Il nazionalsocialismo e la destra nazionalista tedesca: 1925 - 1933

Abstract

Il lavoro di tesi consiste in una analisi dello sviluppo del partito nazionalsocialista tedesco a partire dalla sua seconda fondazione, nel 1925, fino alla nomina di Hitler alla carica di Cancelliere. Lo scopo del lavoro è di mettere in luce come la strategia politica della NSDAP sia stata volta non solo a consolidare la propria stabilità e coerenza interna e a rafforzare il partito nel contesto politico della Repubblica di Weimar, ma anche a destabilizzare e logorare le forze politiche della destra nazionalista. Dette forze politiche, in particolare lo Stahlhelm (lega dei veterani) e il partito popolare tedesco-nazionale (DNVP)pur perseguendo scopi simili a quelli della NSDAP, come il rovesciamento del sistema democratico, venivano da essa percepiti come un ostacolo per il potere. Il movimento hitleriano alterna quindi momenti di convergenza a momenti di rivalità con questi soggetti politici e lo scopo di questo lavoro era mettere in luce come questi sviluppi abbiano di fatto provocato il declino di una destra nazionalista conservatrice favorendo la presa del potere da parte del nazionalsocialimo

Similar works

This paper was published in Unitn-eprints PhD.

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.