research

Convergere a valle. Lo studio del punto di vista degli utenti degli ambienti culturali digitali e l'esperienza del progetto \u201cUna Citt\ue0 per gli Archivi\u201d

Abstract

Un fruttuoso dialogo tra gli specialisti del trattamento digitale di fonti storiche, archivi, biblioteche e beni artistici, deve includere le problematiche legate alla efficace realizzazione di quegli ambienti ove rendere disponibili per un pubblico pi\uf9 o meno largo le risorse digitali. Questo ambito si scontra di norma con alcune differenze di approccio delle diverse comunit\ue0 \u2013 riguardanti la sostanza, quando non solo la forma \u2013 in quanto a logiche descrittive, aggregative, di restituzione, di standard applicati e di profili di utenza previsti. E' interessante, in questo senso, allargare la visuale dalle sole attivit\ue0 a monte dei progetti \u2013 in cui le questioni sono modelli, opzioni tecnologiche e ambienti di output \u2013 al comportamento dei destinatari dei servizi, esaminando quale sia l'effettiva esperienza delle risorse digitali, nell\u2019ottica della condivisione di metodi di indagine e in vista della definizione di metriche di valutazione. In Italia, ma non solo, sono rare le ricerche sistematiche sugli utenti digitali culturali, quindi ogni esperienza di un qualche rilievo metodologico e statistico acquista particolare valore. Partendo dalle questioni metodologiche degli user studies per ambienti culturali digitali, si presentano qui i tratti principali dell'articolato studio di valutazione e messa a punto del prototipo del portale \u201cUna Citt\ue0 per gli Archivi\u201d basato sul coinvolgimento degli utenti

    Similar works