31 research outputs found

    Periprosthetic DXA after total hip arthroplasty with short vs. ultra-short custom-made femoral stems

    Get PDF
    Background and purpose Dual-energy X-ray absorptiometry (DXA) analysis of the 7 periprosthetic Gruen zones is the most commonly used protocol to evaluate bone remodeling after the implantation of conventional femoral stems. We assessed the value of DXA after cementless primary total hip arthroplasty (THA) by comparing the effect of progressive shortening of the stem of two femoral implants on periprosthetic bone remodeling using a specifically developed protocol of analysis with 5 periprosthetic regions of interest (ROIs)

    Campus nazionale-itinerante: appropriatezza e qualità delle indagini diagnostiche in radiologia-DXA-QUS-Morfometria vertebrale.

    No full text
    la diagnostica per immagini comprende un vasto campo applicativo in continua evoluzione. L’aggiornamento professionale è pertanto un importante momento di confronto e di aggiornamento su tematiche comuni per il medico-radiologo e per il clinico al fine di ottimizzare le prestazioni professionali. Il percorso formativo distinto in due moduli del Campus consente ai fruitori di acquisire sia elementi di aggiornamento che l’esperienza pratica sulle attrezzature e nel campo della refertazione

    HTA REPORT Tecnologie per l’identificazione dell’osteoporosi

    No full text
    Abbiamo valutato la accuratezza nell’identificazione dell’osteoporosi e la costo efficacia della assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA) comparata ad altre procedure per la identificazione dell’osteoporosi nella popolazione femminile italiana in post menopausa. Introduzione L’osteoporosi è molto diffusa nelle donne in post menopausa e causa una riduzione sia della qualità che della densità ossea incrementando il rischio di fratture. Le fratture più comunemente associate all’osteoporosi riguardano il polso, l’anca e le vertebre e possono causare una perdita di autonomia, isolamento sociale, peggioramento della qualità della vita, interventi chirurgici e in alcuni casi la morte. La DEXA è considerata il “gold standard” nella valutazione della densità minerale ossea. Le altre tecnologie ad oggi potenzialmente alternative sono la densitometria ossea con TAC (QCT), l‘ultrasonografia quantitativa (QUS), la assorbimetria radiografica (RA). Obiettivi Obiettivi del report sono: l’individuazione delle tecnologie più utilizzate per la identificazione dell’osteoporosi nella popolazione target italiana, la descrizione delle modalità di acquisto e di utilizzo della tecnologia e delle sue alternative nel contesto italiano, la valutazione delle evidenze scientifiche per le tecnologie scelte, la valutazione costo-efficacia della DEXA comparata all’alternativa più utilizzata nel contesto italiano. Metodi Consolidamento, analisi e sintesi dei dati desunti dai flussi informativi delle prestazioni ambulatoriali regionali finalizzata alla descrizione della diffusione delle varie tecnologie per l’identificazione dell’osteoporosi, dei rispettivi volumi d’uso e dei più “rilevanti” costi. Revisione sistematica finalizzata alla valutazione dell’accuratezza delle tecnologie in studio ed all’ analisi di costo-efficacia. Risultati Fra le prestazioni ambulatoriali finalizzate all’identificazione dell’osteoporosi nella nostra popolazione target, la DEXA è la tecnologia maggiormente utilizzata. Inoltre la DEXA risulta più efficace rispetto alla QUS (l’alternativa più frequente in 14 Regioni italiane). Sono stati individuati 7 studi che comparavano DEXA e QUS nelle donne in post menopausa. La qualità e l’eterogeneità degli studi inclusi non ci ha IV permesso di effettuare metanalisi. L’analisi costo efficacia ha evidenziato infine che, quando viene utilizzato il modello base di DEXA e di QUS, applicato ad una popolazione di circa 12 milioni e mezzo di donne in post menopausa, la DEXA è la procedura dominante per l’identificazione dell’osteoporosi (ICER €1.095). Conclusioni La DEXA è la tecnologia dominante. Nel caso di miglioramenti delle performance della QUS o di ulteriori alternative, il presente report dovrà essere aggiornato per considerare tali cambiamenti
    corecore