Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano

Abstract

Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati al problema dell’intertestualità e degli studi della ricezione, un ambito della ricerca letteraria da sempre privilegiato e tuttavia variegato e sfuggente. Infatti, nonostante nel tempo a un’intensa attività di scavo e individuazione delle fonti e dei rapporti testuali si sia affiancato un buon numero di riflessioni teoriche, i due ambiti (pratico e astratto) sono rimasti per lo più separati, nel caso dell’italianistica anche in ragione di un’evidente resistenza alle formulazioni teoriche. I lavori qui presentati cercano di superare tale spaccatura offrendo una riflessione sull’eredità critica (Pasquali, Conte, Bachtin, Kristeva, Segre per fare solo alcuni nomi) e nuove proposte di metodo – non di teoria – a partire dal lavoro svolto sui testi del Rinascimento italiano, forse l’epoca per la quale più si avverte la necessità di un approccio rinnovato alla questione. Saggi di Amelia Juri, Andrea Cucchiarelli, Giorgio Forni, Gabriele Baldassari, Irene Fantappiè, Andrea Salvo Rossi, Alessandro Carlomusto, Tommaso Forni, Elisabetta Olivadese, Selene Vatteroni, Martina Caterino, Jonathan Schiesaro

Similar works

Full text

thumbnail-image

UNIL IRIS | Institutional Research Information System

redirect
Last time updated on 12/05/2022

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.