53 research outputs found

    Quality School Certificate: lo standard svizzero di qualit\ue0 per la certificazione delle istituzioni scolastiche di insegnamento generale e professionale

    Get PDF
    L\u2019articolo intende presentare in modo critico un modello di certificazione della qualit\ue0 utilizzato dalla maggior parte delle scuole private in Svizzera. Introdotto per distinguersi dai modelli generici esistenti (ISO, EFQM, etc.) e concepito appositamente per la scuola da un gruppo di insegnanti ed esperti di scienze dell\u2019educazione, \ue8 un modello che si avvale di un linguaggio pedagogico e che promuove una cultura della qualit\ue0 soprattutto grazie al confronto esterno (audit) svolto da insegnanti. L\u2019analisi critica viene svolta a partire dalla documentazione disponibile, da una intervista svolta con il direttore di una scuola certificata secondo questo standard e dal confronto con il punto di vista della letteratura scientifica

    Quality School Certificate: the Swiss quality standard for the certification of general and professional schools

    Get PDF
    The paper criticizes a Swiss quality standard for the certification of general and professional schools. This certification is spread across the majority of private schools. It was conceived by a group of teachers and educational sciences experts to be different from other generic certifications (ISO, EFQM, etc.) and to better suit the schools overall. In fact, it uses a pedagogical language and the audits are managed by teachers. The critical analysis is based on the available documents, on an interview with a director of a certificated school and on a comparison with the scientific literature. Quality School Certificate: lo standard svizzero di qualità per la certificazione delle istituzioni scolastiche di insegnamento generale e professionaleL’articolo intende presentare in modo critico un modello di certificazione della qualità utilizzato dalla maggior parte delle scuole private in Svizzera. Introdotto per distinguersi dai modelli generici esistenti (ISO, EFQM, etc.) e concepito appositamente per la scuola da un gruppo di insegnanti ed esperti di scienze dell’educazione, è un modello che si avvale di un linguaggio pedagogico e che promuove una cultura della qualità soprattutto grazie al confronto esterno (audit) svolto da insegnanti. L’analisi critica viene svolta a partire dalla documentazione disponibile, da una intervista svolta con il direttore di una scuola certificata secondo questo standard e dal confronto con il punto di vista della letteratura scientifica

    Allineare le metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione ai learning outcomes: una proposta per i corsi di studio universitari

    Get PDF
    In coerenza con il Processo di Bologna lacentratura della didattica e della valutazioneuniversitaria si sposta verso la declinazionedi risultati di apprendimento attesi e dicompetenze da maturare al termine di unciclo di studi per l’inserimento nella societàe nel contesto professionale. Questo approcciorichiede un ripensamento dei metodi diinsegnamento, di apprendimento e di valutazionein direzione di un loro “allineamentocostruttivo” con i learning outcomes attesi.L’articolo presenta un’esperienza condotta in 10 corsi di laurea magistrale nell’ambito di un progetto gestito dall’Ateneo di Padova,assieme agli Atenei di Ca’ Foscari Venezia e Verona e finanziato dalla Regione del Veneto, che ha proposto un modello per l’identificazione delle competenze dei corsi di studio (espresse mediante i Descrittori di Dublino con un tentativo di corrispondenza con i livelli dell’EQF), per la traduzione delle stesse in risultati di apprendimento specifici raggiungibili e misurabili su ogni attività curricolare e per il loro allineamento con i sistemi di valutazione usati al fine di verificarne il raggiungimento

    La pratica del peer assessment nella scuola primaria. Una ricerca sistematica della letteratura

    Get PDF
    While in higher education and secondary school, there are already a lot of experiences and models of applying peer assessment, there are still few research attempts regarding this method of assessment for learning in primary school. This study consists of a systematic review of the literature conducted to investigate the practice of peer assessment applied to primary school. The evidence highlights the methods of applying peer assessment with primary school pupils and the benefits reached in the contexts involved.Mentre in ambito universitario e di scuola superiore vi sono già esperienze e modelli di applicazione del peer assessment, nel contesto della scuola primaria sono ancora pochi i tentativi di ricerca che riguardano questa modalità di valutazione per l’apprendimento. Nel presente lavoro, è stata condotta una revisione sistematica della letteratura al fine di indagare la pratica del peer assessment applicata al contesto della scuola primaria. Le evidenze ottenute mettono in luce le modalità di applicazione della valutazione tra pari con gli alunni della primaria e i benefici che ha portato nei contesti in cui è stata implementata.&nbsp

    La pratica valutativa degli insegnanti durante la DaD: analisi dei dati sulle esperienze di didattica a distanza nella scuola secondaria di primo grado della Regione Veneto

    Get PDF
    La ricerca empirica vede come punto di partenza l’indagine promossa dalla SIRD riferita ai mesi che hanno caratterizzato il momento in cui la scuola è stata chiusa per il contenimento della pandemia da COVID-19. Da essa si sono generati nuovi questi di ricerca relativi alla valutazione degli apprendimenti post Covid. Essi hanno dato vita ad un approfondimento relativo ai processi valutativi per verificare se le pratiche, anche con il supporto di tecnologie, si sono mantenute nel ritorno in classe. Lo scopo della ricerca è promuovere la consapevolezza in merito a quanto sia stato attivato nel periodo di DaD durante il lockdown e dopo si esso. I dati ottenuti hanno permesso di verificare se sia stato possibile attivate pratiche efficaci, identificandole e monitorando gli impatti a breve termine delle scelte didattico-metodologiche applicate per mettere in evidenza quali di esse si siano dimostrate efficaci e siano state integrate nella pratica didattica attualmente in uso e quali possano essere integrate in futuro

    Hydrogeological effects of dredging navigable canals through lagoon shallows. A case study in Venice

    Get PDF
    For the first time a comprehensive investigation has been carried out to quantify the possible effects of dredging a navigable canal on the hydrogeological system underlying a coastal lagoon. The study is focused on the Venice Lagoon, Italy, where the port authority is planning to open a new 10m deep and 3km long canal to connect the city passenger terminal to the central lagoon inlet, thus avoiding the passage of large cruise ships through the historic center of Venice. A modeling study has been developed to evaluate the short (minutes), medium (months), and long (decades) term processes of water and pollutant exchange between the shallow aquifer system and the lagoon, possibly enhanced by the canal excavation, and ship wakes. An in-depth characterization of the lagoon subsurface along the channel has supported the numerical modeling. Piezometer and sea level records, geophysical acquisitions, laboratory analyses of groundwater and sediment samples (chemical analyses and ecotoxicity testing), and the outcome of 3-D hydrodynamic and computational fluid dynamic (CFD) models have been used to set up and calibrate the subsurface multi-model approach. The numerical outcomes allow us to quantify the groundwater volume and estimate the mass of anthropogenic contaminants (As, Cd, Cu, Cr, Hg, Pb, Se) likely leaked from the nearby industrial area over the past decades, and released into the lagoon from the canal bed by the action of depression waves generated by ships. Moreover, the model outcomes help to understand the effect of the hydrogeological layering on the propagation of the tidal fluctuation and salt concentration into the shallow brackish aquifers underlying the lagoon bottom.Facultad de Ciencias Naturales y MuseoCentro de Investigaciones GeolĂłgica

    Hydrogeological effects of dredging navigable canals through lagoon shallows. A case study in Venice

    Get PDF
    For the first time a comprehensive investigation has been carried out to quantify the possible effects of dredging a navigable canal on the hydrogeological system underlying a coastal lagoon. The study is focused on the Venice Lagoon, Italy, where the port authority is planning to open a new 10m deep and 3km long canal to connect the city passenger terminal to the central lagoon inlet, thus avoiding the passage of large cruise ships through the historic center of Venice. A modeling study has been developed to evaluate the short (minutes), medium (months), and long (decades) term processes of water and pollutant exchange between the shallow aquifer system and the lagoon, possibly enhanced by the canal excavation, and ship wakes. An in-depth characterization of the lagoon subsurface along the channel has supported the numerical modeling. Piezometer and sea level records, geophysical acquisitions, laboratory analyses of groundwater and sediment samples (chemical analyses and ecotoxicity testing), and the outcome of 3-D hydrodynamic and computational fluid dynamic (CFD) models have been used to set up and calibrate the subsurface multi-model approach. The numerical outcomes allow us to quantify the groundwater volume and estimate the mass of anthropogenic contaminants (As, Cd, Cu, Cr, Hg, Pb, Se) likely leaked from the nearby industrial area over the past decades, and released into the lagoon from the canal bed by the action of depression waves generated by ships. Moreover, the model outcomes help to understand the effect of the hydrogeological layering on the propagation of the tidal fluctuation and salt concentration into the shallow brackish aquifers underlying the lagoon bottom.Facultad de Ciencias Naturales y MuseoCentro de Investigaciones GeolĂłgica

    Monitoraggio e valutazione

    No full text
    Le attivit\ue0 progettuali e i risultati degli interventi di orientamento per adulti sono monitorati e valutati dall\u2019 \u201cinterno\u201d delle reti attraverso molteplici modalit\ue0 e svariati strumenti, che si integrano, e in alcuni casi si sovrappongono, con quelli utilizzati da forme \u201cesterne\u201d di monitoraggio e valutazione, esercitate non solo da chi finanzia gli interventi (Regione) ma talvolta anche da enti terzi al di sopra delle parti, come avviene nel caso in cui gli organismi di formazione/orientamento abbiano certificato a norme Iso il proprio sistema di gestione della qualit\ue0. Quali sono gli strumenti utilizzati dalle reti per monitorare e valutare internamente i processi e i risultati degli interventi? Come definire e rilevare l\u2019impatto a medio/lungo termine delle attivit\ue0 di orientamento? Quale \ue8 la peculiarit\ue0 della valutazione interna rispetto a quella della valutazione esterna? In questo capitolo si tenta di abbozzare una risposta a questi interrogativi a partire dai dati raccolti attraverso i questionari, le visite in loco e i focus group, da cui sono tratte alcune testimonianze riportate tra virgolette

    Verso una scuola di qualitĂ , socialmente responsabile e sostenibile

    No full text
    Il presente contributo, dopo aver contestualizzato il concetto di qualità socialmente responsabile e sostenibile rispetto al mondo dei servizi educativi, si propone di presentare alcuni dei più noti e diffusi modelli e strumenti di cui la scuola – intesa come organizzazione educativa – dovrebbe dotarsi per garantire in futuro, attraverso un sistema integrato e un approccio costruttivista alla valutazione, non solo la qualità gestionale, ma soprattutto la qualità sociale e ambientale del suo operato

    Il laboratorio di orientamento professionale e bilancio di competenze

    No full text
    L\u2019intervento intende presentare le finalit\ue0 e gli obiettivi, i risultati di apprendimento attesi, le metodologie di insegnamento, di apprendimento e di valutazione del laboratorio di Orientamento professionale e bilancio di competenze attivato nell\u2019a.a. 2008/2009 all\u2019interno del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione continua della Facolt\ue0 di Scienze della Formazione di Padova. Inoltre, vengono presentati i risultati della valutazione del laboratorio da parte degli studenti
    • …
    corecore