuata utilizzando i seguenti database: PubMed, Pedro, Scopus, LILACS e Trip Database ed eĚ stata condotta da Dicembre 2022 a Ottobre 2023. La scala PEDro eĚ stata utilizzata per valutare la qualitaĚ metodologica degli articoli inclusi.
Risultati
Dopo il lavoro di revisione, sono stati selezionati 9 RCT. Il punteggio finale ottenuto nella valutazione degli RCT inclusi varia da 5 a 8, con un punteggio medio di 7,2 secondo la scala PEDro. Sono emerse multiple strategie di trattamento: esercizio fisico regolare, esercizio fisico ad intervalli, allenamento aerobico, allenamento di resistenza e allenamento combinato.
Discussione e Conclusione
I risultati ottenuti da questa Revisione Sistematica evidenziano che lâesercizio fisico regolare ha le potenzialitaĚ per essere efficace nel ridurre, o quanto meno rallentare il rischio di sviluppare danni allo stato di salute fisico e funzionale dellâindividuo. Lâestrema variabilitaĚ delle modalitaĚ, dei tempi e forma degli interventi riabilitativi proposti, cosiĚ come lâampia variabilitaĚ delle misure di esito utilizzate, impedisce di individuare un protocollo da prediligere per questa tipologia di pazienti
Creazione e validazione di un questionario per la valutazione delle abilitĂ comunicative, relazionali e pedagogiche del tutor clinico dei Corsi di Laurea in Fisioterapia: cross sectional study
INTRODUZIONE: Il tutor clinico è centrale nella formazione dei professionisti sanitari. Nonostante ciò, in Italia non esiste un questionario che permetta agli studenti del Corso di Studi in fisioterapia di valutare il proprio tutor clinico di tirocinio. Lâobiettivo del lavoro è creare e validare un questionario per valutare le abilitĂ comunicative, relazionale e pedagogiche del tutor clinico da parte dello studente.
MATERIALI E METODI: In una fase pre-test è stato chiesto ai direttori didattici di valutare chiarezza e comprensibilitĂ del questionario. Lo strumento è stato somministrato agli studenti del Corso di Studi di fisioterapia dellâUniversitĂ di TorVergata. Quindi è stata svolta una analisi psicometrica del questionario esaminando affidabilitĂ , consistenza interna e validitĂ di costrutto. Questâultima è stata indagata confrontando il questionario con il CLEQEI, validato in Italia nel corso di studi in infermieristica.
RISULTATI: La fase Pre-Test ha prodotto un questionario di 27 items suddivisi in 3 macro-aree, che valutano abilitĂ comunicative, relazionali e pedagogiche del tutor. Lâintervallo di confidenza interclasse ha un valore di 0,78 (p<0.01). La consistenza interna, valutata tramite lâalfa di Crombach ha come punteggio sul campione 0.961. La validitĂ di costrutto, analizzata tramite la r di Pearson ha correlato le aree dei questionari, il punteggio maggiore è espresso dalla correlazione tra punteggi totali (r=0.753, p<0.01).
DISCUSSIONE: Il questionario risulta riproducibile coerente e valido nel valutare la performance del tutor nel Corso di Studi in Fisioterapia. Il questionario vuole essere un supporto ai direttori didattici, per la valutazione e del tutor al fine di ottimizzare tale servizio
Intervento preventivo e terapeutico nellâosteoartrosi degli arti inferiori: revisione sistematica della letteratura.
Introduzione e obiettivo
Lâosteoartrosi (OA) è caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine che provoca il cedimento strutturale e funzionale delle articolazioni sinoviali, principalmente attraverso unâalterazione regressiva e non infiammatoria della cartilagine. Questa patologia è una delle principali cause di disabilitĂ in tutto il mondo, in gran parte a causa del dolore. Lâobiettivo di questo studio è eseguire una revisione sistematica confrontando lâefficacia delle varie terapie riabilitative proposte per questa patologia, studiare lâimportanza della prevenzione in soggetti maggiormente esposti ed evidenziare gli interventi di trattamento che apportano maggiori risultati al paziente.
Materiali e metodi
La ricerca della letteratura, condotta seguendo le linee guida internazionali PRISMA mediante la strategia PICO, è stata effettuata attraverso le banche dati Medline (via PubMed), Scopus, PEDro, LILACS e Trip Databse tra i mesi di Maggio e Giugno 2023. La letteratura presente è stata vagliata mediante la formulazione di diverse stringhe di ricerca: PubMed ((âOsteoarthrosisâ [MeSH]) AND (âphysiotherapyâ [MeSH] OR (ârehabilitationâ [MeSH] OR (âexerciseâ [MeSH])),  Scopus, LILACS e Trip Database (âOsteoarthrosisâ AND (âphysiotherapyâ OR ârehabilitationâ OR â exerciseâ)) e su PEDro è stata utilizzata la stringa âOsteoarthrosis AND Rehabilitationâ. Sono stati inclusi solo studi RCT in lingua inglese, pubblicati dal 2013 al 2023 che andassero a prendere in esame lâarto inferiore con un range di etĂ da 55 a 70 anni non operati. Gli articoli duplicati sono stati eliminati mediante il software EndNote. Inizialmente sono stati selezionati gli articoli pertinenti in base al titolo, poi in base alla lettura dellâabstract e infine in base alla lettura del full text.
Risultati
Dopo lâinclusione sono stati selezionati 6 RCT con una popolazione affetta da osteoartrosi degli arti inferiori. Eâ stata valutata la qualitĂ metodologica mediante la scala PEDro. Gli studi inclusi presentano mediamente un punteggio di 7.3. Sono emerse multiple strategie di trattamento: allenamento aerobico, esercizi di stretching dei muscoli dellâanca, esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di stabilitĂ e resistenza, elettroterapia, ma è emerso che la maggior parte degli studi inclusi predilige lâesercizio di rinforzo muscolare.
Discussione e conclusioni
Alla luce dei risultati ottenuti da questa Revisione Sistematica, si ritiene necessario riconoscere gli interventi riabilitativi, attraverso la loro dimensione multidisciplinare, parte fondamentale del trattamento, importanti tanto quanto lâintervento farmacologico, per determinare un rallentamento nella progressione della patologia e un efficace controllo di questâultima.
Lâanalisi di questi ultimi ci porta ad affermare che sarebbe necessario ampliare la ricerca tramite follow-up a lungo termine e aumentare la grandezza del campione
Intervention of Occupational Therapy in patient with Stroke in acute phase: Systematic Review
Objective: The objective of this work was both to fill this gap in the scientific literature, and to evaluate the results of an Occupational Therapy treatment in individuals affected by an acute phase stroke, taking into account Randomized Controlled Trial (RCT).
Methods: A systematic review was carried out according to PRISMA guidelines. Three bibliographic databases were searched, namely MEDLINE, CINAHL and PEDro. The minimal prerequisites included in existing papers on such systematic reviews were: (a) Randomized Controlled Trial, (b) published in English (c) during the last ten years (2006 -2016). Studies were evaluated according to Jadad Score.
Results: 12 studies were included. Selected papers showed an average Jadad score of 2,15.
Conclusions: The review suggests that so far there is not a more effective treatment in comparison to others; moreover, available studies lack available samples and overall show to have a poor Jadad score. Nevertheless, a number of suggestive results emerged by the study carried out. Occupational therapists shall perform and report higher quality clinical studies as well as an increased evidence level with the aim to build up a trustworthy arsenal of evidence-based interventions for people with acute stroke
Valutazione dei disturbi del sonno in pazienti affetti da Long Covid: valutazione delle qualitĂ psicometriche della versione italiana della General Sleep Disturbance Scale (GSDS).
INTRODUZIONE
Il sonno è un processo fisiologico caratterizzato da una riduzione dello stato di coscienza e ha un impatto importante sulla qualitĂ della vita (QoL). I disturbi del sonno sono comuni nelle persone affette da Long Covid, complessa condizione clinica caratterizzata dalla comparsa di sintomi a distanza di circa 3 mesi dallâinfezione acuta da Sars-CoV-2. Lo scopo di questo studio è valutare le proprietĂ psicometriche della versione italiana della General Sleep Disturbance Scale (GSDS-IT) nelle persone affette da Long Covid.
METODI
Questo studio retrospettivo di valutazione delle qualitĂ psicometriche della scala di valutazione General Sleep Disturbance Scale (GSDS) è stato condotto dal Team clinico-riabilitativo del Poliambulatorio San Felice della ASL Roma 2 dal 1 giugno al 10 luglio 2023 su un campione di 58 pazienti affetti da Long Covid. I criteri di inclusione erano l'ammissione ad un programma di riabilitazione respiratoria post-COVID-19; etĂ minima 18 anni; capacitĂ di comunicare; firma del consenso informato. La consistenza interna è stata determinata tramite l'alfa di Cronbach; per la validitĂ di costrutto sono state somministrate la scala a 12 elementi ââShort Form Health Survey (SF-12), le AttivitĂ di Daily Living (ADL) e le AttivitĂ Strumentali di Daily Living (IADL).
RISULTATI
I valori Alpha di Cronbach e la correlazione intra-classe (ICC) per tutte le sottoscale erano statisticamente significativi. Ă stata trovata una correlazione tra il sonno e la salute mentale, nonchĂŠ per la scala totale e le ADL.
CONCLUSIONI
La GSDS è uno strumento valido e affidabile per la valutazione dei disturbi del sonno nei pazienti con Long Covid. Il suo utilizzo in questa tipologia di pazienti è suggerito per rilevare la presenza di disturbi del sonno, in modo che sia i medici che i ricercatori possano prendere le decisioni piÚ appropriate per la cura globale dei pazienti e per migliorare la loro QoL
Efficacia della Riabilitazione Cardiovascolare in soggetti diabetici: revisione sistematica della letteratura.
Introduction and objective
Cardiovascular disease is the leading primary cause of death mortality in diabetic patients. Considering the high incidence and prevalence of both diabetes mellitus and cardiovascular diseases in the Italian population, it is essential to study rehabilitation approaches for the prevention of complications. Our objective is to establish and evaluate the most specific and effective form of physical exercise for the conservative treatment of diabetes mellitus.
Materials and methods
This Systematic Review has been conducted in accordance with the PRISMA (Preferred Reporting Items for Systemic review and Meta-Analyses) checklist. The literature search was done using the following databases: PubMed, Pedro, Scopus, LILACS and Trip Database and was conducted from December 2022 to October 2023. The pedro scale was used to evaluate the methodological quality of the articles included.
Results
After the review, 9 randomised controlled trials (RCTs) were selected. The final score obtained in the evaluation of the included RCTs varies from 5 to 8, with an average score of 7.2 on the PEDro Scale. The analisys revelead that multiple treatment strategies: regular exercise, interval exercise, aerobic training, endurance training and combined training.
Discussion and Conclusion
The results of this Systematic Review highlight that regular exercise has the potential to be effective in reducing, or at least slowing down, the risk of developing damage to the physical and functional health of the individual. The considerable variation in the methods, times and form of the proposed rehabilitation interventions, as well as the wide variability of the outcome measures used, prevents the identification of a preferred protocol for this type of patient. Introduzione e obiettivo
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di morte in pazienti diabetici. Considerato lâelevato tasso di incidenza e prevalenza del diabete mellito nellâintera popolazione e delle malattie cardiovascolari nella popolazione italiana, eĚ di fondamentale importanza studiare approcci riabilitativi mirati alla prevenzione delle complicanze. Lâobiettivo del presente lavoro eĚ stabilire e valutare la forma piuĚ specifica ed efficace di esercizio fisico per il trattamento conservativo del diabete mellito.
Materiali e metodi
Questa Revisione Sistematica eĚ stata condotta in conformitaĚ alla checklist PRISMA (Preferred Reporting Items for Systemic review and Meta-Analyses). La ricerca della letteratura eĚ stata effettuata utilizzando i seguenti database: PubMed, Pedro, Scopus, LILACS e Trip Database ed eĚ stata condotta da Dicembre 2022 a Ottobre 2023. La scala PEDro eĚ stata utilizzata per valutare la qualitaĚ metodologica degli articoli inclusi.
Risultati
Dopo il lavoro di revisione, sono stati selezionati 9 RCT. Il punteggio finale ottenuto nella valutazione degli RCT inclusi varia da 5 a 8, con un punteggio medio di 7,2 secondo la scala PEDro. Sono emerse multiple strategie di trattamento: esercizio fisico regolare, esercizio fisico ad intervalli, allenamento aerobico, allenamento di resistenza e allenamento combinato.
Discussione e Conclusione
I risultati ottenuti da questa Revisione Sistematica evidenziano che lâesercizio fisico regolare ha le potenzialitaĚ per essere efficace nel ridurre, o quanto meno rallentare il rischio di sviluppare danni allo stato di salute fisico e funzionale dellâindividuo. Lâestrema variabilitaĚ delle modalitaĚ, dei tempi e forma degli interventi riabilitativi proposti, cosiĚ come lâampia variabilitaĚ delle misure di esito utilizzate, impedisce di individuare un protocollo da prediligere per questa tipologia di pazienti