Sito Natura 2000 Alta Murgia: linee guida per una gestione agroambientale partecipativa

Abstract

Situata nel centro della Puglia, l’Alta Murgia è un altopiano carsico dichiarato Zona di Protezione Speciale e proposto Sito di Importanza Comunitaria, e pertanto incluso nella rete ecologica europea Natura 2000. Nel marzo 2004 su parte del territorio è stato istituito il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Quest’area racchiude formazioni steppiche plasmate dal pascolo e considerate habitat prioritario dall’Unione Europea. La messa a coltura di parte della superficie steppica, la regressione degli allevamenti e l’attuale crisi congiunturale dell’agricoltura impongono l’attuazione di una strategia finalizzata a frenare il degrado ambientale dell’area e sviluppare forme di agricoltura funzionali all’incremento della redditività ed alla conservazione dei valori naturalistici. Il presente studio ha l’obiettivo di formulare delle linee progettuali per la gestione agroambientale partecipativa del Sito Natura 2000 Alta Murgia. La ricerca si è svolta partendo dall’esame degli aspetti teorici e metodologici relativi ai metodi partecipativi, e alla loro applicazione nell’ambito della gestione agroambientale degli spazi rurali. In seguito, tramite un’analisi delle fonti bibliografiche, statistiche e documentali, sono state definite le componenti strutturali e politico-pianificatorie del territorio, riservando maggior dettaglio allo studio del settore agricolo. Sono quindi state effettuate alcune interviste a portatori d’interesse locali e a testimoni privilegiati, estrapolando in particolare i loro punti di vista. Tutte le informazioni raccolte sono state impiegate per l’elaborazione di una diagnosi territoriale condivisa. Basandosi su questa, sono state delineate alcune proposte progettuali incentrate sulla partecipazione e sul ridisegno agroecologico del territorio. L’indagine qui condotta evidenzia le molteplici linee d’azione percorribili per la gestione agroambientale dell’Alta Murgia, nonché la disponibilità di vari strumenti per il loro finanziamento. Emerge, tuttavia, la necessità di coinvolgimento della popolazione locale nelle scelte che su di essa ricadono, di ripristino della legalità e di un adeguato presidio del territorio

Similar works

Full text

thumbnail-image

Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa

redirect
Last time updated on 28/08/2013

Having an issue?

Is data on this page outdated, violates copyrights or anything else? Report the problem now and we will take corresponding actions after reviewing your request.