Donne capoverdiane immigrate in Italia

Abstract

Cape Verdean women’s immigration in Italy is a unique reality made the subjectof very few studies so far. This paper presents the first results of some researchconducted by administering fifty in-depth interviews. In particular, it highlightsthe differences between the first and second generations of immigrants regardingtheir social and professional mobility, also focusing on the close intergenerationalrelationships between these women. It thus appears that, in addition to improvingtheir standard of living, one of the main objectives of these women is to raisea family in Italy or to be reunited with their children left at home. Of particularinterest is the ability to manage this delicate moment of family reunification byboth mothers and daughters, who, thanks to their efforts in studying, find betteremployment compared to their mothers.L’immigrazione femminile capoverdiana in Italia è una realtà peculiare fatta oggetto finora di rari studi. Il saggio presenta i primi risultati di una ricerca condotta attraverso la somministrazione di una cinquantina di interviste in profondità. In particolare sono messe in luce le differenze tra le prime e le seconde generazioni di immigrate quanto alla loro mobilità lavorativa e sociale, soffermandosi inoltre sulle relazioni intergenerazionali strette da tali donne. Risulta così che, oltre al miglioramento della propria condizione di vita, uno dei principali obiettivi delle donne è quello di formarsi una famiglia in Italia o farsi ricongiugere dai figli lasciati in patria.Di particolare interesse è la capacità di gestire il delicato momento del ricongiungimento familiare sia da parte delle madri che delle figlie, le quali, grazie all’impegno nello studio, riescono a trovare un’occupazione migliore rispetto a quella delle madri

    Similar works