The current Italian health-care context is characterized by diagnostic and therapeutic practices associated with different attitudes of care. The educational practices related to the current of thought of the Medical Humanities allows to combine those different approaches, starting from the vocational training ofthe healthcare professionals, through specific hermeneutic and interpretative processes. This research aims to study the process of implementation of the MH practices in Italy. Within a sequential multi-method design it is possible to identify – through a grounded theory research – an empirical theory of the MH in Italy, which is then compared, through a cross-national study, with the meaningful English where MH founded a formal acknowledgement and different forms of development. The expected findings are intended to outline the traits for which the MH may be a key element in an healthcare education that draws a pedagogical philosophy alive to the present time, trying to combine personcentered care practices with a regard for the living matter process of resource optimization.L’attuale contesto socio-sanitario italiano è caratterizzato da pratiche diagnostico-terapeutiche cui sono connessi atteggiamenti di cura fra loro molto diversi. In particolare le pratiche formative afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities permettono di coniugare i diversi approcci, a partire dalla formazione professionale iniziale dei diversi operatori delcontesto indicato, attraverso l’attivazione di specifici processi ermeneutici ed interpretativi. Questa ricerca si pone come obiettivo lo studio del processo di implementazione in Italia delle indicazioni provenienti dalla corrente di pensiero definita MH. Nell’ambito di un sequential multi-method design risulta possibile identificare, attraverso un processo di ricerca grounded theory, una teoria empirica rispetto le MH in Italia, che verrà in un secondomomento confrontata, attraverso un cross-national comparative study, alla realtà inglese, in cui le MH hanno trovato riconoscimento formale e forme di sviluppo diversificate. I risultati attesi mirano a delineare i tratti per cui le MH possono risultare centrali per una formazione dei professionisti della salute che si avvalga dell’apporto di una filosofia pedagogica attenta all’oggi, che tenta di coniugare pratiche di cura centrate sulla persona con un certo riguardo verso i contingenti processi di ottimizzazione delle risorse