University of Pisa

Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa
Not a member yet
    58164 research outputs found

    Analysis of a Sport Event Based on Clustering of Keyword Occurrences in a Social Network

    No full text
    Social networks are fundamental for studying the reactions of people worldwide to events of any kind: the launch of a new product by a company, the release of a teaser trailer for a film in production, and much more. The speed with which ideas, videos, and images spread on the internet allows those who want to analyze the opinions and behaviors of groups of people, large or small, to easily retrieve the necessary data for research. The objective of this thesis is to test and evaluate the effectiveness of a Java-Twitter application capable of detecting tweets in real-time related to a specific event and subsequently analyzing their content to extract data regarding the highlights, using the K-Means clustering algorithm from computational intelligence

    LE POLITICHE AMBIENTALI E LO SVILUPPO SOSTENBILE IN UN CONFRONTO TRA REGIONI

    No full text
    Questo lavoro tratta dell'evoluzione delle politiche ambientali, con particolare riferimento alle politiche per lo sviluppo sostenibile, comparando le esperienze di due regioni italiane, il Veneto e la Toscana. L'analisi è inquadrata nell'ambito dell'analisi delle politiche pubbliche: il primo capitolo si concentra su teorie, approcci, attori e strumenti utilizzati, così come sulle diverse fasi che compongono il processo di formazione di una politica pubblica. Ci soffermeremo in seguito sulle principali tappe del processo di affermazione e consolidamento della questione ambientale e dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento sia al sistema delle organizzazioni facenti capo alle Nazioni Unite e alle relative conferenze, sia all'ambito comunitario, per poi concentrarci sul contesto italiano, sottolineando. Del caso italiano saranno analizzati i principali interventi, le istituzioni e i soggetti coinvolti, i processi decisionali e lo stile di policy, le tendenze e le problematiche emerse in relazione alla sua progressiva affermazione. Infine la tesi mette a confronto le esperienza di Veneto e Toscana, per le quali viene analizzato l'affermarsi del concetto di sviluppo sostenibile nelle politiche regionali, i risultati conseguiti e le decisioni adottate con un'attenzione particolare per la programmazione regionale e alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Dalla comparazione emerge come inizialmente, negli anni '90, la Regione Veneto fosse sicuramente indietro rispetto alla Toscana in tema di sviluppo sostenibile, un ritardo connesso prevalentemente a una diversa cultura politica e a un diverso approccio ai temi ambientali, e che si caratterizzava per un basso grado di attivismo da parte delle istituzioni regionali e uno scarso utilizzo degli strumenti programmatori. Tuttavia analizzando documenti e bilanci si può notare come la distanza tra le due realtà regionali si sia ridotta, nel tempo. Difatti, seppur la Toscana non abbia cambiato rotta sulle politiche di sviluppo sostenibile, ma anzi, nonostante le difficoltà dovute ad eventi come la crisi economica, abbia continuato a investire risorse in questi ambiti, il Veneto, alla luce anche di un contesto internazionale, comunitario e nazionale in cui le tematiche di sviluppo sostenibile hanno ormai assunto un'importanza primaria, ha conseguito risultati apprezzabili, investito risorse economiche e, in particolare negli ultimi anni, fatto entrare solidamente la programmazione dello sviluppo nel novero degli strumenti utilizzati in ambito regionale

    L'evoluzione dei mezzi di prova nel processo tributario alla luce della Riforma del 2022

    No full text
    Il D. lgs. 546 del 31/12/1992 è la fonte normativa di riferimento del processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell’articolo 30 della L. 413/1991 ed è stato oggetto di una riforma del 2022 che ha sicuramente cambiamento numerosi aspetti che negli ultimi anni avevano dimostrato di avere molte lacune e poca chiarezza. Nell’arco, dunque, di dieci anni si è assistito ad una trasformazione, quasi totalitaria, del mondo processuale tributario attraverso la L. 130 del 31/08/2022 che ha impattato, oltre che sull’aspetto procedurale, anche sull’ordinamento giudiziario complessivamente inteso. Dunque, molti sono gli argomenti affrontati da questa Riforma tanto dal lato del contribuente quanto da quello dell’Ufficio allo scopo di gettare le basi per arrivare ad un processo tributario giusto per il contribuente e meno costoso per lo Stato, guardando alla riduzione sia delle tempistiche di esecuzione del processo sia del numero di processi la cui trattazione avviene dinanzi alla Corte di Cassazione. Il legislatore della riforma ha tenuto sicuramente come punto fermo la necessità di considerare gli obiettivi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - secondo cui risulta strettamente necessario aumentare la trasparenza e la prevedibilità della durata dei procedimenti civili e penali per espandere, in contro battuta, la propensione delle imprese ad investire nel nostro Paese, dal momento che gli ostacoli agli investimenti in Italia risiedono anche nella complessità e nella lentezza della Giustizia

    From emergency to resource: managing the wolf in an anthropic environment of the Pisan hills

    No full text
    Between the 19th and 20th centuries the wolf (Canis lupus) has suffered a dramatic decline that brought the specie close to extinction in many parts of Europe. Since the '70s of the 20th century, factors such as legal protection, improved habitats quality and mountains depopulation allowed the recovery of this predator. The wolf recovery in areas from which was previously eradicated, was occasionally present, or was absent for several decades has been followed by an intensification of the conflict with human activities, especially with animal husbandry. Many farmers were unprepared to deal with this new situation having abandoned over the years the use of protective measures such as fences, guardian dogs and the practice of follow and protect the flock. This project was carried out in a highly anthropic area of the municipalities of Crespina-Lorenzana and Casciana Terme-Lari, where the presence of a stable and reproductive wolf pack composed by both Italian wolf and hybrids was recently documented by Coppola et al. (2022). Long-term information on this pack was collected by using noninvasive monitoring techniques. Furthermore, the diet of both adult and wolf pups of this pack was investigated for the first time to collect preliminary data on wolf pups diet composition and assess if adults operate a selective provision of food resources to developing pups. Results obtained showed that prey category in wolf pups diet did not differ from those of adults but significant differences were recorded in their occurrence in pups diet compared to adults ones. Despite being in a place affected by livestock farming, wild ungulates were found to be the main prey category in pups diet as for adults. The coypus, an alien animal present in the countryside and defined as pest, was found both in the feces of adults and pups. However, a selective provision of medium-size mammals and birds prey categories for pups by adults occurred. In order to study the food habits of more packs living in an anthropized areas rich in human activity, part of PhD project was carried out during autumn-winter of 2022 in the north of Portugal where the diet of two stable packs of Iberian wolf (Canis lupus signatus) was analyzed. The study area was in two mountainous areas close to the Spanish border. Both regions presented a very low density of wild ungulates and intensive livestock production. 60 scats were analyzed, and the result showed that these packs fed mainly on livestock, especially goats and cows. The wolf's dependence on livestock can be explained by the scarcity of wild prey and the high density of livestock. Conservation of wolves in such impoverished areas depends on an efficient livestock depredation management plan and the reintroduction of native prey species. Furthermore, the relationship of this predator with human activity have been investigated also with a self-administered questionnaire. In this area, prevention systems are not adopted by farmers, resulting in a high impact of the wolf on livestock, which has triggered a conflict between human activities and the predator. In this scenario, the adoption of small prevention strategies by farmers has led to a decrease in predation, which is decisive for promoting wolf-human coexistence. Wild boar drive hunting does not appear to affect the wolf pack presence in the area. The questionnaire concerned the investigation of people’s attitude toward the return of the wolf in study area. In total, 131 valid responses were collected in 4 months in 2023. The results of all the aspects investigated in this research have made it possible to evaluate that many aspects of wolf management are linked not only to the economic issue but also to the emotional one. Reducing such levels of conflicts, it is a prerequisite for successful conservation of this predator. Further investigations are desirable to monitor pack hybridization level and turnover and to evaluate the impact of packs on wild population and livestock in this anthropized areas. Concerning the diet of the pack hare and birds were found to play an important role in the diet of pups and further investigation to assess the importance of these prey species for pups survival are desirable. The results of the questionnaire highlighted some key factors that influence the attitude of residents, underline the importance of considering small spatial scale attitudinal differences, and urge for an extended human dimension of wolf coexistence research to support local management strategies

    Il mercato dei dati personali. Dalla regolazione in materia di protezione dei dati personali al caso Facebook Cambridge Analytica.

    No full text
    Il presente elaborato tratta il mercato dei dati personali, con l'obiettivo di analizzare il funzionamento di tale mercato al fine di comprenderne i meccanismi e i processi. La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo descrive la regolazione in materia di protezione dei dati personali. La prima normativa analizzata è quella europea, ovvero il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Sono state descritte le modalità di regolazione vigenti negli Stati Uniti (dove prevalgono più che forme generali di regolazione, strumenti legali a livello federale: Federal Trade Commission Act, HIPAA, CAN-SPAM Act e CLOUD Act) e nella Repubblica Popolare Cinese (Personal Information Protection Law o PIPL, e Golden Shield Project). Il secondo capitolo introduce il mercato dei dati personali. Questo mercato è caratterizzato dalla domanda di dati personali espressa dalle organizzazioni e dall’offerta di dati personali espressa dagli utenti. In questo capitolo è stato approfondito il ruolo delle piattaforme e degli algoritmi. E’ stata illustrata la figura dei data brokers, ovvero le strutture responsabili dell’acquisizione e della vendita di dati personali. Esistono varie finalità dell’attività dei data brokers: pubblicitarie, rilevazione truffe, accertamento dell’identità e investigazione sui soggetti interessati. Inoltre, è stato proposto un approfondimento della “data-brokers co-opetition”, che si verifica quando data brokers concorrenti decidono di condividere le loro risorse e cooperare. Il terzo capitolo descrive il caso Facebook-Cambridge Analytica, relativo all’acquisizione da parte della società Cambridge Analytica di quantità elevate di dati personali da Facebook, utilizzati anche per scopi di propaganda politica. In relazione al caso, sono stati riportati e discussi i risultati di studi e riflessioni che hanno cercato di evidenziare gli elementi di maggiore criticità nell’ambito di un mercato in costante espansione

    Reasoning Algorithmically in Graph Neural Networks

    No full text
    Artificial intelligence (AI) research has long focused on developing systems capable of advanced reasoning. Early work centered on symbolic approaches with hand-coded knowledge and rules. The rise of machine learning shifted the focus to systems that learn directly from data. Neural Algorithmic Reasoning (NAR) seeks to blend the strengths of both, allowing neural networks to learn and execute rule-based algorithms. This dissertation explores NAR's theoretical and practical contributions. It examines fundamental concepts, provides an overview of key NAR principles, and investigates the connection between neural networks and tropical algebra. This connection leads to neural architectures provably capable of approximating certain dynamic programming algorithms. The work also demonstrates how these neural reasoners can learn advanced concepts like strong duality in combinatorial optimization. Extensive empirical studies demonstrate the real-world value of NAR networks. These networks are successfully applied to tasks including planning, classifying large-scale graphs, and learning approximate solutions to difficult combinatorial optimization problems. The research highlights the exciting potential of integrating algorithmic reasoning into machine learning models

    Performance evaluation of hierarchical federated learning environment using Convolutional neural network models.

    No full text
    The thesis titled aims to assess the efficacy of hierarchical federated learning (HFL) setups in distributed machine learning scenarios, focusing on convolutional neural network (CNN) architectures. Hierarchical federated learning involves organizing devices into multiple tiers, each responsible for aggregating and refining model updates before passing them to higher tiers. The study evaluates various aspects such as communication overhead, model convergence rate, and overall accuracy achieved by different CNN models within the HFL framework. Through extensive experimentation and analysis, the research seeks to provide insights into the potential benefits and challenges of employing hierarchical structures in federated learning settings, contributing to the advancement of distributed machine learning methodologies

    Studio del processo K->pi+mu+mu- nell'esperimento NA62

    No full text
    L’esperimento NA62, attivo dal 2016, è situato al CERN a Ginevra ed è stato progettato con l’intento di mettere alla prova il Modello Standard misurando il decadimento K+ → π+νν usando la tecnica del decadimento in volo. Un altro processo accessibile all’esperimento è il decadimento K+ → π+μ+μ− ed è ciò che questa tesi prende in analisi. Il Branching Ratio `e stato misurato nel 2019 con un campione di 27679 eventi: BR(K+ → π+μ+μ−)=(9.139 ± 0.059) × 10−8. La formazione dei due muoni può avvenire tramite interazione elettromagnetica, mediata da un fotone virtuale, o tramite interazione debole, mediata da un bosone Z virtuale. La misura dell’ asimmetricità della distribuzione del coseno dell’angolo tra il kaone ed uno dei due muoni, nel centro di massa dei due muoni, evidenzierebbe il contributo del bosone Z virtuale. L’obiettivo è ottenere una misura significativa di questa asimmetria. Un limite sperimentale è che l’esperimento è stato costruito con l’obiettivo di non selezionare i muoni poiché il canale K+ → π+νν non li richiede, quindi la statistica è intrinsecamente limitata. Per rimediare a questo problema è utile identificare le regioni dello spazio delle fasi in cui il decadimento sia più sensibile alla presenza dell’asimmetria, attraverso lo studio di una simulazione MonteCarlo (MC) del processo. Avevo a disposizione solo simulazioni MonteCarlo del decadimento K+ → π+μ+μ− mediato dall’interazione elettromagnetica, ho dovuto quindi simulare degli eventi in cui i muoni provengano anche dallo Z virtuale, in modo da trovare quelle variabili cinematiche che mostrano delle differenze tra i due campioni di eventi. Un metodo più semplice, adatto allo scopo di questa tesi, è di introdurre artificialmente un’asimmetria negli eventi generati. Identificando una regione sperimentalmente accessibile, in cui la sensibilità all’asimmetria sia significativa, si potrebbe pensare di modificare il trigger dell’esperimento introducendo una selezione dedicata, che permetta di accrescere il campione di dati del canale K+ → π+μ+μ− senza compromettere la presa dati del canale principale dell’esperimento con l’incremento della banda acquisita. Così si riuscirebbero a selezionare gli eventi in cui i muoni siano prodotti anche dal decadimento del bosone Z, e a verificare, attraverso la misura dell’asimmetria, l’eventuale presenza di nuova fisica oltre il Modello Standard

    Hopf–Galois Structures, Skew Braces, and Their Connection

    No full text
    The study of Hopf–Galois structures, tools for addressing classical problems in arithmetic or field theory in a broader context, has been enriched by an unexpected connection with skew braces, algebraic structures whose relevance in various areas of mathematics has been demonstrated. Despite not being bijective, this connection has prompted the development of several quantitative results in recent years. However, the literature suggests that structural results have been relatively few. The primary goal of this dissertation is to propose a new version of the connection between Hopf–Galois structures and skew braces, aiming to render the connection bijective, explicit, and more structural. We prove that existing results can still be derived from this perspective while also uncovering new ones. Various structural properties of skew braces find concrete interpretations within the framework of Hopf–Galois structures; as a consequence, a longstanding problem in Hopf–Galois theory—the investigation of the bijectivity of the Hopf–Galois correspondence—can be translated into a problem in skew brace theory, and addressed in various cases. In the course of our analysis, we also investigate results concerning the algebraic structure of skew braces. For instance, we study the structural properties of certain subclasses, explore the relationship with Rota–Baxter operators via cohomological tools, and solve a classification problem posed by Vendramin

    La valutazione partecipativa nella pubblica amministrazione

    No full text
    Con il fine di monitorare globalmente e costantemente lo svolgimento delle attività aziendali, la valutazione delle performance diventa uno strumento fondamentale di cui deve disporre un’organizzazione; la misurazione delle performance nella pubblica amministrazione diviene indispensabile tenendo in considerazione le funzioni di soddisfacimento di bisogni individuali/collettivi e di promozione del benessere sociale/economico della comunità propri della missione istituzionale. Una metodologia di misurazione delle performance si deve progettare in funzione dell'utilizzo e non solo in base alla disponibilità di dati, si deve creare un insieme multidimensionale che permetta di poter analizzare fattori critici per il conseguimento degli obiettivi; solo questo consente di poter monitorare la creazione di valore dell'attività Nella pubblica amministrazione bisogna uscire dal concetto di adempimento imposto ma si deve costantemente creare nuovi stimoli che possano migliorare costantemente l’efficacia, l’efficienza e la qualità del processo e del soddisfacimento dell’utente; quest'ultimo è un attore che non può essere escluso dal sistema di valutazione in quanto è proprio su di lui che va misurato il raggiungimento degli obiettivi prefissati nei programmi. Considerare soggetto attivo l'utente significa anche consapevolizzarlo su quella che è la struttura in modo da poter valutare in maniera corretta e razionale i servizi dati, è importante che la pubblica amministrazione predisponga canali istituzionali in cui la persona possa esprimersi e partecipare alla co creazione e alla co valutazione. In Italia, a partire dalla creazione dell'ufficio per la riforma dell'amministrazione (con il compito di introdurre la cultura dell'efficienza nella pubblica amministrazione, introducendo tecniche per la razionalizzazione misurazione e valutazione dei flussi di lavoro) nel 1950, si è provato nel corso degli anni con varie riforme a ricreare un sistema efficiente di valutazione. Siamo passati dalla riforma degli anni '70, che ha proposto l'istituzione in ciascuna amministrazione di speciali uffici per garantire un controllo costante sui flussi, le modalità e i tempi di attuazione di azioni e servizi amministrativi, sino ad arrivare agli ultimi anni di riforme amministrative che hanno posto un accento maggiore sul miglioramento dell'efficienza, efficacia e sostenibilità delle pubbliche amministrazioni. Con il l d.lgs. 27 ottobre 2009, n.150 viene modificato dal d.lgs. 25 maggio 2017, n. 74, il Legislatore ha dato maggiore concretezza al principio astratto della partecipazione dei cittadini, rafforzandone il ruolo nel ciclo di gestione della performance e sottolineando l’importanza del coinvolgimento di cittadini ed utenti nel processo di misurazione della performance organizzativa. Dal 1° luglio 2022 è stato introdotto con l'articolo 6 del decreto-legge n. 80/2021 il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) che diventa documento unico di programmazione e governance, esso sostituisce una moltitudine di piani che le amministrazioni erano obbligate a predisporre, tra cui il Piano delle Performance (PdP). Il focus di interesse diventa la qualità delle attività e dei servizi delle pubbliche amministrazioni, i veri protagonisti dei processi valutativi diventano gli utenti finali assieme agli stakeholder che direttamente o indirettamente sono interessati a ciò che svolge l'amministrazione. La valutazione partecipativa permette un miglioramento della qualità delle attività e dei servizi pubblici, allineandoli a quelli che sono i reali bisogni dei cittadini grazie alle loro idee e suggerimenti, per fare questo la pubblica amministrazione deve promuovere dei processi di innovazione amministrativa e mobilitare delle risorse e capitale sociale presente sul territorio per attivare processi di cittadinanza attiva andando a responsabilizzare e a motivare i cittadini con il fine di rafforzare la coesione sociale e il senso di appartenenza alla collettività. La valutazione partecipativa consente inoltre la gestione e la riduzione dei conflitti, rafforzando la fiducia nelle istituzioni e contrastando il deficit di legittimità e consenso, anche attraverso il miglioramento della trasparenza e l’apertura verso l’esterno dell’operato dell’amministrazione pubblica. Nella valutazione partecipativa i cittadini e/o utenti sono chiamati a svolgere un ruolo attivo, sia nelle attività preparatorie che nella valutazione delle attività e dei servizi; il loro ruolo lungo il ciclo della performance può essere limitato alla sola valutazione oppure comprendere anche la selezione dei servizi oggetto di valutazione e dei criteri di analisi delle performance e, ulteriormente, estendersi alla definizione di piani di miglioramento a valle del processo di valutazione. Nella costruzione di canali idonei per la consapevolizzazione e l'informazione del cittadino non possiamo escludere il supporto della digitalizzazione, anche per questo fine, la pubblica amministrazione proprio in questo campo si è attivata anche con l'avvio di una strategia nazionale per le competenze digitali che tra i vari attori coinvolti, si focalizza sui cittadini, per sviluppare le competenze digitali necessarie a esercitare i diritti di cittadinanza e la partecipazione consapevole alla vita democratica. Con l’utilizzo della digitalizzazione è fondamentale parlare di sicurezza informatica in quanto la minaccia cibernetica cresce continuamente; garantire integrità, riservatezza e disponibilità delle informazioni diviene non escludibile. Questo lavoro analizza inizialmente la relazione di valutazione delle performance e del PIAO, predisposti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in modo da poter comprendere appieno come all'interno dei documenti venga espressa e concretizzata la valutazione partecipativa; successivamente vengono presi in considerazione diversi casi di applicazione della valutazione partecipativa e dopo un'analisi della metodologia si è provveduto all’applicazione ad un’attività di un'organizzazione di volontariato

    13,337

    full texts

    58,185

    metadata records
    Updated in last 30 days.
    Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa is based in Italy
    Access Repository Dashboard
    Do you manage Open Research Online? Become a CORE Member to access insider analytics, issue reports and manage access to outputs from your repository in the CORE Repository Dashboard! 👇