10,059 research outputs found

    Illuminazione stradale dinamica “efficiente”: su quali tecnologie puntare

    Get PDF
    L’IMPORTANZA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA È PROGRESSIVAMENTE CRESCIUTA NEGLI ANNI E GLI INTERVENTI SONO VOLTI AL RISPARMIO ENERGETICO PREVEDENDO L’ADOZIONE DI LAMPADE AD ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA, LA SOSTITUZIONE CON APPARECCHI AD ALTO RENDIMENTO E IL POSSIBILE RICORSO A SISTEMI DINAMICI. L’INTEGRAZIONE TRA IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E ALTRI SENSORI POSTI LUNGO LE STRADE DETERMINERÀ UNA MAGGIORE SICUREZZ

    Re-illuminazione interattiva di immagini tramite Polynomial Texture Mapping

    Get PDF
    La tesi presenta un innovativo sistema multi-piattaforma per la re-illuminazione dinamica di immagini per mezzo di Polynomial Texture Mapping. Questo genere di struttura viene creato a partire da sequenze di immagini catturate con predeterminate condizioni di illuminazione e codifica in maniera compatta il comportamento in riflettanza di una superficie. La tesi propone inoltre alcuni algoritmi originali per il miglioramento della leggibilità delle immagini prodotte con questa tecnica

    Verso un’architettura della luce: la “lucicultura” in Italia negli anni ’20

    Get PDF
    Negli anni ’20 anche in Italia, progresso scientifico e avanzamenti tecnologici in campo illumino-tecnico sono maturi per avviare un più consapevole approccio al “progetto luce” in architettura, superando l’empirismo delle prime applicazioni. La disponibilità di nuovi apparecchi e lampade sempre più potenti ed efficienti, unita ad una approfondita conoscenza dei fattori della visione e dei fenomeni percettivi, consente di sviluppare metodologie di progettazione strettamente integrate in teoria e prassi. Agli iniziali scopi utilitaristici degli impianti di illuminazione, concepiti esclusivamente per migliorare la sicurezza stradale o il comfort degli spazi per abitare e del lavoro, si sovrappongono istanze simboliche ed evocative, giungendo ad immaginare installazioni con un effetto puramente decorativo, in continuità con le idee di illuminazione effimera dei monumenti già sviluppate nel corso dell’Ottocento. Negli ambienti scientifici e professionali il dibattito si concentra sul concetto di ”illuminazione razionale” e sulle molteplici problematiche che il progetto illumino-tecnico pone. La promozione della “cultura della luce”, o come viene definita la “lucicultura”, trova così impegnati molti tecnici e amministratori con mostre, articoli di ampia divulgazione ed esperimenti pubblici in luoghi urbani. Con tale obiettivo nasce anche in Italia un’Associazione Nazionale per lo Sviluppo dell’Illuminazione. Il presente lavoro intende approfondire proprio il passaggio dalla pratica empirica delle prime applicazioni illumino-tecniche, all’individuazione di una rigorosa sistematica progettuale basata su una “idea-luce”. Un vario repertorio di metodi per la soluzione di problemi tecnici, funzionali e scenici vengono messi a punto di volta in volta, sulla base di differenti modellazione dei fenomeni luminosi a carattere analitico, grafico, ecc.. È l’avvio di quella progressiva definizione dei fondamenti disciplinari dell’illumino-tecnica moderna, articolata nel duplice approccio del “progetto della luce per l’architettura” e del “progetto di architetture per la luce”

    Life cycle analysis of road construction and use

    Get PDF
    Both the construction and use of roads have a range of environmental impacts; therefore, it is important to assess the sources of their burdens to adopt correct mitigation policies. Life cycle analysis (LCA) is a useful method to obtain demonstrable, accurate and non-misleading information for decision-making experts. The study presents a "cradle to gate with options" LCA of a provincial road during 60 year-service life. Input data derive from the bill of quantity of the project and their impacts have been evaluated according to the European standard EN 15804. The study considers the impacts of the construction and maintenance stages, lighting, and use of the vehicles on the built road. The results obtained from a SimaPro model highlight that the almost half of impacts took place during the construction stage rather than the use stage. Therefore, the adoption of environmentally friendly road planning procedures, the use of low-impact procedures in the production of materials, and the use of secondary raw materials could have the largest potential for reducing environmental impacts

    Fabbisogni energetici per edifici caratterizzanti il terziario in Italia: aspetti termici ed illuminotecnici

    Get PDF
    Il presente lavoro verte sull'individuazione di benchmark di fabbisogno energetico per edifici di riferimento con destinazione d'uso non-residenziale. In particolare, si intende fornire profili tipo di domanda energetica per l'illuminazione artificiale, al fine di valutarne l'effetto sui profili di fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva ed invernale, nonché di individuare le variabili che maggiormente incidono sulla loro determinazione. Per giungere a questi risultati, ci si avvale dell'uso di programmi informatici di simulazione dinamica riconosciuti ed impiegati a livello scientifico, in ambito europeo ed extraeuropeo (Energy Plus). La ricerca viene condotta sotto vari aspetti: architettonico, energetico e ambientale. Il primo obiettivo, partendo dalle indicazioni bibliografiche, legislative e normative, è quello di caratterizzare in modo univoco gli edifici di riferimento per le varie destinazioni d'uso oggetto di analisi: edifici per l'istruzione, ed edifici terziari. Gli edifici di riferimento intendono costituire archetipi rappresentativi del patrimonio edilizio italiano. Il secondo obiettivo è di tipo energetico: si intende definire profili tipo di domanda energetica per l'illuminazione artificiale degli ambienti. Si intendono inoltre valutare contestualmente i fabbisogni energetici netti per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. L'obiettivo finale è riuscire a determinare le migliori soluzioni progettuali per la minimizzazione del fabbisogno di energia connesso all'illuminazione, in relazione alle destinazioni d'uso dei differenti edifici, nonché le variabili che più incidono per indirizzare al meglio le attenzioni progettuali in caso di nuova realizzazione. Il presente lavoro, dopo un primo inquadramento generale in cui si delinea quello che è lo stato dell'arte della valutazione dei fabbisogni energetici e della ricerca scientifica in materia di illuminazione artificiale di ambienti non residenziali, passa poi ad indagare il significato di archetipo e a definire degli archetipi edilizi per il patrimonio immobiliare costruito a destinazione d'uso scolastica e terziaria. Successivamente vengono descritti i modelli di calcolo impiegati e sono dettagliati i dati di input impiegati per la loro definizione. Sono infine esplicati i risultati ottenuti, con individuazione dei valori di benchmark energetico per gli archetipi edilizi scolastici e terziari, e con l'analisi di quelle che sono le grandezze maggiormente influenti sul fabbisogno energetico per illuminazion

    Sulle orme del consumatore affinity analysis e knowledge visualization per il processo decisionale

    Get PDF
    L\u2019articolo analizza i reali comportamenti di acquisto dell\u2019acquirente all\u2019interno del punto vendita e individua i pattern latenti pi\uf9 significativi attraverso un\u2019analisi di affinit\ue0 di 128.364 scontrini estratti da un dataset di 715.662 transazioni effettuate in un anno. Lo studio individua le strutture associative pi\uf9 ricorrenti relativamente alla singola merceologia. Attraverso la tecnica della Market Basket Analysis \ue8 stato possibile individuare le categorie merceologiche che creano \u201cpoli d\u2019attrazione\u201d sul punto vendita stimolando acquisti di altre categorie. In particolar modo, applicando le regole associative sul punto vendita \ue8 stato possibile identificare le \u201caree calde\u201d e le \u201caree fredde\u201d. L\u2019articolo evidenzia quindi alcune riflessioni sulle strategie che possono adottare gli store manager

    Proposta di revisione della Legge della Regione Campania n. 12 del 25 luglio 2002

    Get PDF
    Viene presentata la bozza del testo di proposta di legge regionale in sostituzione della LR n.12 del 2002. Tata testo è stato redatto da un gruppo di lavoro costituito, oltre che dal relatore, dalla Commissione Impianti dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, ASSIL ed ENEA (progetto PELL) e dall'unione astrofili napoletani

    Una luce alla “Maniera” per la “Visitazione” del Pontormo

    Get PDF
    L’opera del Pontormo “L’Ultima Visitazione” è custodita nella chiesa di San Michele a Carmignano e posta dentro un complesso decorativo seicentesco, nel secondo altare sulla destra dopo l’ingresso della chiesa. In questo articolo viene presentato lo studio e la soluzione illuminotecnica ed espositiva proposta per questa opera emblematica del primo manierismo fiorentino. Soprintendenza e Diocesi hanno esplicitamente chiesto di trovare una soluzione che non necessitasse di alcun cambiamento per il sistema di illuminazione della Chiesa sia per contenere i costi, sia per seguire le indicazioni di normativa, specie le linee quadro definite dalla Commissione Episcopale per la liturgia della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Una serie di misure di illuminamento condotte in differenti condizioni di commistione di luce naturale ed artificiale, questa ultima sia di base che di accento, così come di simulazioni transitorie realizzate nelle stesse condizioni illuminotecniche, hanno permesso di analizzare l’ambiente luminoso in cui l’opera è collocata. La lettura filologica dell’opera e dello spazio storico-architettonico e luminoso in cui è inserita, ha consentito di definire una soluzione espositiva e di illuminazione, verificata per mezzo di simulazioni transienti, che restituisce valore storico e culturale al quadro, consentendone una corretta visione e percezione così come la sua tutela e conservazione
    corecore