research

Paesaggi del potere tra Oriente e Occidente dagli Assiri a Cartagine

Abstract

Dal concetto di un centro trionfante e potente e di una periferia succube e sottomessa, tipico delle costruzioni ideologiche del potere vicino-orientale, si delinea il rapporto tra l’Oriente e un Occidente, spesso sconosciuto e irraggiungibile, ma anche rivendicato come pertinenza imperiale. In questo contesto si pone il problema della definizione dei “paesaggi del potere” in Occidente in rapporto alle strategie “imperialistiche” dei grandi imperi, dagli Assiri ai Persiani. Elemento centrale in discussione è l’affermazione dell’egemonia di Cartagine e i suoi rapporti, strategici e di dipendenza, con l’impero persiano

    Similar works