30 research outputs found
Beni comuni e proprietà Oltre l'appartenenza esclusiva
La ricerca sui beni comuni negli ultimi anni ha acquisito rilevanza in ragione delle profonde trasformazioni che hanno investito i beni privati e i beni pubblici, alla luce dei mutati equilibri fra “pubblico” e “privato”.
A partire dall’analisi del concetto di bene giuridico, come delineato dall’articolo 810 del Codice Civile, si sono studiate le categorie dei beni privati e dei beni pubblici e le loro trasformazioni. Per quanto attiene ai beni privati, si è trattato della proprietà e delle proprietà (Pugliatti, 1954), per guardare poi all’evoluzione dell’istituto, in una prospettiva attenta al testo costituzionale e alla Carta di Nizza. Alla luce della rilevanza assunta dall’impresa e dalla società per azioni è parso opportuno trattare dell’affermarsi di quella prospettiva che guarda ai beni in ragione della loro gestione e dello sfruttamento delle utilità. Per quanto riguarda i beni pubblici in una prospettiva critica si è analizzata la distinzione codicistica (artt. 822-830 c.c.) fra beni demaniali, del patrimonio indisponibile e del patrimonio disponibile, per poi indagare le trasformazioni della categoria alla luce delle recenti privatizzazioni, e la recente proposta della “Commissione Rodotà”. Tracciata una panoramica sugli statuti dei beni pubblici e dei beni privati, si è guardato alla ratio della distinzione attraverso la prospettiva dei diritti fondamentali.
La riflessione sui beni comuni si colloca in seno alle trasformazioni che investono ed hanno investito le categorie di beni, e pare tesa alla ricerca di una dimensione altra rispetto alla tradizionale distinzione beni pubblici/beni privati. Brevemente riassunta la proposta di riforma dei beni pubblici elaborata dalla “Commissione Rodotà” che propone l’introduzione della categoria dei beni comuni all’interno del Codice Civile, si è dedicato il secondo capitolo alla rassegna critica dei principali autori che si sono occupati del tema dei beni comuni; si è trattato delle posizioni di Stefano Rodotà, Ugo Mattei, Maria Rosaria Marella e Alberto Lucarelli; infine si è accennato al pensiero filosofico di Antonio Negri e Michael Hardt, in ragione dell’influenza che questo ha avuto nel dibattito giuridico. Si è poi guardato alla giurisprudenza che potesse intersecare – se non occuparsene direttamente – del tema dei beni comuni, in quanto questa, costituendo il riferimento al diritto vivente, ha permesso di inquadrare meglio il tema da un punto di vista strettamente giuridico.
Si è infine tentato di individuare i nodi fondamentali attorno a cui si sviluppa la riflessione sui beni comuni in una prospettiva che li ponesse a confronto con i principi cardine dei regimi dei beni privati e dei beni pubblici; in questo senso si è trattato della compatibilità della nozione di “beni comuni” con quella di bene giuridico, dei rapporti fra lo ius excludendi alios, tradizionale prerogativa proprietaria, e il diritto a non essere esclusi, in relazione al carattere extracommercium dei beni comuni. Si è poi trattato del legame fra diritti fondamentali e beni comuni, e l’analisi di questo rapporto ha costituito la base per indagare l’uso comune dei beni e la fruizione collettiva nella prospettiva dei beni comuni. Infine si è fatto cenno a possibili schemi di gestione dei beni comuni
Bryophyte, lichen, and vascular plant communities of badland grasslands show weak cross-taxon congruence but high local uniqueness in biancana pediments
Cross-taxon congruence, i.e., using certain taxonomic groups as surrogates for others, is receiving growing interest since it may allow decreasing efforts in biodiversity studies. In this work, we investigated the patterns of cross-taxon congruence in species richness and composition between communities of bryophytes, lichens, and vascular plants in different biancana grasslands of a Special Area of Conservation (SAC) of central Italy. We recorded species presence and abundance in 16 plots of 1 × 1 m size and analyzed the data using Procrustes correlation, co-correspondence analysis, and indicator species analysis. We did not highlight any correlation in species richness and composition between the three taxonomic groups. Conversely, the species composition of bryophyte communities was predictive of the species composition of lichen communities. Moreover, lichen richness was negatively correlated with the total cover of vascular plants. Indicator species analysis evidenced the presence of species from the three biotic communities being particularly related, at least at the local scale, to biancana pediments, like the bryophytes Didymodon acutus and Trichostomum crispulum, the lichens Enchylium tenax, Cladonia foliacea, and Psora decipiens, and the vascular plants Brachypodium distachyon, Parapholis strigosa, and Artemisia caerulescens subsp. cretacea. In the biancana pediments, acrocarp mosses, squamulose lichens, therophyte plants and chamaephyte plants coexisted. In spite of the weak cross-taxon congruence between the three taxonomic groups, this study could highlight a locally unique diversity of bryophytes, lichens, and vascular plants related to the extreme environment of biancana pediments, selected by high soil salinity and deposition from the upper eroded slope. Soil erosion and deposition in biancana badlands supports the increase of local multi-taxonomic plant diversity by creating unique ecosystems. Such biodiversity should be considered locally at risk of disappearance, due to the ongoing vanishing of biancana badlands in central Italy
Shedding light on typical species : implications for habitat monitoring
Habitat monitoring in Europe is regulated by Article 17 of the Habitats Directive, which suggests the use of typical species to assess habitat conservation status. Yet, the Directive uses the term “typical” species but does not provide a definition, either for its use in reporting or for its use in impact assessments. To address the issue, an online workshop was organized by the Italian Society for Vegetation Science (SISV) to shed light on the diversity of perspectives regarding the different concepts of typical species, and to discuss the possible implications for habitat monitoring. To this aim, we inquired 73 people with a very different degree of expertise in the field of vegetation science by means of a tailored survey composed of six questions. We analysed the data using Pearson's Chi-squared test to verify that the answers diverged from a random distribution and checked the effect of the degree of experience of the surveyees on the results. We found that most of the surveyees agreed on the use of the phytosociological method for habitat monitoring and of the diagnostic and characteristic species to evaluate the structural and functional conservation status of habitats. With this contribution, we shed light on the meaning of “typical” species in the context of habitat monitoring
New national and regional Annex I Habitat records: from #83 to #101
New Italian data on the distribution of 17 Annex I Habitats are reported in this contribution. Specifically, 11 new occurrences in Natura 2000 sites are presented and 30 new cells are added in the EEA 10 km × 10 km reference grid. The new data refer to the Italian administrative regions of Apulia, Campania, Calabria, Lazio, Sardinia, Sicily and Tuscany
Notulae to the Italian flora of algae, bryophytes, fungi and lichens: 17
In this contribution, new data concerning algae, bryophytes, fungi and lichens of the Italian flora are presented. It includes new records and confirmations for the algal genera Chara and Nitella, the bryophyte genera Brachythecium, Didymodon, Fissidens, Physcomitrium, and Riccia, the fungal genera Biatoropsis, Cantharellus, Coprinellus, Dacrymyces, Inosperma, Nigropuncta, Urocystis, and Xanthoriicola, and the lichen genera Arthonia, Bellemerea, Circinaria, Lecania, Lecanora, Lecidella, Mycobilimbia, Naetrocymbe, Parmelia, Peltigera, Porpidia, Scytinium, and Usnea