23 research outputs found

    Quale libertĂ  di impresa per l'assegnatario del servizio postale? Riflessioni sull'attuale modello di regolazione nel segmento dell'industria del recapito

    No full text
    I recenti provvedimenti di chiusura adottati da Poste Italiane S.p.a. su tutto il territorio nazionale, al fine di sopprimere quegli uffici postali di scarso rendimento economico, offrono un interessante strumento per riflettere sul tema centrale del Servizio postale universale e dell'ambito della libertĂ  d'impresa, sub specie di libertĂ  di organizzazione, riconoscibile a Poste italiane S.p.a.. Lo scrittosi pone il triplice obiettivo di: I) evidenziare le complessitĂ  giuridiche che da sempre accompagnano il processo di liberalizzazione del mercato postale nel contesto comunitario e nazionale; II) mettere in luce i problemi sottesi al riconoscimento, in capo all'incumbent, di una vera e propria autonomia imprenditoriale; III) di riflettere sul futuro del mercato dell'industria del recapito

    LA COLLEGIALITA' DEGLI ORGANI DISCIPLINARI AMMINISTRATIVI.

    No full text
    Lo scritto prende spunto da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, sez. lavoro, in materia di provvedimenti disciplinari adottati da un organo amministrativo collegiale, per concentrarsi sui principali snodi applicativi che caratterizzano il funzionamento del principio di collegialitĂ , in generale, e le ipotesi di attivitĂ  da parte del plenum del collegio nello specifico

    Il procedimento concorsuale nel prisma dei saperi necessari alla Pubblica amministrazione

    No full text
    Abstract:L’esigenza da più parti avvertita di individuare quei (nuovi) saperi necessari alla cultura di ogni pubblica amministrazione, specie se riferita all’attuale contesto socio- economico, muove da differenti ragioni, eterogenee e non sempre convergenti tra di loro, ma accomunate dalla medesima finalità: quella evocativa di dar corpo a un sistema pubblico “sburocratizzato” nel suo agire, in grado di selezionare una forza lavoro rispondente ai mutati tratti dell’azione amministrativa. Il sistema del pubblico impiego rappresenta il perno centrale intorno al quale si avvita il processo di (necessaria) modernizzazione dell’azione pubblica che impone un generale ripensamento delle modalità attraverso le quali la forza lavoro alle pubbliche dipendenze è selezionata. Lo scritto si pone l’obiettivo di riflettere sul binomio, oramai inscindibile, saperi- procedure concorsuali, per tentare di comprendere come la selezione possa assumere un profilo maggiormente performante

    LE ORDINANZE SINDACALI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DI LEGALITA'

    No full text
    Finalità del presente lavoro è quella di cercare di analizzare come convivano (ma anche se convivano) nel nostro sistema positivo il principio di legalità sostanziale- la cui portata si traduce nella necessaria tipizzazione del potere conferito da parte della norma di legge attributiva- e l'esigenza della funzionalità dell'azione dei pubblici poteri che, sempre più spesso, passa attraverso l'attribuzione di potestà eccezionali dal contenuto non predeterminato dalla legge. Il contributo, pertanto, si concentra sulle ordinanze contingibili ed urgenti che ben sintetizzano l'attuale momento id crisi delle strutture istituzionali e dei poteri tradizionali

    L'intervento dello Stato e la nazionalizzazione nel trasporto aereo

    No full text
    Il segmento del trasporto aereo è un settore caratterizzato da sempre dalla pervasiva presenza dello Stato. Il processo di liberalizzazione voluto dall'Unione Europea e la conseguente privatizzazione che, nel nostro Paese ha coinvolto anche l'ex compagnia di bandiera, ha condotto a una progressiva ma consistente riduzione della partecipazione statale nell'esercizio dell'attività di impresa di trasporto aereo. La pandemia da Covid-19, preceduta dalla crisi economica, ha posto le premesse per un "ritorno" a significative forme di intervento pubblico. Lo scritto si pone l'obiettivo di riflettere sulle recenti evoluzioni in materia di trasporto aereo osservando la complessa vicenda dal filtro nazionale del ruolo statale

    Pubblica amministrazione e attivitĂ  di impresa

    No full text
    Le pubbliche amministrazioni ricorrono allo strumento dell'impresa pubblica e, pertanto, a quel modello di impresa il cui capitale o patrimonio è conferito in tutto o in parte dallo Stato o altro ente pubblico, per esercitare attività imprenditoriale finalizzata alla produzione di beni e servizi destinati alla vendita, ovvero per conseguire finalità extraeconomiche. Attualmente il modello tipico di impresa pubblica è costituito dalle società per azioni con capitale pubblico, aperta all'ingresso del capitale privato. L'"azionariato pubblico" è una figura organizzativa particolarmente diffusa nell'economia nazionale, seppur in assenza di un quadro legislativo organico e ordinato. Si tratta di realtà tra loro profondamente eterogenee, per genesi, caratteristiche economiche e fondamento giuridico. Di recente, le società a partecipazione pubblica sono state oggetto di un rinnovato interesse da parte del legislatore che ha rivisitato integralmente la disciplina, nel tentativo di operare una ricognizione organica e innovativa. Ciò che emerge con chiarezza è il tentativo di riportare l'azione die soggetti pubblici entro binari precisi e ben determinati. Lo scritto ricostruisce il precorso storico-giuridico che ha condotto all'odierna nozione di impresa pubblica, soffermandosi sui principali modelli organizzativi presenti nel nostro ordinamento, nel tentativo di fornire un quadro organico che tenga conto delle principali novità legislative

    Funzione amministrativa, esercizio del potere e principio di legalitĂ 

    No full text
    the purpose of this paper is to analyze how to live together (but even if you together)in our system plus the rule of law- whose substantive scope is translated into the required typing of the power conferred by the rule of law and attributive- ' need the functionality of action by authorities, increasingly, through the granting of exceptional powers of the content is not predetermined by law. The contribution therefore focuses on dyeable and urgent orders and tries to sum up the current time of crisis of institutional structures and traditional powers

    Il trasporto aereo nazionale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

    No full text
    Il contributo analizza le previsioni dettate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza «Italia Domani» con riferimento al settore del trasporto aereo nazionale. L’aviazione rappresenta una delle principali fonti di emissione di gas serra e gli investimenti per la ripresa economica rappresentano una grande possibilità di ripartenza anche in un’ottica di maggior tutela verso l’ambiente e in linea con la road map del Green Deal, che mira al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Lo scritto muove dall’analisi delle peculiarità che contraddistinguono l’attività di trasporto aereo per poi proseguire con l’esame, anche in senso critico, della strategia prevista nella terza missione del PNRR e rubricata «Infrastrutture per una mobilità sostenibile»

    Il provvedimento amministrativo implicito. Una lettura critica.

    No full text
    Il volume tratta il tema dell'atto amministrativo implicito, figura di matrice giurisprudenziale poco indagata dalla dottrina
    corecore