1La mia voce su Mieli, che è presente anche in rete su treccani.it, è un punto di riferimento a livello internazionale perché non esiste una biografia esaustiva di Mieli.E' da ricordare che per ragioni politiche, razziali e personali Mieli fu costretto prima a emigrare a Parigi dove operò al Centre de Synthèse, poi in Argentina, a causa dell'invasione nazista della Francia. E' stato il fondatore e direttore di importanti riviste, tra cui l'Archivio di storia della scienza.noneIl contribuito costituisce la voce "Mieli, Aldo" (1879-1950) per il Dizionario Biografico degli Italiani, curato dall'Enciclopedia Italiana. In questa voce sono messi in luce i diversi interessi scientifici e culturali del chimico livornese che è tra i fondatori della moderna storiografia della scienza e artefice di un tentativo d'introdurre la "Sexualwissenschaft" nel nostro Paese.noneF. ABBRIAbbri, Ferdinand