University of Molise

Repository of Open Access Documents
Not a member yet
    274 research outputs found

    New technologies for the green economy: use of drone in agriculture, studies for use of Nicotiana tabacum L. as oil crop

    No full text
    Uso del drone in agricoltura L'obiettivo di questo studio è stato quello di determinare la capacità di un veicolo aereo senza equipaggio (UAV) per acquisire immagini multitemporali in un campo di grano duro per la valutazione della variabilità di crescita delle colture in diverse fasi fenologiche. Sono stati effettuati 4 voli con telecamere RGB e NIR per stimare il Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) e il suo rapporto con la biomassa e la copertura vegetale (LAI). Correlazioni significative tra LAI e NDVI, Biomasse e NDVI sono state fondate a accestimento e all'antesi: l’R2 per NDVI vs. LAI ha raggiunto 0,677 (P <0,001) di accestimento e 0,798 (p <0.001) all'antesi, l’R2 per NDVI e biomassa è stato di 6.18 (p <0,002) a accestimento e 0,85 (P <0.001) all'antesi. Al contrario, non sono state trovate correlazioni in fase di crescita e maturazione in fase. La mappa NDVI ha mostrato una variabilità spaziale evidente sia a accestimento (valore NDVI partire 0,42-0,73) e antesi (valori NDVI che vanno 0,53-0,82), questo indica che gli UAV potrebbero essere strumenti utili e cruciali per la coltivazione col metodo dell’agricoltura di precisione, in quanto in grado di fornire rilevanti informazioni in un tempo relativamente breve. Utilizzo di Nicotiana tabacum L. come coltura oleaginosa Il presente studio è stato effettuato per mettere studiare la risposta agronomica della specie Nicotiana tabacum L. coltivata in diversi areali per la produzione di olio vegetale impiegato nell’industria del biodiesel e del jet fuel. La sperimentazione è stata effettuata per conto di Sunchem holding srl che detiene il Brevetto per l’utilizzo del tabacco per la produzione di biodisel e jet fuel. Nel rimo anno di sperimentazione è stata valutata la vocazione produttiva di 10 areali tradizionalmente destinati alla coltivazione del tabacco classico. E’ stata inoltre verificata la potenzialità di ottenere più raccolte nello stesso ciclo di coltivazione. Sono stati allestiti capi sperimentali con densità di 5 piante a metro quadro in Veneto, Umbria, Puglia, Bulgaria, Nord Carolina, Brasile al nord e al sud dello stato del Minas Gerais, in Rio grande do sul in Brasile, nella zona di Città del Capo e nella regione del Limpopo sempre in Sud Africa; al fine di testare la produttività del tabacco da seme. I migliori risultati produttivi si sono ottenuti in Limpopo regione nel nord est del Sud Africa, caratterizzato da un clima BSh (steppe semi aride calde) secondo la classificazione internazionale di Koppen. Nel Limpopo, si sono rese possibile tre raccolte a seme, per una produzione totale di 6,5 tonnellate ad ettaro di seme. Nel secondo anno di sperimentazione si è valutato l’incremento produttivo ottenibile con il supporto irriguo. La ricerca è stata condotta nell’areale più produttivo fra i 10 testati nel primo anno di studio, l’areale del Limpopo in Sud Africa. Sono state messe a confronto tre tecniche irrigue, la micro irrigazione, l’irrigazione mediante pivot e tramite sprinkler. E’ emerso che il pivot e la micro irrigazione hanno incrementato in maniera significativa la produttività della coltura. Il terzo anno di sperimentazione è stato realizzato in Italia, a Calvi (BN), per valutare la possibilità di ridurre l’investimento di piante per ettaro e valutare se la cimatura dell’apice vegetativo principale in pre-fioritura possa stimolare la schiusura di gemme ascellari. Il risultato atteso era una maggiore produzione di fiori e quindi capsule per incrementare le rese. La grande variabilità spaziale dei campi scelti dalla Sunchem non ha consentito l’ottenimento di risultati chiari ed univoci. I risultati consentono solo di intuire che sia possibile ridurre leggermente i costi di coltivazione, adottando una leggera riduzione della popolazione a m2, circa 4 pt/m2 invece della tradizionale densità di 4.8 pt/m2. La tecnica della cimatura non ha mostrato incrementi di rese in termini di numero di capsule e seme prodotto.Use of drone in Agriculture The objective of this study was to determine the capability of an unmanned aerial vehicle (UAV) to acquire multitemporal images of a durum wheat field for assessing the crop growth variability at different crop stages. Four flights were carried out with RGB and NIR cameras to estimate the Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) and its relationship with biomass and green leaf area index (LAI). Significant correlations between LAI and NDVI and Biomass and NDVI were founded at tillering and at anthesis: R2 for NDVI vs. LAI reached 0.677 (P < 0.001) at tillering and 0.798 (P < 0.001) at anthesis, R2 for NDVI and Biomass was 6.18 (P < 0.002) at tillering and 0.85 (P < 0.001) at anthesis. On the contrary, no correlations were found at early growth stage and at ripening stage. The NDVI map showed an evident spatial variability both at tillering (NDVI value starting from 0.42 to 0.73) and anthesis (NDVI values ranging from 0.53 to 0.82) suggesting that UAV could be an useful and crucial tools for precision farming cultivation, since can provide relevant information in a relatively short time. Using Nicotiana tabacum L. as oilseed crop The present study was conducted to study the agronomic results of Nicotiana tabacum L. grown in different sites for the production of vegetable oil used in the industry of biodiesel and jet fuel. The experimentation was carried out on by Sunchem holding Ltd. which holds the patent for the use of tobacco for the production of bio-diesel and jet fuel. In the first year was evaluated the productive vocation of 10 areas traditionally used to grow classic tobacco. It was also verified the potential to get more harvested in the same cycle of cultivation. They were set up leaders experimental density of 5 plants per square meter in Veneto, Umbria, Apulia, Bulgaria, North Carolina, Brazil into the state of Minas Gerais, Rio Grande do sul in Brazil, in Cape town and in the region of Limpopo in South Africa; in order to test the productivity of the tobacco seed. The best production results were obtained in Limpopo region in the northeast of South Africa, where the climate BSh (semi-arid steppes hot) according to the International Classification of Koppen. In Limpopo, it was possible to harvest three times in a season, for total production of 6.5 tons per hectare of seed. In the second year, it was to evaluate the increase in production achieved with the support irrigation. The research was conducted in the site where was recordered the best production among the 10 tested in the first year of study, then in Limpopo region of South Africa. They have been compared three techniques for irrigation, micro irrigation, irrigation by pivot and using sprinklers. The results showed that the pivot and micro irrigation have significantly raised the productivity of the crop. The third year of the trial was carried out in Italy, in Calvi (BN), to evaluate the possibility of reducing the investment of plants per hectare and to evaluete if the cutting of the main vegetative apex in pre-bloom may stimulate the hatching of gems axillary. The expected result was a greater production of flowers and then capsules to increase the yields. The large spatial variability of fields chosen by Sunchem did not allow obtaining results clear and unambiguous. The results allow only guess that it is possible to slightly reduce the costs of cultivation, adopting a slight reduction of the population in m2, about 4 pt / m2 instead of the traditional density of 4.8 pt / m2. The technique of topping showed no increases in yields in terms of the number of capsules and seed product.Dottorato di ricerca in Difesa e qualità delle produzioni agro-alimentari e forestali (XXVIII ciclo

    Estimating and mapping forest structure diversity using airborne laser scanning data

    Get PDF
    The topic of this doctoral thesis is the investigation of the most effective approaches and techniques that can be used to predict and map indicators of forest structural diversity, in a perspective of a more comprehensive assessment, management and monitoring of biodiversity in forest environments. The thesis is subdivided in two main sections, made up of five different but interdependent and organically connected studies, represented by as many published peer-reviewed original research articles, hereafter reported in Roman numerals as Studies I-V. The first section comprises the studies I-II-III. The contents of this section set the basis of methods and know-how that are subsequently used to estimate and map forest structure diversity in Studies IV and V. Several international cooperation projects has been stipulated in order to cope with the issue of the constantly loss of biodiversity at global scale, and because of the relevant influence that forest structure has on biodiversity, forest structure diversity needs to be to assessed and monitored on large areas. In Study I is demonstrated how this achievement can be efficiently tackled coupling ground data, such as those measured during forest inventory surveys, and remotely sensed data, in particular the ones derived from airborne laser scanning (ALS), which has proved to be a reliable source to characterize forest structure. The specific case of Study I presents how ALS data support the estimates of a common forest parameter, in such case forest above ground biomass (AGB), using field data gathered in a novel two-phase tessellation stratified sampling (TSS) design. In order to be used as a valid source of information for planning conservation strategies, along with the estimation, a detailed map showing the spatial patterns of structural diversity is of great usefulness. Study II presents an extensive meta-analysis carried out during the doctoral time frame where is demonstrated that the non-parametric k-NN is, among the others, the most used and effective technique to spatial predict and map forest attributes, alone or combined together to form synthetic indices. This technique can be further improved implementing an optimization step aimed to set the k-NN parameters in order to achieve the best prediction performance possible. Study III demonstrates that, if an optimization phase is carried out before running the k-NN procedure, the performance in the predictions improved sensibly. In the second and last section, the methods experimented in the first section are applied in two different research studies. Study IV describes the use of ALS data and ground data for the areal estimate of mean values of two forest structural diversity indices in a model-assisted framework. Along with the areal estimates, the study proposes the calculation of the confidence intervals of such estimates and the mapping of the investigated indices. Study V is framed as a methodological paper that takes a step further than Study IV, showing how, using the capability of an optimized k-NN techniques in predict simultaneously different parameters, is possible to map a more comprehensive structural diversity index (SDI) combining different forest structural diversity indices.Il tema trattato in questa tesi di dottorato è l'acquisizione e applicazione degli approcci e delle tecniche più efficaci che possono essere utilizzati per stimare e mappare indicatori di diversità strutturale delle foreste, nell’ottica di una più completa valutazione, gestione e monitoraggio della biodiversità in ambienti forestali. La tesi è suddivisa in due sezioni principali, costituite da cinque diversi ma interdipendenti e organicamente collegati studi, rappresentati da altrettanti articoli pubblicati su riviste soggette al processo di referaggio, di seguito riportati in numeri romani come Studi I-V. La prima sezione comprende tre studi, Studio I-II-III. I contenuti di questa sezione forniscono le basi conoscitive che verranno successivamente applicate per la stima e la mappatura della diversità strutturale in ambito forestale negli studi della seconda sezione (Studi IV e V). Diversi progetti di cooperazione internazionale sono stati stipulati al fine di far fronte al problema della costante perdita di biodiversità a livello mondiale, e data la rilevanza che la diversità strutturale delle foreste ha in termini di diversificazione degli habitat, un monitoraggio costante del suo status su grandi aree è di indubbia necessità. Lo Studio I dimostra come questo risultato può essere affrontato in modo efficiente integrando dati a terra, come quelli rilevati durante le indagini di tipo inventariale, e da dati rilevati, in particolare quelli derivanti da scansione laser aerea (ALS), i quali hanno dimostrato di essere uno strumento affidabile nel caratterizzare la struttura del bosco. Nel caso specifico dello Studio I viene mostrato come i dati ALS vengano utilizzati nella stima di un comune attributo forestale come la biomassa epigea, utilizzando dati a terra rilevati secondo un originale schema di campionamento stratificato a due fasi. Al fine di essere utilizzato come valida fonte di informazione per la pianificazione di strategie di conservazione, congiuntamente con la stima areale del parametro di interesse, una mappattura dettagliata che mostra come la diversità strutturale si distribuisce spazialmente è di grande utilità. Lo Studio II presenta una vasta meta-analisi e analisi bibliografica, effettuata durante il periodo il dottorato, in cui è mostrato come la tecnica parametrica della k-NN è, tra gli altri, quella più utilizzata ed efficace per la stima e spazializzazione di attributi forestali, sia come singolo attributo che come combinazione di essi, atti a formare indici sintetici. Questa tecnica può essere ulteriormente migliorata implementando una fase di ottimizzazione avente lo scopo di impostare i parametri del metodo k-NN per ottenere le migliori prestazioni possibili di stima. Lo Studio III scende nel dettaglio di questa fase, confermando che se l’ottimizzazione è effettuata prima di eseguire la procedura di k-NN, la performance nelle previsioni migliorata in maniera rilevante. Nella seconda e ultima sezione, i metodi sperimentati nella prima sezione sono applicati in due diversi studi. Lo Studio IV descrive l'uso dei dati ALS e di quelli a terra per la stima del valori medi degli indici di diversità strutturali sull’area di studio, in un contesto dove le stime derivanti dal modello fungono da supporto migliorando la precisione della stima rispetto ad una stima basata solo sull’utilizzo dei dati rilevati a terra. Lo studio propone inoltre il calcolo degli intervalli di confidenza di tali stime e la mappatura degli indici esaminati. Lo Studio V è strutturato come un approccio metodologico, portandosi un passo avanti rispetto allo Studio IV. Questo è la sintesi di tutto ciò che è stato acquisito e applicato finora, e propone la mappattura e la stima di un indice sintetico di diversità strutturale (SDI) ottenuto tramite la capacità di un’ottimizzata k-NN nello stimare attributi di interesse in maniera simultanea, sintetizzandoli in un unico e più comprensivo indice di diversità strutturale.Dottorato di ricerca in Scienze agro-forestali, delle tecnologie agro-industriali e del territorio rurale. I sistemi forestali (XXVIII ciclo

    Lines of credit. The search for financial channels in the United States of America (1944-1951)

    No full text
    Le missioni, compiute a nome del Governo italiano negli Stati Uniti d’America negli anni 1944-1947, compongono l’argomento trattato nel primo capitolo della presente tesi di dottorato. I rappresentanti del Governo italiano riallacciarono i rapporti con i businessmen americani, che avrebbero giocato un ruolo importante nella ripresa delle relazioni Italia-Stati Uniti. Il secondo capitolo è dedicato alle corrispondenze dagli Stati Uniti del delegato della Banca d’Italia, Giorgio Cigliana Piazza, negli anni 1947-1949. Cigliana prestava grande attenzione all’opinione pubblica americana. Le sue corrispondenze permettono di approfondire il punto di vista dei businessmen americani sull’Italia. Il terzo capitolo è dedicato alla Banca Mondiale. Negli anni novanta, gli studiosi italiani, soprattutto quelli d’impostazione meridionalista, hanno iniziato a studiare i rapporti Banca Mondiale-Italia. Nella nostra ricerca, abbiamo approfondito i rapporti Banca Mondiale-Italia nei primi anni d’attività del Piano Marshall. Abbiamo poi studiato il management della Banca Mondiale e la figura del presidente Eugene R. Black. Infine, abbiamo ripercorso l’iter di concessione dei prestiti all’Italia e alla Jugoslavia nel 1951. Nella considerazioni conclusive abbiamo proposto una disamina delle fonti, conservate presso l’archivio storico della Banca Mondiale, relative all’Italia dal 1952 al 1956.The missions, on behalf of Italian government to United States of America from 1944 to 1947, are the subject of the first chapter of the present PhD thesis. The Italian government representatives held relationships with American businessmen, who are going to play a role in restarting the Italy-USA relationship. The second chapter is dedicated to the correspondences, from USA, of the Bank of Italy delegate, Giorgio Cigliana Piazza, from 1947 to 1949. Cigliana gave great attention to American public opinion. His correspondences allow us to study the American businessmen point of view on Italy. The third chapter is dedicated to World Bank. During the Nineties, the Italian historians, especially the experts of Southern-Italian history, had started to study the World Bank-Italy relationship. On our research we inquired into the World Bank-Italy relationship during the first years of Marshall Plan’s activity. We continued to study the World Bank management and the role of its President, Eugene R. Black. At last, we retreated the making loans iter to Italy and Jugoslavia in 1951. At the ending conclusions, we proponed the analysis of the World Bank archive source concerning Italy from 1952 to 1956.Dottorato di ricerca in Storia dell'Europa XIV-XX secolo (XXVIII ciclo

    Risk Expanded. A Qualitative Study of Youth and Mental Health Research

    No full text
    The Saving and Empowering Young Lives in Europe (SEYLE) health promotion study sought to evaluate the outcomes of different preventive programs through a randomized controlled trial (RCT) in ten European Union countries. The twofold aims were to improve adolescent health by means of a decrease in risk-taking and suicidal behaviors and to collect epidemiological data on risk behaviors and psychiatric symptoms. The Youth Aware of Mental health (YAM) program reduced the number of suicide attempts and severe suicidal ideation with approximately 50% and was hence the most successful of the intervention programs. In addition to the RCT, two qualitative studies were performed with YAM youth and instructors respectively. In 32 semi-structured interviews with YAM participants in Estonia, Italy, Romania and Spain, mental health topics including risk and their experience of YAM was discussed. Drawing on both qualitative and quantitative methods to better understand the everyday practices of youth, risk is here investigated as an experience rather than behavior. The main focus of inquiry is how the research questions posed define and limit our findings. Mental health research carries a lot of expectation about youth, often placing the youth of today in relation to future moments, behaviors and health outcomes, more or less positive ones. In youth mental health research, risk behaviors are considered a major public health concern. Risk and youth are primarily studied through the lens of behaviors and attitudes within a developmental framework. Attached to risk are various correlations and future outcomes such as that of psychopathology. Risks are everywhere. They take the form of threat, disease, accident, war, climate, finance, relationships and affect us in different ways. In everyday life, risk is experienced quite differently than in terms of statistical links between risk factors and mental health outcomes. Risk decisions do not occur in isolation, but are performed in the context of the many shared and perhaps contradictory norms and practices that surround that particular individual. Cultural beliefs, habits, power relations, social acceptability, scientific knowledge, personal experience and more, all influence risk perception and management. Defining risk is steeped in value, for individuals and the scientific community alike and classifications change over time. Risk cannot be considered as primarily negative or with only negative outcomes, instead, risk can be neutral, or even positive. The relationships between behaviors and mental health outcomes are more complex than is frequently suggested. Much of the risk studied in mental health research takes as point of departure that of objective risks and dangers, yet what is considered a hazard in one historical or cultural context may not be identified as such elsewhere. In the YAM program, by putting the participating youth in focus beyond the paradigm of risky/protective behaviors, a more fluid approach to their everyday lives and mental health topics takes center stage. Here mental health promotion is not connected to morality or deciding exactly which activities are healthy and positive. Based on empathy building and finding solutions as a group, the YAM youth reflect and analyze their actions through play and discussion. In this dissertation a call is made for a more reflexive research practice, maintaining a critical approach to the meaning of categories and methods in all steps of the research process. Specifically, collaborations with youth in study design and analysis, cultural adaptation of assessment tools and mental health promotion programs, the use of different research methods to explore similar topics and a more nuanced and less normative stance on risk will hopefully lead to research results reflecting the complexities of everyday life.Dottorato di ricerca in Scienze per la salute (XXVIII ciclo

    The interpretative methodology in the constitutional judgement between preparatory works and hermeneutical skepticism: the Swedish experience

    No full text
    L'affermazione delle cosiddette “democrazie costituzionali” dotate di costituzioni rigide, ha portato a compimento un complesso processo storico ed ha condotto alla realizzazione quasi completa del “costituzionalismo”, dove la legge, per la prima volta, viene sottoposta ad un giudizio di tipo assiologico. In tale contesto è di notevole importanza il complicato e delicato lavoro del giudice costituzionale, il quale deve interpretare la Costituzione, nel cui tessuto sono introdotti direttamente una serie di principi contenenti valori etico-politici , la cui applicazione non assume più la forma classica sillogistica della sussunzione, bensì della ponderazione. Le più note teorie giuscostituzionaliste e dell’argomentazione giuridica hanno dedotto che i principi sono delle norme di ottimizzazione che descrivono un valore da realizzare il più possibile, con riguardo a quanto risulta effettivamente realizzabile, sia sotto il profilo fattuale che giuridico, talché il loro adempimento non dipende soltanto dalle possibilità reali, ma anche da quelle giuridiche, oltre che da regole e da principi controversi. Nell’interpretazione costituzionale, seguendo il metodo argomentativo, la gerarchia assiologica, la scala di priorità tra i principi costituzionali diversi si rende necessaria, perché essa si riferisce a particolari tipi di norme date da una stessa fonte del diritto, ossia la Costituzione: nel balancing test tra diritti concorrenti la Corte Suprema americana parla di preferred position per taluni diritti riconducibili ad un valore costituzionale primario, come la libertà di espressione e di associazione, la libertà religiosa, i diritti della personalità e di partecipazione politica. Ma anche la nostra Corte Costituzionale è continuamente costretta a scegliere nel caso da decidere, con ragionevolezza e proporzionalità, non solo nell'ipotesi di giudizi di eguaglianza, alla luce dell'art. 3 della costituzione, ma anche quando, nel reperire la norma parametro, deve scegliere tra principi, diritti e valori contrastanti, come ad esempio tra diritto di libertà individuale e diritto alla salute o tra diritto di proprietà e di impresa e riconoscimento del valore “primario” del paesaggio. La difficile ricerca di una gerarchia tra i valori costituzionalmente tutelati esige un'opera continua e incessante di ridefinizione e di ri-armonizzazione dei principi costituzionali sulla base degli elementi specifici forniti dai casi da decidere. Gli enunciati costituzionali debbono perciò tener fermo un nucleo identificativo del valore originariamente tutelato, domandando, nel contempo, attraverso una ragionevole varietà di interpretazioni e di applicazioni, di essere continuamente rimodellati ed adeguati alla storia e alla politica, nonché al mutare delle assunzioni di senso e dei significati sociali. I principi che si trovano alla base delle costituzioni, e attorno ai quali i documenti costituzionali si sono formati, con l'aprirsi di nuovi orizzonti e di nuovi problemi, debbono continuamente essere aggiornati, rielaborati e ricomposti in un insieme dotato di senso. Essi hanno bisogno di rinnovata giustificazione da un interprete dotato di un peculiare ed elevato habitus giuridico, idoneo a rendere un giudizio complesso e articolato come quello di costituzionalità. . Dal punto di vista della metodologia ermeneutica, l'habitus del giudice costituzionale corrisponde alla precomprensione critica, attraverso la quale si può individuare se il giudizio costituzionale sia stato effettuato da un giudice privo di habitus e invalidare tale giudizio, anche a prescindere dalla corretta motivazione del giudice stesso. Se poi si tiene presente che la Costituzione è essa stessa il risultato dell'interpretazione dei principi costituzionali, risulta di tutta evidenza l'importanza di un “circolo ermeneutico” tra i principi conformatori della società e valutazioni della società stessa. Nel giudizio costituzionale la circolarità ermeneutica è molto accentuata, infatti, tra il giudice interprete, la collettività e la Costituzione, oggetto interpretato, si instaura un intimo rapporto circolare diacronico, dal momento che la Costituzione contiene dei principi e dei valori appartenenti alla società della quale lo stesso giudice costituzionale fa parte. Nell’attività giudiziale della Corte costituzionale italiana è possibile riscontrare l’accezione scettica dell’interpretazione giuridica, tipica dei sistemi di common law: laddove, sul piano della creatività, le sentenze interpretative di rigetto, sentenze additive e sentenze manipolative sono tutte varianti suggerite o imposte dalla necessità nei singoli casi di un unico modello di pronuncia del giudice delle leggi, che in presenza di determinate condizioni, consente di superare i confini prestabiliti dai canoni legali dell’interpretazione giudiziaria per addentrarsi verso una funzione che non è solo etero-integrativa del diritto ordinamentale e costituzionale, ma anche suppletiva del potere legislativo. L'utilizzo dell'ermeneutica giuridica, come metodo d'interpretazione, trova particolare rilievo dinanzi alle Corti de-statalizzate operanti in ambiti giuridici ad ordinamento pluristatale come la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e dinanzi alle Corti Costituzionali di diversi Stati, riconoscendo l’attività creativa ed etero-integrativa da parte del giudice costituzionale di civil law. Tramite la precomprensione critica e la circolarità tradica e diadica, l’ermeneutica giuridica si pone sempre più come metodo interpretativo indispensabile per l’interpretazione dei principi fondamentali, preesistenti al testo Costituzionale, e per la costruzione e l'impiego dei cosiddetti “parametri non scritti”, utilizzati, a volte, dai giudici costituzionali italiani, al di là dei limiti tracciati dal metodo giuridico argomentativo: dove il punto di partenza del ragionamento deduttivo-assiologico dovrà sempre esser il testo scritto, dal quale l’interprete potrà denotare il valore del principio. Pur riconoscendosi nell’alveo delle teorie scettiche dell’interpretazione giudiziale, la metodologia ermeneutica offre una valutazione della decisione di costituzionalità capace di non lasciare alla discrezionalità del giudice uno spazio illimitato, dal momento che precomprensione critica e circolarità ermeneutica, dalle quali discende la canonistica ermeneutica, garantisce un metodo per la controllabilità del giudizio, senza che possa sfociare in decisioni arbitrarie o di opportunità politica. Dopo la riforma del titolo V, con il novellato art.117, primo comma, della Costituzione, la dottrina giuscostituzionalista ha parlato di una possibile estensione della legalità costituzionale, qualora i principi discendenti dal diritto comunitario-europeo ed internazionale andrebbero ad integrare i parametri ermeneutici utilizzati nel giudizio di costituzionalità: nel caso in cui il giudice a quo, in via incidentale, e lo Stato e le Regioni, in via diretta, sollevassero la questione di costituzionalità, per violazione del suddetto articolo della Costituzione. L’estensione della legalità costituzionale, tuttavia ha, anche, il suo risvolto “inverso”, nel caso in cui fossero i principi esterni a ledere i principi fondamentali dell’ordinamento Costituzionale Repubblicano. Nel contemporaneo costituzionalismo europeo, che accomuna più vicende ordinamentali diverse, risulta essere di peculiare interesse l’esperienza giuridica della Svezia, una delle più solide ed efficienti democrazie mondiali, caratterizzata da un’ antica tradizione costituzionale e da una lunga vaganza del controllo di costituzionalità delle leggi. Quest’ultime, fino a poco tempo fa, venivano interpretate dalle Corti nell’assoluto rispetto e subordinazione alla volontà storica del legislatore. Ultimamente, con l’entrata della Svezia nell’Unione Europea, a seguito delle recenti riforme costituzionali ed attraverso l’introduzione di un controllo di costituzionalità diffuso, le corti svedesi stanno gradualmente cambiando i loro tradizionali criteri interpretativi, per una più ampia ed efficace tutela dei diritti umani, nell’ambito giuridico costituzionale ed europeo.The claim of so-called "constitutional democracy" with rigid constitutions has completed a complex historical process and has led to the almost complete implementation of "constitutionalism", where for the first time the law is submitted to a value judgment. In this context, it is of great importance to the complicated and delicate work of the Constitutional Judge, who must interpret the Constitution, whose tissue directly holds a set of principles containing ethical and political values, and whose application does have the classic syllogistic form of subsumption, but that of weighting. Most of the Laws are rules, i.e. require something to run to the occurrence of specific conditions, and, therefore, one can refer to them as "conditional rules”. In addition, rules can take a categorical form, such as total ban on access. If the rule is valid and applicable, it is absolutely crucial to impose the exact performance means that the rule prescribes. If this happens, one can determine whether the provisions were complied with or not. For the theories of constitutionalism and of the legal argumentation, principles, however, are rules that require that some value shall be fully accomplished with regard to what is actually feasible, both at the legal and factual levels. Consequently, principles are "rules of optimization", thus characterized by the fact that these can be viewed in differing degrees, and because the measurement of their performance depends not only on real possibilities, but also on legal ones, as well as issues on rules and principles. Following the method of the legal argumentation, in the constitution interpretation, hierarchy, the priorities among the various constitutional principles, is necessary so that it refers to specific types of norms laid down by the same source of law, the Constitution: in the balancing test between competing interests, the U.S. Supreme Court talks about preferred position for certain rights related to a primary constitutional value, such as freedom of expression and association, religious freedom, personal rights, and political participation. But even Italian Constitutional Court is constantly forced to choose according to what is being decided on, not only in the event of equality judgments according to Article 3 of the Constitution, but also when, in raising the standard parameter, it must choose - for example - between the right to individual freedom and right to health, or between property and company rights and recognition of the value of "primary" value of the context. The difficult search for a hierarchy of constitutionally protected values requires constant work and constant redefining and re-harmonizing of constitutional principles on the basis of the details provided by the cases to be decided upon. The statements should therefore take constitutional firm identification of an originally protected core value, requiring at the same time, through a variety of reasonable interpretations and applications, to be continually reshaped and adapted to history and politics, and to the effect of changing assumptions and of social meanings. The principles that lie at the heart of constitutions and upon which constitutional documents were formed, with the opening of new horizons and new challenges, must be continually updated, revised and put back together reasonably. They require renewed justification by judge with particular juridical habitus and critical pre-understending: he/she must have acquired, throughout his/her legal career, technical skills needed to make appropriate assessments in constitutional judgment. From the prospective of hermeneutic methodology, the habitus of the Constitutional Judge corresponds to critical pre-understanding through which one can identify whether the constitutional judgment was conducted by a judge lacking a habitus and invalidate that judgment, even regardless of proper motivation presented by the Judge. If one bears in mind that the Constitution itself is the result of the interpretation of constitutional principles, the importance of a "hermeneutic circle" between the principles in accordance with assessments of society and society itself is quite evident. In Constitutional judgement, hermeneutic circularity is highly stressed, in fact, between the court interpreter and the Constitution, the subject interpreted; it establishes a circular diachronic relationship, since the Constitution contains the principles and values belonging to the society which the constitutional Judge is part of. In the activity of the Italian Constitutional Court, it is possible to find the skeptical conception of legal interpretation, typical of common law systems: where, in terms of creativity, the Constitutional Court, through the “manipulative decisions”, exceeding the legal boundaries of legal interpretation, integrates the constitutional law and carries a substitute function of the State legislature. The use of the “juridical hermeneutic” as a method of interpretation is particularly relevant before de-nationalized courts operating in legal fields having multi-state regulations, as the Court of Justice of the European Union and before the Constitutional Courts of several countries, recognizing the creative activity by the constitutional judges of civil law. Through the pre-comprehension and the circularity triadic and dyadic , the juridical hermeneutic, has became an indispensable element for interpretation of fundamental principles and for the construction and use of so-called "unwritten parameters" used, sometimes, by Italian constitutional Judges, leaping the methods based on logical argumentation techniques, for which the judge-interpreter must begin his/her legal reasoning always from the written text, to denote the value of the principle. Although the methodology hermeneutic belongs to the skeptical theory of the judicial interpretation, it provides an assessment of constitutional decision without leaving unlimited space to the will of the Judge, since hermeneutics secures a method for the controllability of the interpretive process, to prevent to the judgment of constitutionality is arbitrary or political. After the constitutional reform of 2001, the doctrine has spoken of a possible extension of constitutional legality, because the new Article 117, first paragraph, of the Constitution allows the principles descendants from European Union law and international conventions of integrate parameters of the constitutional control on the State laws. The extension of constitutional legality could have its inverse implication in the case some international law violates the fundamental principles of Italian Republican Constitution. In the contemporary European constitutionalism, that unites various juridical cultures, it appears to be of particular interest the juridical experience of Sweden: one of the most solid and efficient democracies in the world, characterized by an old constitutional tradition and a long absence of a control of constitutionality over state laws. Until recently, all the laws were interpreted by the swedish courts in full compliance and subordination to the will of the historical legislator. Lately, with the entry of Sweden in the European Union, following the recent constitutional reforms and through the introduction of a more stronger “widespread” control of constitutionality, the Swedish courts are gradually changing their traditional interpretation criteria for a more comprehensive and effective protection of human rights.Dottorato di ricerca in Persona, impresa e lavoro: dal diritto interno a quello internazionale (XXVIII ciclo

    The evolution of the common walnut cultivation (Juglans regia L.) in Italy. By pure plantations to polycyclicals

    No full text
    Il presente lavoro riguarda lo studio degli accrescimenti di cinque piantagioni di noce comune (Juglans regia L) in relazione alle caratteristiche stazionarie e alle varie ipotesi di consociazione che li caratterizzano, localizzate in varie località del centro-nord Italia, realizzati in varie epoche e con criteri progettuali differenti tra loro, e distinte in due tipologie di impianti: monociclici monobiettivo e policiclici multi-obiettivo. Per gli impianti monociclici, sono stati analizzati gli accrescimenti in diametro e altezza del noce per i singoli impianti, al sesto e tredicesimo anno di età, sulla base delle varie tesi, presenti all’interno di ogni singola piantagione, e in particolar modo alla percentuale e alle specie azotofissatrici consociate (Alnus cordata L, Elaeagnus umbellata T, Alnus Cordata L + Elaeagnus umbellata T). In seguito è stata effettuata una comparazione complessiva delle tre piantagione analizzate, con l’obiettivo di valutare l’effetto delle consociazioni e la loro interazione con le differenti condizioni stazionali. I risultati mostrano come, in condizioni di fertilità scarsa e media, l’effetto della consociazione ha effetti positivi sull’accrescimento del noce, se confrontato con quello in purezza, sia rispetto all’altezza che in termini di accrescimento diametrico. In terreni a media-bassa fertilità, l’effetto delle azotofissatrici sul noce si traduce in accrescimenti maggiori e in una migliore qualità delle piante, che quindi presentano una forma più slanciata e un fusto più dritto. In condizioni di fertilità elevata, l’effetto delle azotofissatrici sul noce risulta essere secondario. Anche per i policiclici è stata effettuata l’analisi per ogni singolo impianto, per valutarne lo sviluppo a scala locale. Si tratta di due impianti dove il noce è consociato con il pioppo ibrido I214, con specie ad elevata produttività (i.e. biomassa) e con alcune piante accessorie. In questi impianti, le piante di noce e pioppo presentano due disposizioni diverse dei filari: per fila singola uno, per fila binata l’altro. Non essendoci differenze particolari in termini di specie consociate e di condizione stazionarie, per il noce il confronto tra i differenti impianti ha riguardato il modulo di impianto (in file singole e binate), le distanze nella fila e la consociazione con le specie da biomassa (Short rotation coppice, SRC). I risultati mostrano come il noce a 8 metri consociato con SRC di nocciolo sia quello più sviluppato, rispetto a quello consociato con SRC di carpino nero. Essendo un impianto dove i prodotti attesi riguardano anche il pioppo e le specie da biomassa, è stata effettuata una analisi sintetica per descriverli. Il pioppo in fila singola registra i diametri maggiori, indipendentemente dalla distanza a cui è messo a dimora. Nelle biomasse si registra una maggiore produttività da parte del nocciolo nell’impianto in fila binata, anche se bisogna sottolineare la differente epoca di stima delle biomasse nelle due piantagioni.This study concerns the analysis of five plantations of common walnut (Juglans regia L), in relation to the stationary characteristics and the different hypothesis of intercropping that characterize them, from various places in Northern and Central Italy, which were established at different times and through alternative techniques, and grouped into the following two types: single-objective monocyclic, and multi-objective polycyclic. For the monocyclic plantations, both the diameter and height increment of the walnut were assessed for each plantation, at the sixth and the thirteenth year of age, according to the alternative management strategies previously defined for each plantation and in particular to the percentage and nitrogen-fixing species intercropping (Alnus cordata L, Elaeagnus umbellata T, Alnus cordata L + Elaeagnus umbellata T). Then, a comparison between the three plantations was carried out, in order to evaluate the effect of intercropping, as well as and their response to different site conditions. The results show that in medium-low fertility conditions, the consociation has positive effects on the walnut growth, if compared with the same in pure stands, regarding both the diameter and height increment. In medium-low fertility conditions, the effect of nitrogen-fixing on the walnut results in a higher individual growth and in an increased wood quality. In these cases, the stems are more slender and straighter. In high fertility conditions, the effects of the nitrogen-fixation on the walnut seem to be secondary. Even for the polycyclic plantations, the analysis for each individual plant was carried out, in order to evaluate their growth at the local scale. In these two plants, the walnut is associated with the I214 hybrid poplar, especially for the production of biomass, with some other species. In these plants, walnut and poplar species have two different row arrangements: single row and double row. Considering that in this case there are no large differences between terms of secondary species and site conditions, the comparison between the different systems for the walnut concerned the implant module (in single and double rows), the distances between the rows, and intercropping with biomass species (Short rotation coppice, SRC). The results show that the walnut trees at 8 meters is the most developed if associated with the hazel SRC, in comparison with that associated with the hornbeam SRC. Being a plant where the expected products also concern the poplar and biomass species, it was carried out summary analysis to describe them. The poplar in single row has larger diameters, regardless of the distance to which it is planted. Concerning the results in biomass production, a higher productivity is obtained in common hazel plants on twin-rows, despite the two plantations have different ages.Dottorato di ricerca in Scienze agro-forestali, delle tecnologie agro-industriali e del territorio rurale. I sistemi forestali (XXVIII ciclo

    Collective bargaining agreements in the public sector: a comparative perspective between U.S.A. and Italy

    No full text
    La presente ricerca è focalizzata sullo studio degli elementi strutturali della contrattazione collettiva pubblica nei sistemi legali statunitense ed italiano. La prima sezione è volta all’approfondimento delle origini e dell’evoluzione dell’istituto nell’ordinamento giuridico americano, analizzando le radici storiche e le posizioni dottrinali che hanno caratterizzato lo sviluppo della contrattazione dei dipendenti federali, statali e delle amministrazioni locali. Particolare attenzione è rivolta al procedimento d’elezione ed ai meccanismi di rappresentatività sindacale, alla definizione dell’ambito applicativo del contratto collettivo pubblico e all’efficacia di questo nel sistema legale delle fonti. Il secondo Capitolo, invece, è destinato all’esposizione dell’omologo istituto nell’ordinamento interno italiano, con riferimento sia al suo sviluppo storico, che ai suoi elementi strutturali essenziali. Sono stati scelti tre profili specifici, in maniera da favorire la comparazione con il sistema statunitense: vincolo di scopo del contratto collettivo pubblico, sua efficacia come fonte tipica e suo ambito applicativo. Nel terzo ed ultimo Capitolo, infine, sono approfondite le recenti tendenze della contrattazione collettiva nei due Paesi ed agli elementi di convergenza e diversità emergenti dalla comparazione degli stessi, con particolare riferimento alla connessione tra limitazione della spesa pubblica e alterazione dell’impianto normativo della contrattazione dei dipendenti.The study examined the legal issues of public sector collective bargaining, in the comparative perspective between Italy and United States. Included in this study is a review of relevant case law as it pertains to collective bargaining in the public sector. In addition to reviewing the cases, this study researched the statutory language of most of State al Local Administration for public sector collective bargaining in the United States. The collective bargaining process, both in The United States and in Italy, is designed to resolve disputes between two parties, the public employer and the public employee. The resolution of these disputes often depends on the relative bargaining power of each party. In the U.S. legal system, the public sector contains 50 different state laws and several federal laws defining the scope of collective bargaining for public employees. The bargaining process takes place in the context of the political arena. This political influence, which is unique in each state and at each level of government, provides additional steps to the bargaining process that further differentiate public sector bargaining from private. In the italian system, the process is far less political, while the most important role is played by the Law, which provides all employees with the right to bargain collectively: indeed, the Constitution of the Italian Republic sets forth a specific procedure, by which collective bargaining agreements may acquire the same binding force of the Law. Unfortunately, this procedure has never been recognized by unions, frightened by the idea of Government controlling their internal activity and organization. Consequently, the italian collective bargaining framework is quite different from the Us one. Nonetheless, these systems have experienced similar issues in the recent times: the both of them faced a general effort to undermine their basis, aimed by the purpose of lightening the financial struggling caused by the Economic Crisis, started in 2008.Dottorato di ricerca in Persona, impresa e lavoro: dal diritto interno a quello internazionale (XXVIII ciclo

    Annali 17/2016

    Get PDF

    Immunomodulant potentiality of Akkermansia muciniphila in animal models of inflammatory bowel disease (IBD)

    No full text
    Circa 500 specie diverse di batteri colonizzano il tratto gastro-intestinale, in una quantità pari a 1000 miliardi/grammo, dando vita all’ecosistema microbico commensale, le cui dimensioni ne fanno un vero e proprio organo metabolicamente attivo. La microflora intestinale, che risiede principalmente nel colon, svolge funzioni molto importanti per la salute del nostro organismo come la sintesi di vitamine, acidi grassi (butirrato e proprionato) e amminoacidi, ma è anche in grado di interagire con la barriera mucosale ed il sistema immunitario locale. La mucosa intestinale normale è costantemente esposta ad un’enorme carica antigenica presente nel lume, cui la flora batterica residente contribuisce in modo imponente. Infatti, l’infiammazione rappresenta un fenomeno normale nell’intestino, una cosiddetta “infiammazione fisiologica”, in quanto i batteri commensali stimolano regolarmente il sistema immunitario. Quando le strutture preposte al mantenimento dell’omeostasi immunitaria non funzionano correttamente si passa ad una situazione di infiammazione non controllata e quindi all’instaurarsi delle patologie infiammatorie intestinali, anche se, a causa della complessità del microbiota, ancora non è chiara la funzione svolta dai batteri commensali e da quelli patogeni. Le IBD, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, sono disordini immuno-mediati perché causano un’abnorme risposta immunitaria e provocano un’infiammazione cronica a livello del tratto gastro-intestinale, accompagnata da sintomi come dolori addominali, diarrea e perdita di sangue. Recentemente è stato isolato, nel tratto intestinale, un nuovo batterio chiamato Akkermansia muciniphila, appartenente al genere Verrucomicrobia. Akkermansia muciniphila è un batterio Gram-nagativo, anaerobio stretto, non mobile, asporigeno a forma di cocco o bastoncello con un’insolita struttura cellulare, con sporgenze simili a verruche cellulari, capace di crescere singolarmente o in coppia. Il mio lavoro si è concentrato sull’approfondimento delle caratteristiche fenotipiche (metabolismo degli zuccheri ed attività enzimatica) e di antibiotico resistenza di A. muciniphila, germe fino ad oggi ancora poco conosciuto. La presenza di A. muciniphila nell’uomo viene associata ad un buon equilibrio della microflora intestinale e quindi in grado di svolgere un’azione benefica nell’organismo ospite. Allo scopo di avvalorare queste affermazioni, si è deciso di studiare il ruolo di A. muciniphila in modelli animali di infiammazione intestinale indotta da sodio destrano solfato (DSS). Gli animali sono stati suddivisi in gruppi: al primo gruppo è stato somministrato il germe vivo, al secondo quello morto, mentre al gruppo di controllo è stata somministrata solo acqua. Successivamente è stata indotta la colite sperimentale. Per analizzare l’andamento della malattia sono stati presi in considerazione tre parametri fondamentali: peso corporeo, peso del colon e DAI (disease activity index). I risultati di questi monitoraggi dimostrano che A. muciniphila è in grado di proteggere gli animali dai sintomi tipici della colite, che colpiscono, invece, quelli non trattati. Anche l’analisi delle citochine sembra confermare la funzione protettiva del batterio durante le manifestazioni infiammatorie intestinali, perché l’espressione delle citochine durante la colite presenta livelli minori negli animali pre-trattati con Akkermansia muciniphila viva. In conclusione, è chiaro che questo nuovo germe Akkermansia muciniphila rappresenta uno di quei batteri responsabili dell’apporto benefico all’intestino e sembra avere un ruolo immunomodulante importante in modelli infiammatori intestinali: i dati dimostrano che il germe, presente nella normale microflora intestinale di individui adulti, è in grado di svolgere un ruolo benefico in corso di IBD. Questo promettente risultato ci permette di auspicare che A. muciniphila possa essere sfruttato, in futuro, come un ottimo target terapeutico nella cura delle patologie infiammatorie intestinali.About 500 different species of bacteria colonize the gastro-intestinal tract, in an amount equal to 1000 billion lire / gram, giving life commensal microbial ecosystem, the dimensions of which make it a real organ metabolically active. The intestinal microflora, which resides primarily in the colon, performs very important functions for the health of our organism as the synthesis of vitamins, fatty acids (butyrate and proprionate) and amino acids, but is also able to interact with the mucosal barrier and the system Local immune. The normal intestinal mucosa is constantly exposed to an enormous antigen load in the lumen, where the resident bacterial flora contributes impressive. Indeed, inflammation is a normal phenomenon in the intestine, a so-called "physiological inflammation", as the commensal bacteria stimulate the immune system regularly. When the structure for maintaining immune homeostasis are not working properly we move to a situation of inflammation is not controlled and the onset of inflammatory bowel disease, although, due to the complexity of the microbiota, is not yet clear the role played by commensal bacteria, and those pathogens. IBD, such as Crohn's disease and ulcerative colitis, are immune-mediated disorders because they cause an abnormal immune response and cause chronic inflammation at the level of the gastro-intestinal tract, with symptoms such as abdominal pain, diarrhea and loss of blood. Recently it has been isolated from the intestinal tract, a new bacterium called Akkermansia muciniphila belongs to the genus Verrucomicrobia. Akkermansia muciniphila is a Gram-negative, strictly anaerobic, not mobile asporogenous shaped coconut or rod with an unusual structure, , with wart-like protrusions phones, able to grow singly or in pairs. My work has focused on depth phenotypic characteristics (sugar metabolism and enzyme activity) and antibiotic resistance of A. muciniphila, germ until now little known. The presence of A. muciniphila in humans is associated with a good balance of the intestinal microflora and thus able to perform a beneficial action in the host organism. In order to substantiate these claims, it was decided to study the role of A. muciniphila in animal models of intestinal inflammation induced by dextran sulfate sodium (DSS). The animals were divided into groups: the first group was administered the germ vivo, the second dead one, while the control group was administered only water. It was subsequently induced experimental colitis. To analyze the trend of the disease were taken into account three basic parameters: body weight, weight of the colon and DAI (disease activity index). The results of this monitoring show that A. muciniphila is able to protect the animals from the typical symptoms of the colitis, which affect, however, those not treated. The analysis of cytokines appears to confirm the protective function of the bacterium during demonstrations inflammatory bowel, because the expression of cytokines during colitis presents lower levels in animals pre-treated with Akkermansia muciniphila alive. In conclusion, it is clear that this new germ Akkermansia muciniphila is one of those responsible for the contribution beneficial intestinal bacteria and appears to have an important immunomodulatory role in inflammatory bowel models: the data show that the germ is present in the normal intestinal microflora of individuals adults, is able to play a beneficial role in the course of IBD. This promising result allows us to hope that A. muciniphila can be used in future as an excellent therapeutic target in the treatment of inflammatory bowel disease.Dottorato di ricerca in Scienze per la salute (XXVIII ciclo

    Coexisting chronic heart failure worsens long-term mortality in community dwelling elderly subjects with chronic obstructive pulmonary disease

    No full text
    Background: negli ultimi decenni si sta osservando un progressivo invecchiamento della popolazione generale. Tale fenomeno ha comportato un incremento della esposizione ai fattori di rischio cardiovascolare e respiratori, con conseguente aumento di incidenza di e prevalenza delle insufficienza cardiaca e respiratoria. L’insufficienza cardiaca e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, e la conseguente insufficienza respiratoria, sono tra le prime cause di mortalità e morbilità nei paesi occidentali, in particolar modo nelle decadi di età più avanzate. Nel soggetto anziano, infatti spesso l’insufficienza cardiaca e la broncopneumopatia cronica ostruttiva coesistono creando non pochi problemi sia dal punto di vista diagnostico che per la gestione terapeutica. E’ ben noto infatti che i farmaci indicati nella gestione dell’insufficienza cardiaca sono spesso controindicati nei soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva e viceversa. Materiali e Metodi: alla luce di tali considerazioni, nell’ultimo anno di dottorato si sono analizzate le caratteristiche epidemiologiche, la mortalità a lungo termine ed i fattori predittori di mortalità in una popolazione di pazienti ambulatoriale di ultra65enni affetti da insufficienza cardiaca cronica e da broncopneumopatia cronica ostruttiva sia isolatamente che in concomitanza. Risultati: la mortalità, osservata al follow-up di 12 anni, è stata del 46.7% in tutti i soggetti, del 68.6% in presenza di insufficienza cardiaca cronica (p<0.001), del 56.9% in presenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva (p<0.01), e del 86.2% in presenza di insufficienza cardiaca e broncopneumopatia cronica ostruttiva (p<0.001). L’analisi multivariata ha evidenziato che sia l’insufficienza cardiaca (Hazard Risk=1.67, 95% Intervallo di Confidenza=1.15-3.27, p<0.031) che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Hazard Risk=1.27, 95% Intervallo di Confidenza=1.08-1.85, p<0.042) erano predittivi di mortalità a lungo termine nella nostra popolazione di interesse. Inoltre, ed in modo più interessante, abbiamo osservato che la compresenza di insufficienza cardiaca cronica e di broncopneumopatia cronica ostruttiva il rischio di mortalità aumentava drammaticamente a 3.73 (95% Intervallo di Confidenza=1.19-6.93, p<0.001). Tale analisi, ci consente di considerare la compresenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva un nuovo potente predittore di mortalità in soggetti anziani affetti da insufficienza cardiaca cronica.Background: Chronic heart failure (CHF), and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) are associated with high mortality in elderly subjects; concurrent CHF and COPD frequently occurs. This study examines long-term mortality in elderly subjects affected by CHF, COPD and coexistent CHF and COPD. Methods: The study evaluated mortality in 1288 subjects stratified for the presence or absence of CHF or COPD alone, and for coexistence of CHF and COPD over 12-year period. Results: Mortality, at 12 year follow-up, was 46.7% overall, 68.6% in the presence of CHF alone (p<0.001), 56.9% in the presence of COPD alone (p<0.01); mortality was 86.2% where CHF and COPD coexisted (p<0.001) and was significantly higher than in CHF or COPD alone (p<0.05). Multivariate analysis indicates that CHF (Hazard Risk=1.67, 95% Confidence Interval 1.15-3.27, p<0.031) and COPD (Hazard Risk=1.27, 95% Confidence Interval=1.08-1.85, p<0.042) were predictive of long-term mortality. When CHF and COPD simultaneously occurred, the risk dramatically increased up to 3.73 (95% Confidence Interval=1.19-6.93, p<0.001). Conclusions: Long-term follow up showed higher mortality amongst elderly subjects affected by CHF or COPD. Simultaneous presence of CHF and COPD significantly increased the risk of death. Therefore, the presence of COPD in CHF patients should be considered a relevant factor in predicting high risk of mortality.Dottorato di ricerca in Scienze per la salute (XXVIII ciclo

    101

    full texts

    274

    metadata records
    Updated in last 30 days.
    Repository of Open Access Documents is based in Italy
    Access Repository Dashboard
    Do you manage Open Research Online? Become a CORE Member to access insider analytics, issue reports and manage access to outputs from your repository in the CORE Repository Dashboard! 👇