Il diritto internazionale privato non può essere separato dal diritto comparato. Al di là della ricera del diritto straniero applicabile (che costituisce un soggetto di studio autonomo), il diritto comparato ricorda che ogni legislatore si rivolge ai giuristi del proprio sistema: utilizza convenzioni linguistiche, riferimenti impliciti a schemi concettuali che sono loro propri; nasconde nel non detto elementi che sembrano evidenti al giurista
nazionale, ma che scompaiono agli occhi del giurista straniero e che a volte scompaiono anche agli occhi del giurista nazionale, pur rimanendo
latenti nel sistema ( i c.d. crittotipi)
Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.